Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Assistenza dei coniugi in una separazione consensuale – Successiva azione a favore di un coniuge contro l’altro – Illecito deontologico.

L’avvocato che, dopo aver assistito entrambi i coniugi nel procedimento di separazione consensuale, presti la propria assistenza a favore di uno solo costituendosi per questi nella causa di modifica delle condizioni di separazione, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di fedeltà e lealtà a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Interessi economici personali – Concessione di prestiti al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza, lealtà e fiducia, l’avvocato che intrattenga rapporti economici con il cliente, prestando a questi del denaro e inducendolo poi a contrarre mutui rendendosene fideiussore e poi utilizzando le somme mutuate per restituire le somme anticipate dal legale e a trasferire al figlio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Praticante avvocato – Attività senza titolo – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il praticante che presti la sua attività di assistenza giudiziale in epoca successiva alla data di scadenza del periodo di abilitazione e al conseguente provvedimento di cancellazione dall’elenco dei praticanti abilitati. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Mantova, 17 giugno 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Reato – Valutazione – Indipendenza.

L’illecito disciplinare si pone su un piano completamente diverso dal reato, anche se talvolta il primo è insito nel secondo, diversi sono, infatti, i presupposti e le finalità che sottendono all’illecito disciplinare e che con il procedimento amministrativo si perseguono; diversa è l’esigenza di moralità che è tutelata nell’ambito professionale. Pertanto la sanzione disciplinare comporta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare – Obbligatorietà – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sia per l’attività istruttoria che per la valutazione delle prove e dei fatti oggetto del procedimento, e pertanto la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Mantova, 17 giugno […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Praticante avvocato – Assogettabilità al potere disciplinare.

Il praticante avvocato è soggetto, come l’avvocato, alla potestà disciplinare del consiglio dell’ordine, lo status di praticante è, infatti, preliminare a quello di professionista forense e come tale è assoggettabile alle norme deontologiche e disciplinari previste dal codice deontologico e dalla normativa forense. Pertanto sono sottoposti a procedimento disciplinare i praticanti che si rendono colpevoli […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Incarico contro ex cliente – Attività stragiudiziale – Medesimo oggetto della lite – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di fedeltà, l’avvocato che assuma un incarico professionale contro un ex cliente ed avente l’identità dell’oggetto (affitto d’azienda), a nulla rilevando l’eventualità che le prime prestazioni avessero natura stragiudiziale mentre le seconde avessero natura giudiziale. L’articolo 51 c.d.f. richiede, infatti, perchè possa consentirsi l’assunzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Esercizio azione disciplinare – Imprecisione dell’esposto presentato – Irrilevanza – Apertura d’ufficio del procedimento.

E’ irrilevante ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare la lacunosità o imprecisione dell’esposto; infatti, secondo il disposto dell’articolo 38, III comma l.p.f., il consiglio dell’ordine può deliberare l’apertura del procedimento disciplinare anche sul presupposto della sola conoscenza dei fatti di pubblica notorietà o di semplici informazioni. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 25 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Divieto di accaparramento di clientela – Inserzione pubblicitaria su quotidiano – Offerta di consulenza gratuita – Successiva richiesta di compenso – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che consenta la stampa di una inserzione che pubblicizzi una sorta di consulenza gratuita negli uffici del giornale e nell’ambito di tale consulenza, dopo aver ricevuto un cliente presso la sede del periodico fissi con lo stesso un altro appuntamento presso il proprio studio, iniziando una attività […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Escussione testi – Omessa audizione testi indicati – Irrilevanza – Discrezionalità del C.d.O.

Non determina la nullità della decisione l’omessa audizione dei testi indicati quando risulti che il consiglio dell’ordine abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo dei fatti da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 16 giugno 2003). […]

Read More &#8594