Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Contestazione – Omesso richiamo alle norme deontologiche violate – Irrilevanza – Validità della decisione.

Nel procedimento disciplinare la contestazione nei confronti di un avvocato, che sia adeguatamente specificata quanto all’indicazione dei comportamenti addebitati, non richiede né la precisazione delle fonti di prova da utilizzare, né la individuazione delle precise norme deontologiche che si assumono violate, considerato che la predeterminazione e la certezza dell’incolpazione può ricollegarsi a concetti diffusi e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.N.F. – Ricusazione del C.N.F. – Competenza del C.N.F. a decidere dell’istanza di ricusazione – Violazione articolo 6 Convenzione europea – Non sussiste – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Proponibilità del ricorso in Cassazione per vizio di potere.

La competenza a decidere sulla ricusazione proposta verso i componenti del Consiglio nazionale forense. spetta al Consiglio medesimo anche nella ipotesi in cui la ricusazione sia proposta verso tutti i suoi membri, come previsto dall’articolo 49 r.d.l. n. 1578/33. Tale previsione, infatti, non contrasta né con la convenzione europea dei diritti dell’uomo, né con l’art. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. in materia di ricusazione – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

E’ inammissibile in quanto proposto avverso una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F. il ricorso avverso la decisione del C.d.O. che dispone su una istanza di ricusazione. Infatti, gli atti impugnabili davanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica, i procedimenti disciplinari, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Espressioni sconvenienti ed offensive in atti di causa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che in atti di causa ponga espressioni sconvenienti,offensive ed ingiuriose nei confronti della controparte e di terzi. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento nei confronti dell’avvocato che in un atto di citazione si esprimeva riguardo alla controparte e a terzi indicandoli come: “analfabeti, trogloditi, ecc..”). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Notifica – Notifica presso la residenza e non nel domicilio eletto – Sanabilità

La nullità della notifica della decisione disciplinare avvenuta presso la residenza del ricorrente anziché nel domicilio eletto, deve ritenersi sanata dall’avvenuta tempestiva proposizione del ricorso secondo il principio generale dettato dall’articolo 156 c.p.c. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 28 giugno 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. STEFENELLI), sentenza del 10 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa previsione di un termine di durata – Questione di legittimità costituzionale in relazione art. 3 Costituzione per diversità con la normativa riguardante impiegati civili e militari – Manifesta infondatezza.

E’ manifestamente infondata l’eccezione di costituzionalità ex art. 3 Cost. del procedimento disciplinare forense che non prevede un termine massimo di durata rispetto a quello accordato agli impiegati civili e militari per i quali l’azione disciplinare è assoggettata a termine, pena l’estinzione; infatti, quest’ultima normativa si ricollega a peculiari esigenze del rapporto di pubblico impiego […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Pubblicità delle udienze – Obbligo – Non sussiste – Articolo 6 Convenzione europea – Conciliabilità.

Nel procedimento disciplinare forense, stante il difetto di una previsione normativa in tale senso, deve escludersi l’obbligo della pubblicità delle udienze e non è altresì invocabile l’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo che nel fissare l’esigenza di pubblicità del processo, pone un mero principio di comportamento per il legislatore nazionale. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Per esplicito disposto della Corte suprema di cassazione gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione. Sono atti interruttivi ad effetti istantanei la delibera di apertura del procedimento disciplinare, la notifica […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Eccezione di omessa sottoscrizione della delibera di apertura del procedimento – Proposizione per la prima volta nei mezzi di gravame – Tardività.

L’eccezione relativa alla omessa sottoscrizione della delibera di apertura del procedimento disciplinare deve essere proposta in limine e comunque prima della decisione del C.d.O., e pertanto è inammissibile perché tardiva la proposizione della eccezione come mezzo di gravame. (Nella specie peraltro la eccezione era infondata perché riferita alla sola copia notificata e non all’originale). (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Citazione – omessa indicazione del termine in cui poter visionare gli atti – Irrilevanza.

L’omessa indicazione nella citazione del termine minimo in cui poter visionare gli atti non determina nullità del procedimento essendo detto termine rimesso alla discrezionalità dell’organo disciplinare in ragione della natura degli atti da esaminare e del complessivo svolgimento procedimentale. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 28 giugno 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594