Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Dovere di colleganza – Contatti diretti con la controparte – Intervenuta transazione tra le parti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, senza avvisare il collega difensore, contatti direttamente la controparte invitandola ad una incontro per la definizione della controversia, riceva la parte nel proprio studio senza la presenza del difensore e non avvisi il collega dell’accordo transattivo raggiunto dalle parti stesse in sua presenza. (Nella specie la […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Acquisizione di prove – Omessa audizione dei testi indicati – Validità della decisione.

Non determina la nullità della decisione disciplinare la mancata audizione dei testi indicati, quando risulti che il C.d.O. abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo del fatto da giudicare, attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 16 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Delibera di apertura del procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

Gli atti impugnabili davanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica, i conflitti di competenza le elezioni e i provvedimenti disciplinari che concludono un procedimento disciplinare. Pertanto è inammissibile, in quanto proposto avverso una determinazione che sfugge alla competenza del C.N.F. il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza – Dovere di correttezza e fedeltà – Attribuzione al praticante della cura di proprie pratiche – Copertura dell’attività del praticante – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assumendo la funzione di semplice copertura consenta ad un praticante, neppure laureato in legge, di intrattenere rapporti professionali con i clienti, e che attribuisca ad un praticante la cura di proprie pratiche così tradendo il rapporto di fiducia con il cliente e non consentendo una diligente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Esponente – Estraneità al procedimento – Omessa audizione – Irrilevanza.

La funzione disciplinare esercitata dal C.d.O. è manifestazione di un potere amministrativo, attribuito dalla legge per l’attuazione di un rapporto che si istaura con l’appartenenza a quel medesimo ordine dal quale sono legittimamente stabiliti i criteri di conformità o meno dei comportamenti tenuti dai propri iscritti, rispetto ai fini che il gruppo intende perseguire per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa astensione di un consigliere – Assenza di rituale ricusazione – Nullità della decisione – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare, in difetto di rituale istanza di ricusazione, la violazione dell’obbligo di astensione non si converte in un motivo di nullità della decisione e non può essere dedotto come motivo di impugnazione. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 19 settembre 2003) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. VERMIGLIO), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Firma del presidente e del segretario – Necessità – Notifica in copia conforme non sottoscritta – Validità.

La decisione del C.d.O. deve essere sottoscritta, a pena di nullità, dal presidente e dal segretario che hanno partecipato alla seduta in cui la deliberazione è stata adottata; pertanto è valida la decisione notificata in copia conforme, con la firma del solo segretario, quando si accerti che l’originale della sentenza contenga le dovute sottoscrizioni. (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Registro praticanti abilitati – Iscrizione – Rigetto – Omessa audizione dell’interessato – Omessa assegnazione di un termine di dieci giorni per deduzioni – Illegittimità della decisione.

La decisione con la quale il C.d.O. abbia rigettato la domanda di iscrizione nel registro dei praticanti avvocati deve essere annullata se adottata senza l’audizione del professionista interessato e senza l’assegnazione a questi di un termine di almeno dieci giorni per la presentazione di deduzioni. A nulla rilevando ai fini della validità della decisione l’eventualità […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. di non esprimere parere su una questione sottoposta al suo esame – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile, in quanto proposto avverso una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F., il ricorso avverso la decisione del C.d.O. di non rilasciare un parere su una questione sottoposta al suo esame e che poteva, eventualmente, essere oggetto di valutazione deontologica. Infatti, gli atti impugnabili davanti al C.N.F., sono previsti in modo tassativo e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Giurisdizione del C.N.F. – Giurisdizione speciale – Questione di legittimità costituzionale delle norme del procedimento rispetto agli articoli 25,102,104, 113 Cost. – Manifesta infondatezza.

Il Consiglio nazionale forense, quando pronuncia in materia disciplinare, è giudice speciale, istituito prima della Costituzione, e da questa conservato. Infatti, le norme concernenti la nomina dei componenti e il procedimento che davanti al medesimo si svolge assicurano, per il metodo elettivo della prima e le sufficienti garanzie proprie del secondo, il corretto esercizio della […]

Read More &#8594