Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, dopo essere stato difensore di un imputato e dopo la revoca del mandato da parte di questi, abbia assunto la difesa di altro imputato, la cui posizione si sia poi rivelata in conflitto d’interessi con quella del primo. (Nella specie è stata confermata la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà e lealtà – Azioni contro la parte assistita – Conflitto d’interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, dopo aver intrapreso procedure esecutive nei confronti di clienti per ottenere il pagamento delle spettanze professionali, continui ad assisterli giudizialmente ponendosi in una situazione di evidente conflitto d’interessi. (Nella specie in considerazione delle gravi condizioni di salute del professionista e delle difficoltà economiche affrontate dallo stesso, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che si avvalga del rapporto fiduciario instaurato con il cliente per svolgere a proprio favore utilità economiche e porsi in conflitto d’interessi con lo stesso. (Nella specie il professionista aveva indotto il cliente ad intestargli fittiziamente alcuni beni e successivamente aveva negato la simulazione; è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Doveri di lealtà e dignità – Dovere di fedeltà – Conflitto di interessi – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento rilevante disciplinarmente l’avvocato che presta la propria attività in conflitto di interessi ed affida la difesa di una controparte ad un avvocato del suo studio. (Nella specie la pena della sospensione è stata ridotta da mesi otto a mesi quattro). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 17 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Azione contro attuale cliente – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che assista una parte contro un suo attuale cliente. (Nella specie l’avvocato, che era stato sollecitato alla nuova difesa dallo stesso suo cliente, si è posto in una situazione di rilevante conflitto di interessi, violando anche il dovere di fedeltà). (Accoglie ricorso dell’avv. A.T. e rigetta ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Azione contro ex clienti – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che assista una parte contro un ex cliente, ove non sia trascorso un congruo periodo di tempo e non sia stato dato al primo cliente un opportuno preavviso. (Nella specie la violazione disciplinare è stata considerata di particolare tenuità, ed è stato inflitto l’avvertimento avendo l’avvocato ricoperto, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto- d’interessi – Conflitto potenziale – Rilevanza disciplinare – Sussiste.

L’avvocato che ponga in essere una situazione di conflitto anche solo potenziale nei confronti della parte da lui assistita, e, comunque, ingeneri nei terzi il sospetto che la sua condotta non sia improntata ai canoni di una assoluta correttezza, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, per il quale appare adeguata la sanzione dell’avvertimento (nella […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Confusione interessi di natura commerciale con attività professionale – Illecito deontologico – Sussiste – Conflitto potenziale d’interessi – Rilevanza disciplinare – Sussiste.

È dovere dell’avvocato evitare situazioni anche solo potenzialmente in contrasto con gli interessi del proprio cliente (nella specie evitando di rendersi acquirente anche per interposto soggetto societario di quote di beni ereditari in comunione con il proprio assistito, procedendo poi ad ipotesi di divisioni immobiliari). È dovere ugualmente dell’avvocato evitare di favorire la costituzione di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Assunzione del patrocinio di parti in conflitto da legali del medesimo studio – Illecito disciplinare – Sussiste.

È da ribadire la norma comportamentale che impone a colleghi di studio di non assistere soggetti che siano in lite tra di loro. Infatti l’assunzione del patrocinio delle parti in conflitto da parte di legali che operino nel medesimo studio, quand’anche non abbia prodotto effetti pregiudizievoli agli interessi degli assistiti, determina una situazione di pericolo […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Patrocinio di due soggetti in conflitto di interessi meramente potenziale – Assunzione da parte dello stesso procuratore legale – Rilevanza in sede disciplinare – Necessità in concreto del conflitto di interessi – Sussiste.

L’assunzione da parte dello stesso procuratore legale, del patrocinio, in procedimenti connessi, di due soggetti in conflitto di interessi potenziale non comporta di per sé la violazione dei principi deontologici. Per potersi affermare la responsabilità disciplinare del professionista è necessario l’accertamento in concreto del suindicato conflitto di interessi (nella fattispecie è stato escluso il conflitto […]

Read More &#8594