Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Azione contro attuale cliente – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che assista una parte contro un suo attuale cliente. (Nella specie l’avvocato, che era stato sollecitato alla nuova difesa dallo stesso suo cliente, si è posto in una situazione di rilevante conflitto di interessi, violando anche il dovere di fedeltà). (Accoglie ricorso dell’avv. A.T. e rigetta ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Azione contro ex clienti – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che assista una parte contro un ex cliente, ove non sia trascorso un congruo periodo di tempo e non sia stato dato al primo cliente un opportuno preavviso. (Nella specie la violazione disciplinare è stata considerata di particolare tenuità, ed è stato inflitto l’avvertimento avendo l’avvocato ricoperto, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto- d’interessi – Conflitto potenziale – Rilevanza disciplinare – Sussiste.

L’avvocato che ponga in essere una situazione di conflitto anche solo potenziale nei confronti della parte da lui assistita, e, comunque, ingeneri nei terzi il sospetto che la sua condotta non sia improntata ai canoni di una assoluta correttezza, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, per il quale appare adeguata la sanzione dell’avvertimento (nella […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Confusione interessi di natura commerciale con attività professionale – Illecito deontologico – Sussiste – Conflitto potenziale d’interessi – Rilevanza disciplinare – Sussiste.

È dovere dell’avvocato evitare situazioni anche solo potenzialmente in contrasto con gli interessi del proprio cliente (nella specie evitando di rendersi acquirente anche per interposto soggetto societario di quote di beni ereditari in comunione con il proprio assistito, procedendo poi ad ipotesi di divisioni immobiliari). È dovere ugualmente dell’avvocato evitare di favorire la costituzione di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Assunzione del patrocinio di parti in conflitto da legali del medesimo studio – Illecito disciplinare – Sussiste.

È da ribadire la norma comportamentale che impone a colleghi di studio di non assistere soggetti che siano in lite tra di loro. Infatti l’assunzione del patrocinio delle parti in conflitto da parte di legali che operino nel medesimo studio, quand’anche non abbia prodotto effetti pregiudizievoli agli interessi degli assistiti, determina una situazione di pericolo […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Patrocinio di due soggetti in conflitto di interessi meramente potenziale – Assunzione da parte dello stesso procuratore legale – Rilevanza in sede disciplinare – Necessità in concreto del conflitto di interessi – Sussiste.

L’assunzione da parte dello stesso procuratore legale, del patrocinio, in procedimenti connessi, di due soggetti in conflitto di interessi potenziale non comporta di per sé la violazione dei principi deontologici. Per potersi affermare la responsabilità disciplinare del professionista è necessario l’accertamento in concreto del suindicato conflitto di interessi (nella fattispecie è stato escluso il conflitto […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Accettazione di mandato da altri clienti contro parti già assistite – Attenuanti – Avvertimento.

Non è deontologicamente corretto il comportamento dell’avvocato che contemporaneamente si presenti come difensore dell’una e dell’altra parte in conflitto anche in cause diverse, assumendo difese, per conto di nuovi clienti, in procedure monitorie od esecutive, contro le parti già assistite senza aver rinunciato al mandato (nella fattispecie, tenuto conto della personalità anche professionale dell’incolpato, del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Conflitto di interessi – Assunzione dell’ufficio di curatore dell’eredità giacente di clienti deceduti nei confronti dei quali l’avvocato vanta crediti derivanti da prestazioni professionali – Obbligo di non assumere l’ufficio di curatore – Sussistenza.

L’avvocato al quale le clienti decedute avevano rilasciato mandato molti anni addietro non può assumere l’ufficio di curatore dell’eredità giacente delle stesse quando vanta nei confronti delle medesime crediti derivanti dalle prestazioni professionali loro fornite. Il professionista forense è tenuto infatti al rispetto dei principi di correttezza e di prudenza al fine di non coinvolgere […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Conflitto di interessi – Assunzione nel medesimo periodo di mandato a favore e contro la stessa persona – Illecito deontologico – Avvertimento – Attenuante.

Il professionista che svolga nel medesimo periodo di tempo attività professionale a favore e contro il medesimo soggetto viola i principi di dignità, decoro e correttezza ai quali deve attenersi l’attività di avvocato, prescindendo dalle modalità concrete e dal danno effettivo che da tale comportamento possa essere derivato alla parte. Nella fattispecie è stata applicata […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporto con la parte assistita – Conflitto di interessi – Sospensione.

Procura lesione alla propria reputazione professionale e alla dignità della classe forense l’avvocato difensore di interessi che, anche se non direttamente contrapposti, abbiano carattere di potenziale conflittualità e possano sfociare in concrete situazioni di contrasto, come avviene, in particolare, quando si promuovano azioni giudiziali nei confronti dei propri assistiti mentre il rapporto di clientela è […]

Read More &#8594