Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Assunzione di incarico contro ex cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di fedeltà e correttezza, il professionista che nel giudizio di separazione personale dei coniugi assuma la difesa di una dei due, e nel giudizio di divorzio la difesa dell’altro. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

È deontologicamente corretto il comportamento dell’avvocato che, dopo aver difeso due parti in uno stesso giudizio penale, successivamente alla denuncia di una nei confronti dell’altra, mantenga la difesa di una sola parte, ove i fatti oggetto della denuncia siano ontologicamente e storicamente diversi da quelli oggetti del primo procedimento. (Nella specie è stato assolto il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento documenti – Omesso adempimento dei doveri fiscali – Assunzione di incarico in conflitto di interessi – Omesse informazioni – Falsità in atti – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che condizioni la restituzione di documenti al pagamento delle proprie spettanze professionali, ometta di provvedere all’adempimento degli obblighi previdenziali e fiscali, assuma incarichi a favore e contro propri clienti così ponendo in essere una situazione di conflitto di interessi, ometta di informare la parte assistita sull’attività svolta, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Ai fini dell’accertamento della violazione del principio generale secondo cui l’Avvocato è tenuto ad evitare l’assunzione di incarichi professionali verso un proprio assistito, la posizione di contrasto nei confronti dell’ex cliente, che va valutata caso per caso, deve essere assoluta ed attuale, giacché, come affermato dalla giurisprudenza della Suprema corte e del CNF, il conflitto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Conflitto d’interessi – Interessi privati dell’avvocato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si renda cessionario, per interposta persona, del credito vantato dal suo assistito operando una commistione del proprio interesse con quello del cliente. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 6 aprile 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. ORSONI), sentenza del 13 maggio 2002, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Azione contro un cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante e in contrasto con i principi della deontologia forense l’avvocato che assuma un incarico contro un suo cliente. (Nella specie, in considerazione del fatto che l’attività dell’avvocato si è limitata soltanto al tentativo di conciliazione, peraltro non riuscito, e che l’avvocato è stato assolto da altri addebiti, la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Assistenza di parti in conflitto di interessi anche solo potenziale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, in una causa di separazione, dopo aver assunto la difesa di un coniuge convochi in studio l’altro coniuge chiedendogli un cospicuo acconto e inducendolo a credere che la sua attività fosse svolta nell’interesse di entrambi. (Nella specie in considerazione della assoluzione per il primo capo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Azione contro ex cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante ed in contrasto con i principi della deontologia forense l’avvocato che agisca contro un suo ex-cliente a pochi mesi dallo svolgimento del precedente mandato. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione disciplinare della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 21 novembre 1997) Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di indipendenza – Associazione in partecipazione con società di recupero crediti – Conflitto d’interessi – Illecito deontologico.

Il professionista che, attraverso la stipulazione di un contratto di associazione in partecipazione con una società di recupero crediti, dia vita a un duplice rapporto di carattere commerciale per la partecipazione agli utili derivanti dalla attività di recupero crediti, e di carattere professionale in quanto avente ad oggetto lo svolgimento delle pratiche necessarie per il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Rapporti di natura commerciale – Conflitto d’interessi – Assunzione di obbligazioni proprie del il cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che assuma obbligazioni proprie del cliente con sottoscrizione di assegni personali. (Nella specie, in considerazione delle circostanze che hanno indotto l’avvocato ad assumere le predette obbligazioni, non essendo l’avvocato responsabile del patrocinio di parti in conflitto d’interessi e non essendovi stato danno per il cliente, la […]

Read More &#8594