Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che, costituito quale procuratore e difensore dell’opponente in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso a favore di un condominio, si costituisca successivamente anche nell’interesse di quest’ultimo, venendo così a rivestire contemporaneamente la figura di difensore dell’opponente e dell’opposto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Il professionista che assuma l’incarico di assistere una società per azioni in una serie di iniziative giudiziarie promosse nei confronti di altra società già precedentemente difesa nell’ambito di distinti giudizi civili, e tra le quali intercorra ben più di un semplice rapporto contrattuale, viola l’art. 51 del Codice Deontologico per effetto della sostanziale confliggenza delle […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Conflitto di interessi – Dovere di astensione – Insussistenza.

Ancorché, in ossequio al generale dovere di astensione previsto dall’art. 37 del Codice deontologico forense, sia certamente vietata l’assunzione, da parte dello stesso avvocato, del patrocinio, in procedimenti distinti o connessi, di due soggetti in posizione di concreto conflitto di interessi, deve ritenersi siffatta situazione insussistente nell’ipotesi – come nel caso di specie – in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, in violazione degli artt. 37 e 51 c.d.f., il professionista che, assumendo un incarico difensivo contro un precedente cliente, proponga avverso quest’ultimo un’azione giudiziale, ancorché abbia in precedenza redatto, per conto dell’ex cliente ed in ordine alla medesima vicenda, parere sfavorevole alle pretese della parte successivamente assistita. (Rigetta […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Attività in conflitto di interessi – Assunzione di incarico contro ex cliente – Omessa informazione al cliente – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Omesso svolgimento del mandato – Omessi chiarimenti al C.d.O.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma un incarico contro un ex cliente, ometta di dare informazioni al cliente sullo stato della causa, trattenga somme di spettanza del cliente riconsegnandole solo dopo l’intervento del consiglio dell’ordine, non adempia al mandato ricevuto e richiesto non fornisca chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Attività legale verso parti in conflitto di interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che presti il proprio patrocinio a favore di parti in conflitto di interessi, a nulla rilevando l’eventualità che egli, per non apparire, abbia fatto firmare da un altro collega il ricorso presentato per una delle parti. (Nella specie, in considerazione della assoluzione per mancanza di prove su […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Conflitto di interessi – Omesso rendiconto – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga il mandato ricevuto in conflitto di interesse approfittando della qualità di procuratore del proprio cliente, che ometta di dare il rendiconto e trattenga somme avute in ragione del mandato. (Nella specie, in considerazione dei rapporti professionali e personali intrattenuti con il cliente, che avevano ingenerato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Assistenza dei coniugi in una separazione consensuale – Successiva azione a favore di un coniuge contro l’altro – Illecito deontologico.

L’avvocato che, dopo aver assistito entrambi i coniugi nel procedimento di separazione consensuale, presti la propria assistenza a favore di uno solo costituendosi per questi nella causa di modifica delle condizioni di separazione, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di fedeltà e lealtà a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Dovere fiscale – Omessa fatturazione – Attività in conflitto di interessi – Omesso svolgimento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere fiscale l’avvocato che ometta di emettere la fattura relativa a due acconti percepiti, svolga attività per parti in conflitto di interessi e ometta di instaurare un procedimento inerente al mandato ricevuto. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Divieto di conflitto di interessi – Interessi economici personali – Stipula di contratto di affitto con la propria assistita – Azioni e denuncia contro la stessa per mancato rispetto dell’equo canone Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che istauri rapporti economici personali con la parte assistita ponendosi così in una posizione di conflitto di interessi con la stessa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi dodici all’avvocato che, ricevuto il mandato di affittare ad uso foresteria un immobile, aveva svolto […]

Read More &#8594