Avvocato – Norme deontologiche – principi generali – Dovere di riservatezza – Divieto di pubblicità – Pubblicità a dei prodotti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di riservatezza e del divieto di pubblicità, il professionista che in un articolo su una rivista faccia pubblicità a prodotti di bellezza, associandosi le qualità dell’avvocato con la bontà degli stessi prodotti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 23 novembre 1998). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Divieto di pubblicità – Dovere di decoro e riservatezza – Diffusione di notizie false circa gli incarichi ricevuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che abbia diffuso notizie false circa gli incarichi ricevuti. (Nella specie il professionista aveva dichiarato falsamente di aver ricevuto incarichi professionali da un personaggio famoso e la notizia aveva avuto un forte riscontro nella stampa. In considerazione dei buoni precedenti disciplinari e dei gravi problemi familiari, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza e probità – Accaparramento di clientela – Raggiro verso pubblico ufficiale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che allo scopo di assumere un incarico professionale tenti di avvicinare un detenuto ricoverato in ospedale, peraltro dichiarando falsamente all’agente di custodia di essere il suo difensore di fiducia. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Richiesta di nominativi per favorire l’instaurazione di rapporti professionali – Illecito deontologico.

L’invio, da parte di un avvocato, di lettere a sindaci di Comuni con la richiesta di fornire gli elenchi nominativi dei dipendenti interessati alla proposizione di un’azione giudiziaria già promossa con successo, comporta la violazione del principio deontologico di divieto di accaparramento di clientela a cui dovrebbe uniformarsi il comportamento dell’avvocato. (Nella specie in considerazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di autonomia – Partecipazione a società di recupero crediti – Attività professionale svolta nell’interesse di una società di recupero crediti – Accaparramento di clientela – Illecito deontologico.

Viene meno ai doveri di dignità, lealtà e indipendenza il professionista che costituisca una società di recupero crediti, partecipandovi come socio accomandante, che presti la propria opera senza chiara autonomia di giudizio e senza libertà di azione in favore della predetta società, che dia vita ad una immedesimazione dell’attività professionale con l’attività sociale, utilizzata, peraltro, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza – Dovere di indipendenza – Accaparramento di clientela – Minimi tariffari – Partecipazione a società di recupero crediti – Illecito deontologico.

L’avvocato che, quale socio di una società per il recupero dei crediti, proponga a colleghi corrispondenti prestazioni professionali dietro corrispettivo di percentuali sull’onorario, con decurtazione anche rispetto alle tariffe, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché in contrasto con il divieto di accaparramento di clientela e di indipendenza a cui ciascun professionista è tenuto. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Accaparramento clientela – Dovere di riservatezza – Attività contro ex-clienti – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

L’avvocato che prema sul cliente affinché lo nomini in sostituzione di un collega in una controversia contro un suo ex-cliente, che esprima confidenze e giudizi su quest’ultimo, che suggerisca al cliente comportamenti atti a sottrarre ingenti somme di denaro alla garanzia dei creditori e che inoltre trattenga somme dello stesso, pone in essere un comportamento […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità – Pubblicazione su guida specializzata del profilo dello studio – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che faccia pubblicare su un annuario specializzato il profilo dello studio con l’indicazione dei collaboratori, a condizione che i dati esposti siano esatti e rispondenti a verità. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 6 luglio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. Franco), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Accaparramento di clientela – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, perché volto all’accaparramento di clientela, l’avvocato che con telefonate a familiari, con contatti diretti e con distribuzione di biglietti da visita in luoghi di detenzione o di accoglienza di rei e di persone inclini alla delinquenza, in spregio anche alle acquisizioni di difesa da parte di altri colleghi, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Associazione professionale – Rapporti con i colleghi – Appropriazione di somme – Appropriazione di fascicoli di studio – Accaparramento di clienti – Emissione di fatture false – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista associato che sottragga dallo studio fascicoli ed indirizzari di clienti, che si appropri di somme relative a compensi professionali dello studio facendoli accreditare sul proprio conto corrente e che, conseguenzialmente, emetta fatture false. (Nella specie attenua la gravità del comportamento la circostanza che non fossero stati […]

Read More &#8594