Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, lealtà e correttezza – Impiego nel giudizio di registrazioni di conversazioni telefoniche – Violazione.

Il professionista che nella causa civile da egli stesso promossa quale attore e difensore in proprio produca a fini probatori documenti recanti la trascrizione di conversazioni telefoniche dal medesimo registrate attinenti al merito della causa ed al compenso spettante al legale avversario, pone in essere un comportamento contrario ai canoni di probità, dignità e decoro, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione a giudizio – Mancanza di sottoscrizione – Nullità – Esclusione.

Conformemente ai principi costituzionali (artt. 24 e 97 Cost.) e della legislazione ordinaria in materia di partecipazione al procedimento amministrativo, la violazione di cui al numero 6 dell’art. 48 r.d. n. 37/34, consistente nella mancata sottoscrizione della citazione a giudizio (rectius, della copia non sottoscritta per conformità all’originale), deve essere fatta valere a pena di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Indebito trattenimento di somme.

La facoltà dell’avvocato di incassare somme spettanti al cliente non può essere presunta, né ritenuta implicita nella facoltà di transigere e conciliare prevista nella procura alle liti, ma deve risultare in forma espressa, atteso lo specifico contenuto fiduciario che essa implica. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Potenza, 27 novembre 2007). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione – Requisiti.

La ratio della deroga al regime d’incompatibilità di cui all’art. 3, ult. co., lett. b), della legge n. 36/34 va ricercata nell’esigenza di tutelare l’indipendenza della professione e l’autonomia di giudizio e d’iniziativa degli avvocati nella difesa e nel patrocinio degli interessi dei clienti, libertà che nel rapporto di lavoro subordinato del professionista con un […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione – Requisiti.

La ratio della deroga al regime d’incompatibilità di cui all’art. 3, ult. co., lett. b), della legge n. 36/34 va ricercata nell’esigenza di tutelare l’indipendenza della professione e l’autonomia di giudizio e d’iniziativa degli avvocati nella difesa e nel patrocinio degli interessi dei clienti, libertà che nel rapporto di lavoro subordinato del professionista con un […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione – Requisiti.

La ratio della deroga al regime d’incompatibilità di cui all’art. 3, ult. co., lett. b), della legge n. 36/34 va ricercata nell’esigenza di tutelare l’indipendenza della professione e l’autonomia di giudizio e d’iniziativa degli avvocati nella difesa e nel patrocinio degli interessi dei clienti, libertà che nel rapporto di lavoro subordinato del professionista con un […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Titolo professionale conseguito in altro Paese comunitario – Riconoscimento.

Il superamento della prova attitudinale prevista e regolata dall’art. 6 co. 2 del D.lgs. n. 115/92, costituisce l’insostituibile presupposto e l’ineludibile condizione per potere esercitare la professione forense in Italia. Va pertanto iscritto nell’Albo degli Avvocati il richiedente che, conseguito il titolo professionale nel proprio paese di origine (nella specie, il titolo spagnolo di “Abogado” […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Irregolarità – Eccezione.

L’eccezione avente ad oggetto la regolare convocazione del Consiglio va sollevata all’udienza dibattimentale, ossia nel primo momento utile. Invero, attesa la natura amministrativa del procedimento disciplinare forense, va ribadito il principio secondo cui la violazione delle norme che regolano la fase amministrativa del procedimento davanti al C.d.O. non determina una nullità processuale che può essere […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà e correttezza – Inadempimento doveri professionali – Illecito in re ipsa.

Gli artt. 6, 7, 8 e 38 c.d.f., imponendo lealtà, correttezza, fedeltà, diligenza e sollecitudine nel compimento dei propri doveri professionali, rendono di per sé censurabile ogni tipo di ingiustificata omissione ed inadempimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di La Spezia, 16 febbraio 2007) . Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. MAURO), sentenza […]

Read More &#8594