Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al Consiglio Nazionale Forense, e non presso la Segreteria del Consiglio dell’Ordine territoriale che ha emesso la pronuncia avverso cui si ricorre, ai sensi dell’art. 59 del R.D. 22 gennaio 1934 n. 37. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 29 gennaio 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorrente non iscritto all’Albo degli Avvocati – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità.

Dinanzi al Consiglio Nazionale Forense è legittimato a stare in giudizio, senza la rappresentanza e l’assistenza di difensore iscritto nell’albo speciale, esclusivamente il professionista iscritto nell’albo degli Avvocati. Ne consegue che il Praticante Avvocato, sia che risulti iscritto nello specifico registro, sia che risulti cancellato dal relativo registro, non è abilitato a stare in giudizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Indebito trattenimento di somme – Mancata restituzione – Interversione del possesso – Appropriazione indebita – Configurabilità.

Pone in essere un illecito deontologico l’avvocato che non solo non adempia l’obbligo negoziale di restituire al promissario acquirente la somma da questi versata a titolo di acconto in vista della stipula del definitivo – comportamento nel quale sempre va ravvisata una evidente violazione dei doveri di probità, dignità e decoro sanciti dall’art. 5 c.d.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Mandato conferito ad avvocato non iscritto nell’Albo speciale ex art. 33 r.d.l. n. 1578/1933 – Difetto legittimazione rappresentanza processuale – Inammissibilità del ricorso.

Ai sensi dell’art. 60 del r.d. n. 37/1934, nel procedimento davanti al Consiglio nazionale il professionista interessato può essere assistito da un avvocato iscritto nell’albo speciale di cui all’art. 33 del r.d.l. 27 novembre 1933 n. 1578, munito di mandato speciale. Il ricorso proposto al C.N.F. va pertanto dichiarato inammissibile, per carenza di legittimazione alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Elemento soggettivo – Imputabilità – Consapevolezza illegittimità condotta – Irrilevanza – Volontarietà dell’azione – Sufficienza.

Ai fini dell’imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità della condotta (dolo o colpa), essendo sufficiente la volontarietà dell’azione che ha dato luogo al compimento di un atto deontologicamente scorretto, a prescindere dall’eventuale finalità dell’azione violativa della condotta. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Asti, 28 novembre 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Avvocato privo abilitazione Magistrature superiori – Esercizio attività difensiva in difetto di jus postulandi – Illecito deontologico – Validità procura – Irrilevanza.

Costituisce principio incontrastato quello secondo cui pone in essere un comportamento lesivo dei principi di correttezza e lealtà il professionista che sottoscriva una procura per attività da svolgere dinanzi ad una Autorità Giudiziaria in ordine alla quale egli sia privo di jus postulandi o che eserciti attività defensionale senza aver conseguito la necessaria abilitazione (nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Atto teletrasmesso – Requisiti sostanziali conformità – Mancanza – Inesistenza atto introduttivo – Inammissibilità del ricorso.

Ai sensi dell’art. 1 della L. n. 183/93, ai fini della conformità all’originale dell’atto processuale trasmesso a distanza mediante mezzi di telecomunicazione, devono ricorrere tre requisiti sostanziali: all’avvocato ricevente deve essere conferita la procura ex art. 83 c.p.c., la procura stessa deve risultare dalla copia foto riprodotta, e l’avvocato ricevente deve sottoscrivere la dichiarazione di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Falsa dichiarazione in sede di iscrizione Registro dei praticanti – Esclusione.

Escludono la sussistenza della condotta specchiatissima ed illibata, presupposto soggettivo necessario per ottenere l’iscrizione nel Registro Speciale dei Praticanti Avvocati, ai sensi dell’art. 17 del R.D.L. n. 1578/1933, i comportamenti non conformi alla disciplina positiva o alle regole deontologiche della professione forense (per la loro natura, la non occasionalità e la prossimità alla data in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare -Ricorso al C.N.F. – Atti impugnabili – Tassatività – Decisione C.d.O. su istanza di ricusazione – Esclusione.

Gli atti impugnabili dinanzi al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e tra questi non rientra il provvedimento di un Consiglio dell’Ordine territoriale che abbia deciso su una istanza di ricusazione proposta contro alcuni dei suoi componenti. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Messina, 29 ottobre 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Estinzione procedimento.

La rinuncia al ricorso proposto dalla ricorrente a seguito di cessazione dell’interesse ad agire e fatta pervenire al C.N.F. determina l’estinzione del procedimento. (Dichiara estinto il procedimento avverso decisione C.d.O. di Milano, 24 luglio 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. MASCHERIN), sentenza del 17 dicembre 2009, n. 159

Read More &#8594