Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Doveri di dignità – probità e decoro – Dovere di segretezza e riservatezza.

Viola i doveri imposti dall’art. 5 comma II e 9 c.d.f., l’avvocato che, nell’ambito di una corrispondenza epistolare avente altro oggetto, renda noto alla società con la quale il proprio cliente intrattenga rapporti professionali lo svolgimento di un’attività giudiziale in favore di costui, nonché la circostanza del mancato pagamento del compenso maturato per tale attività […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi – Dovere di astensione – Art. 51 c.d.f. – Controversie familiari – Nozione.

Tra le controversie familiari che ai sensi dell’art. 51 ultimo comma c.d.f. costituiscono il presupposto della doverosa astensione dell’avvocato dalla successiva assistenza in favore di uno solo dei coniugi già congiuntamente difesi devono ritenersi ricomprese anche le controversie per separazione personale dei coniugi, di cui quelle consensuali incontestabilmente costituiscono una forma di risoluzione. Fermo restando […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia agli atti del procedimento – Sopravvenuta carenza di interesse al ricorso – Inammissibilità.

La formale rinuncia agli atti del procedimento si traduce in una carenza sopravvenuta di interesse al ricorso, idonea come tale a rendere quest’ultimo inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Potenza, 17 luglio 2008) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. CARDONE), sentenza del 16 marzo 2010, n. 8

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Ricorso presentato direttamente al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F., e non presso la Segreteria del C.d.O. territoriale che ha emesso la pronuncia impugnata come dispone l’art. 59 del R.D. n. 37/34. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Potenza, 17 luglio 2008) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. CARDONE), sentenza del 16 marzo 2010, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Termine ex art. 50 co. 2 R.D.L. n. 1578/33 – Dies a quo – Notificazione nei confronti dell’incolpato – Decorrenza – Notificazione nei confronti del difensore – Irrilevanza.

La notificazione della decisione del C.d.O., conformemente alla pacifica interpretazione giurisprudenziale dell’art. 50, co. 1 del R.D.L. n. 1578/33, deve ritenersi necessaria nei soli confronti dell’incolpato e non anche nei confronti del suo difensore, sicché, al fine di verificare se vi sia stata osservanza del termine di venti giorni per il tempestivo ricorso al C.N.F., […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Ricorso presentato direttamente al C.N.F. – Deposito oltre il termine ex art. 50 co. 2 R.D.L. n. 1578/33 – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso tardivamente proposto oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, in violazione dell’art. 50 co. 2, R.D.L. n. 1578/1933, nonché depositato direttamente presso la segreteria del C.N.F, anziché presso quella del C.O.A., come previsto dall’art. 59 del R.D. n. 37/34. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Istanza di ricusazione – Manifesta infondatezza – Decisione del C.O.A. – Procedura camerale – Legittimità.

Spetta al medesimo giudice dinanzi al quale l’istanza di ricusazione venga proposta il potere di sindacarne l’ammissibilità e, quindi, di procedere oltre nel giudizio, senza sospenderlo in caso di ritenuta manifesta inammissibilità. Deve pertanto ritenersi corretta la determinazione del C.O.A., una volta ritenuta l’inammissibilità dell’istanza di ricusazione, di istruire il procedimento disciplinare e deciderlo nel […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità.

Spetta al medesimo giudice dinanzi al quale l’istanza di ricusazione venga proposta il potere di sindacarne l’ammissibilità e, quindi, di procedere oltre nel giudizio, senza sospenderlo in caso di ritenuta manifesta inammissibilità. Deve pertanto ritenersi corretta la determinazione del C.O.A., una volta ritenuta l’inammissibilità dell’istanza di ricusazione, di istruire il procedimento disciplinare e deciderlo nel […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Ricorso presentato direttamente al C.N.F. – Deposito oltre il termine ex art. 50 co. 2 R.D.L. n. 1578/33 – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso proposto oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, in violazione dell’art. 50 co. 2, R.D.L. n. 1578/1933, nonché depositato direttamente presso la segreteria del C.N.F, anziché presso quella del C.O.A., come previsto dall’art. 59 del R.D. n. 37/34. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Potenza, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Istanza di ricusazione – Manifesta infondatezza – Decisione del C.O.A. – Procedura camerale – Legittimità.

Dinanzi alla ritenuta manifesta inammissibilità dell’istanza di ricusazione, deve ritenersi corretta la determinazione del C.O.A., cui certo spetta siffatto scrutinio, di istruire il procedimento disciplinare e di deciderlo nel merito, dovendo ritenersi legittima la decisione sull’istanza mediante procedura camerale “de plano”, senza la partecipazione delle parti, allorquando la stessa si presenti manifestamente inammissibile. (Rigetta il […]

Read More &#8594