Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Obbligo di dare istruzioni al collega – Obbligo di informativa – Violazione – Illecito deontologico

Pone in esser un illecito deontologico l’avvocato che, nonostante i ripetuti tentativi posti in essere dal collega per ottenere notizie in ordine alle procedure di esecuzione forzata presso terzi al primo affidate, non fornisca alcuna comunicazione, con ciò violando l’art. 31 c.d.f. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pistoia, 16 ottobre 2009). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Esistenza di un credito nei confronti del cliente – Irrilevanza – Illecito – Sussistenza

Costituisce illecito disciplinare, in violazione dell’art. 41 c.d.f., l’indebita ritenzione di somme da parte dell’avvocato in difetto di espressa e necessaria pattuizione. In particolare, integra illecito deontologico il comportamento dell’avvocato che trattenga indebitamente la somma ricavata dalla vendita forzata di un’autovettura pur in presenza di un credito nei confronti del cliente ed in costanza di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporto di colleganza – Art. 22 c.d.f. – Contenuto – Fattispecie – Collega associato nella difesa – Iniziativa autonoma ai fini della riscossione della parcella – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, associato ad altro collega nello svolgimento dell’incarico professionale, agisca in via del tutto autonoma al fine di riscuotere integralmente le competenze relative alla propria notula, pur nella consapevolezza che talune di tali attività possano interferire o sovrapporsi o duplicarsi con quelle svolte dal codifensore e senza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione

L’avvocato è tenuto a dare notizie al cliente sullo svolgimento del mandato affidatogli, ponendo altrimenti in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perchè lesivo del rapporto di fiducia che si deve instaurare tra l’avvocato ed il suo cliente e, nel complesso, lesivo del prestigio e del decoro dell’intera classe forense. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Contestazione disciplinare nei confronti dell’avvocato – Specifica indicazione dei comportamenti addebitati – Sufficienza – Necessaria precisazione fonti di prova e norme deontologiche violate – Esclusione

Secondo consolidato orientamento, la contestazione disciplinare nei confronti di un avvocato che risulti adeguatamente specifica quanto all’indicazione dei comportamenti addebitati non richiede né la precisazione delle fonti di prova da utilizzare nel procedimento disciplinare, nè la individuazione delle precise norme deontologiche che si assumono violate. Ne consegue che la nullità del procedimento disciplinare per difetto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al CNF – Principio di consumazione del diritto di impugnazione – Applicabilità – Proposizione motivi aggiunti – Esclusione

In sede di procedimento di impugnazione dinanzi al CNF, i motivi di ricorso devono essere formulati con un unico ricorso e non possono essere successivamente proposti motivi aggiunti; ne consegue che le eccezioni di nullità della decisione disciplinare del Consiglio dell’Ordine devono essere dichiarate inammissibili se non sono eccepite nell’atto di impugnazione della decisione al […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Albo degli avvocati – Domanda di iscrizione – Mancata adozione provvedimento – Termine di due mesi ex art.31 R.D.L. n. 1578/33 come modificato dall’art. 49 co. 2. D.lgs. n. 59/10 – Conseguenze – Silenzio-assenso – Successiva adozione provvedimento formale di rigetto – Preclusione – Potere di autotutela – Configurabilità

In tema di iscrizione all’Albo degli Avvocati, nella disciplina novellamente modificata dagli artt. 45, 49 segg. del D. lgs. n. 59/10, va ravvisata l’avvenuta formazione del silenzio assenso qualora, entro due mesi dalla presentazione della domanda di iscrizione, non sia intervenuto alcun provvedimento di accoglimento o di rigetto. Dopo tale momento, peraltro, resta preclusa l’adozione, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Istanza di iscrizione nell’Albo degli Avvocati – Rigetto – Impugnazione – Ricorso sottoscritto personalmente ed esclusivamente dal richiedente – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso, avverso la decisione con cui il C.O.A. abbia rigettato l’istanza di iscrizione nell’Albo degli Avvocati, sottoscritto personalmente ed esclusivamente dal ricorrente privo dello jus postulandi e non assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 4 aprile 2011). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Albo speciale Avvocati stabiliti – Istanza di iscrizione – Silenzio-rifiuto ex art. 6 co. 8, D.Lvo n. 96/01 – Legittimità – Danno ingiusto – Inconfigurabilità – Prova dell’effettivo esercizio della professione nello Stato membro di origine – Necessità

Il comportamento del C.d.O. che a seguito della presentazione della istanza di iscrizione all’Albo speciale degli Avvocati stabiliti, ritenendo di non provvedere sulla domanda avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 6 co. 8, D.Lvo n. 96/01 attuativo della Direttiva n. 98/5/CE, determini la formazione del silenzio-rifiuto è certamente lecito, in quanto manifestazione dell’esercizio di una facoltà […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità – Natura di “decisione” ex art. 50, r.d.l. n. 1578/1933 – Esclusione – Applicabilità principi del giusto processo ex art. 111 Cost. – Esclusione – Natura amministrativa del procedimento – Conseguenze – Esigenze buon andamento ed imparzialità ex art. 97 Cost. – Regime di impugnabilità dei provvedimenti amministrativi – Applicabilità

Va dichiarato inammissibile il ricorso avverso la delibera con la quale il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati disponga l’apertura del procedimento disciplinare nei confronti di un iscritto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 18 novembre 2010). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. VERMIGLIO), sentenza del 15 dicembre 2011, n. 178

Read More &#8594