Il dies a quo della prescrizione dell’azione disciplinare nel caso di condotta istantanea o continuata

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta istantanea che si consuma e si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine ha inizio dalla data di […]

Read More &#8594

La decisione del COA sull’istanza di ricusazione non è impugnabile avanti al CNF

Il potere del C.O.A. di decidere sull’istanza di ricusazione sulla base di una delibazione sommaria si esercita nell’ambito di una fase “interna” al procedimento e non è quindi suscettibile di autonoma impugnazione, giacché il diritto di difesa dell’incolpato trova piena tutela nella facoltà di far valere il relativo vizio quale motivo di nullità del provvedimento […]

Read More &#8594

Ricusazione e accesso agli atti amministrativi

La normativa in tema di esercizio del diritto di accesso agli atti amministrativi, e quindi ai procedimenti iniziati ad istanza di parte, non si applica alla procedura di ricusazione che è espressamente disciplinata dagli art. 49 del Rd l. 1578/33 e 53 e 54 del Rd 37/34 (Nella specie, l’appellante aveva e eccepito l’asserita violazione […]

Read More &#8594

Inammissibile l’istanza di ricusazione spedita a mezzo fax

L’istanza di ricusazione deve presentarsi, a pena di inammissibilità, mediante atto sottoscritto dalla parte o da un procuratore speciale da depositarsi presso la segreteria dell’organo ricusato almeno un giorno prima del dibattimento. L’invio di copia informe via fax non può essere ritenuta equipollente alla presentazione dell’originale presso l’Ufficio del C.O.A. Consiglio Nazionale Forense (Pres. f.f. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare dinanzi al COA: l’inosservanza dell’obbligo dell’astensione

Nei procedimenti disciplinari davanti agli Ordini Forensi, così come in quelli civili, l’inosservanza dell’obbligo dell’astensione determina la nullità del provvedimento adottato solo nell’ipotesi in cui il componente dell’organo decidente abbia un interesse proprio e diretto nella causa, tale da porlo nella veste di parte del procedimento; in ogni altra ipotesi, invece, la violazione dell’art. 51 […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare dinanzi al COA: irregolare composizione del Collegio

La censura di irregolare composizione del Consiglio dell’Ordine per mancata rituale convocazione di tutti i membri dello stesso, non può essere dedotta, come motivo di impugnazione, dinanzi al Consiglio Nazionale Forense ove la relativa eccezione non sia già stata sollevata nel corso del procedimento disciplinare dinanzi al medesimo Consiglio dell’Ordine. Consiglio Nazionale Forense (Pres. f.f. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare dinanzi al COA: l’invalidità della costituzione dell’organo giudicante

Atteso che il procedimento disciplinare dinanzi al C.d.O. ha natura amministrativa, l’invalidità dell’atto amministrativo, sia esso nullo o annullabile, non può mai essere rilevata d’ufficio ma deve essere eccepita dalla parte interessata nel corso del procedimento sino al suo compimento, al fine di consentire la rinnovazione degli atti compiti. Ne consegue che l’invalidità della costituzione […]

Read More &#8594

L’impugnazione sul solo quantum della sanzione fa passare in giudicato l’an della responsabilità

L’impugnazione al CNF esclusivamente sulla quantificazione della sanzione comminata (nella specie, ritenuta eccessiva dall’appellante), comporta il formarsi di un giudicato sostanziale ed un implicito riconoscimento di veridicità dei fatti consacrati nel capo d’incolpazione. Consiglio Nazionale Forense (Pres. Alpa, Rel. Morlino), sentenza del 2 marzo 2012, n. 44

Read More &#8594

La falsificazione di documenti offende il prestigio personale e dell’intera classe forense

Il professionista che ponga in essere una serie ripetuta di falsificazioni realizza un comportamento contrario ai principi di correttezza, dignità e decoro professionale deontologicamente rilevante, idoneo a vulnerare gravemente il prestigio personale e dell’intera classe forense (Nella specie, trattavasi di alterazione di documenti, della data sugli stessi, di correzione degli elementi di una perizia, di […]

Read More &#8594