Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Deposito della sentenza penale di primo grado – Ammissibilità.

La sospensione cautelare ha natura precauzionale e può essere discrezionalmente inflitta dal consiglio dell’ordine ove ritenga possa configurarsi, a causa del comportamento del professionista, una situazione di allarme per il decoro e la dignità dell’intera classe forense. Pertanto la sospensione cautelare non può essere inflitta al professionista come conseguenza di una condanna di primo grado […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Decisione notificata per estratto – Nullità della decisione per irrituale notifica – Sussiste.

È nulla per irritualità di notifica la decisione del C.d.O. di cui sia data all’interessato soltanto sintetica comunicazione con lettera raccomandata. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Camerino, 12 gennaio 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Casalinuovo), sentenza del 27 maggio 1996, n. 89

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Componente avente l’obbligo di astenersi – Mancata istanza di ricusazione – Nullità della delibera – Non sussiste.

Ove l’ipotetico motivo di ricusazione non sia fatto valere entro il termine stabilito dall’art. 49 r.d.l. 1578/33, non è ammessa e non è rilevante la deduzione in sede di esame della decisione maturata, che non si può considerare, di conseguenza, inficiata di nullità. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Camerino, 12 gennaio 1994). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Provvedimento di sospensione cautelare – Obbligo di puntuale specifica motivazione – Sussiste – Nullità del provvedimento – Sussiste.

Deve ritenersi nullo il provvedimento di sospensione cautelare emesso con la semplice motivazione consistente nell’asserto della «estrema gravità obbiettiva dei fatti contestati» senza alcun riferimento, sia pure sommario, agli eventuali e concreti riflessi negativi che la pendenza del processo abbia potuto determinare sul prestigio della classe forense, dando ragione del provvedimento adottato. (Accoglie ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporto di colleganza – Convocazione e ricevimento nel proprio studio della controparte – Omessa comunicazione al collega avversario – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che convochi, o comunque riceva, nel proprio studio la controparte omettendo di avvisare il collega avversario. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento, essendosi il professionista limitato a ricevere la controparte che si era presentata spontaneamente nel suo studio). (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Illecito disciplinare – Attenuanti – Buona fede del professionista – Rilevanza nella determinazione della sanzione – Ammissibilità – Sussiste.

I particolari motivi di rilievo umano e familiare, come pure la buona fede del professionista e, non ultimo, l’assenza in passato di qualsiasi altro fatto di responsabilità debbono essere valutati ai fini della ricostruzione della gravità della incolpazione e della conseguente determinazione della sanzione. (Nella specie la pena della cancellazione è stata sostituita con quella […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i terzi – Inadempimento delle obbligazioni assunte – Trattenimento di somme di spettanza del cliente a compensazione di onorari – Illecito deontologico – Sussiste.

Il professionista che trattenga ingiustificatamente somme di spettanza del cliente e le restituisca solo dopo un notevole lasso di tempo, trattenendone altre a compensazione di onorari e sottoscriva, altresì, garanzia fideiussoria inadempiendola, pone in essere un comportamento lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Accoglie parzialmente ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 28 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Intromissione senza titolo in un processo dove era già costituito difensore un collega – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che si intrometta senza titolo in un processo riguardante suoi congiunti, prevaricando il collega costituito difensore e sostituendolo, non richiesto, in alcune attività processuali, pone in essere un comportamento non rispondente a quei principi di irreprensibilità e correttezza richiesti al professionista forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Atteggiamento minaccioso nei confronti di un collega – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che, ancorché provocato, assuma un atteggiamento minaccioso nei confronti di un collega in corso di udienza, pone in essere un comportamento lesivo della dignità e decoro propri della classe forense. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 18 aprile 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Cricrì), sentenza del 24 maggio 1996, n. 86

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme date in anticipo dal cliente – Mancato espletamento dell’incarico – Emissione assegni a vuoto – Mancate informazioni al cliente – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che, ingiustificatamente, trattenga somme consegnategli dal cliente per l’adempimento del mandato, ometta di espletare l’incarico professionale assunto e dia al riguardo informazioni non veritiere al cliente, omettendo, altresì, di restituire i documenti in suo possesso, pone in essere un comportamento gravemente lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie, anche in considerazione […]

Read More &#8594