Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento lesivo dei doveri di lealtà e correttezza l’avvocato che usi espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti del collega di controparte. (Nella specie il professionista aveva accusato immotivatamente il collega di falsità ed invenzioni di fronte ad una normale lettera di contestazione su incarico del cliente). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricercatore universitario confermato – Opzione per il tempo pieno – Iscrizione elenco speciale – Ammissibilità.

Il professionista ricercatore universitario confermato, per il combinato disposto degli artt. 3 r.d.l. 1587/33, 34 d.p.r. 382/80, 1 e 2 legge 158/87, dovrà essere iscritto nell’elenco speciale annesso all’albo nell’ipotesi in cui abbia optato per un impegno universitario a tempo pieno, ricorrendo una ipotesi di incompatibilità; dovrà invece essere iscritto all’albo ordinario nell’ipotesi in cui […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda iscrizione albo speciale – Delibera del C.d.O. – Ritiro del ricorso – Cessazione della materia del contendere.

La dichiarazione scritta con cui il professionista comunichi al C.N.F. che, a seguito di successiva delibera del C.d.O., il problema per cui lo stesso ricorre debba essere considerato superato, costituisce una formale rinuncia alla trattazione del ricorso proposto e determina la declaratoria di non luogo a procedere per cessata materia del contendere. (Dichiara cessata la […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda iscrizione albo speciale – Delibera del C.d.O. – Ritiro del ricorso – Cessazione della materia del contendere.

La dichiarazione scritta con cui il professionista comunichi al C.N.F. che, a seguito di successiva delibera del C.d.O., il problema per cui lo stesso ricorre debba essere considerato superato, costituisce una formale rinuncia alla trattazione del ricorso proposto e determina la declaratoria di non luogo a procedere per cessata materia del contendere. (Dichiara cessata la […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Dipendente ente pubblico trasformato in privato – Legge 218/90 – Diritti quesiti – Costituzione successiva altro ente privato – Diritto al mantenimento dell’iscrizione – Inammissibilità.

L’art. 3 della legge prof. consente l’iscrizione nell’elenco speciale dei dipendenti preposti all’ufficio legale di un ente pubblico in possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati. Eccezionalmente l’art. 3 della legge 218/90, in tema di trasformazione di enti pubblici in società di diritto privato, dispone la tutela dei diritti quesiti di coloro […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Legittimazione soggettiva – Ricorso presentato dal terzo – Inammissibilità.

La legittimazione a ricorrere al C.N.F. spetta soltanto al pubblico ministero ed al professionista interessato, da intendersi come colui che si duole di un provvedimento adottato in materia disciplinare nei suoi confronti e non, invece, al denunziante, terzo privato cittadino, i cui interessi possono trovare tutela attraverso l’impugnativa del pubblico ministero. Pertanto è inammissibile il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione – Ricorso al C.N.F. – Deposito oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisone del C.d.O. in materia disciplinare, oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica all’incolpato, determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 16 gennaio 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Bonazzi, rel. Tizzani), sentenza del 8 luglio 1997, n. 82

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Svolgimento pratica con attività di ricerca presso Corte costituzionale – Inammissibilità.

Nello svolgimento della pratica forense la frequenza dello studio può essere sostituita, per un periodo non superiore ad un anno, dalla frequenza a corsi post universitari autorizzati, mentre l’assistenza alle udienze resta condizione insostituibile per il compimento della pratica stessa. Pertanto la mancata partecipazione alle udienze esclude il compimento della pratica a nulla rilevando l’eventualità […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza – Rapporti con i colleghi – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che usi, nei propri scritti, espressioni offensive nei confronti di colleghi nonché nei confronti dell’intero ordine professionale. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 25 febbraio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Panuccio, rel. De Mauro), sentenza del 7 luglio 1997, n. 80

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente da parte del C.d.O. – Criterio della prevenzione.

La competenza territoriale disciplinare è determinata dal luogo dell’iscrizione dell’incolpato ovvero dal luogo in cui si sono verificati i fatti oggetto di incolpazione, secondo il principio della prevenzione; pertanto la competenza è attribuita al C.d.O. che per primo abbia dato inizio al procedimento disciplinare. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 25 febbraio 1995). […]

Read More &#8594