Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e decoro – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza – Diffusione a mezzo stampa di corrispondenza scambiata con il collega – Attività difensiva scorretta – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che abbia organizzato una conferenza stampa sul caso oggetto del suo mandato difensivo e per l’occasione abbia diffuso la corrispondenza riservata intercorsa con il collega. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Diritto di difesa – Garanzia del contraddittorio.

Nel procedimento disciplinare avanti al C.d.O., avente natura amministrativa, l’esistenza dell’avviso di apertura del procedimento disciplinare, della tempestiva citazione per il giudizio, della facoltà dell’incolpato di prendere visione degli atti del procedimento, produrre deduzioni e indicare testimoni, soddisfano le esigenze di partecipazione e di difesa dell’interessato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 2 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Atto iniziale – Fase preliminare.

Il procedimento disciplinare ha inizio con la delibera di apertura e con la relativa comunicazione all’interessato e al P.M. attraverso la enunciazione sommaria dei fatti per i quali il procedimento è stato iniziato, mentre non è obbligatoriamente prevista una fase preliminare al procedimento stesso, con eventuale audizione e richiesta di chiarimenti al professionista. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza – Apertura del procedimento – Interruzione.

L’azione disciplinare, ex art. 51 r.d.l. 1578/33, si prescrive in cinque anni dalla commissione o dalla conclusione del fatto disciplinarmente rilevante, ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di inizio del procedimento. (Nella specie la notifica della delibera di inizio del procedimento è avvenuta quando ormai erano trascorsi più di cinque anni dalla consumazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Svolgimento aggiuntivo della pratica – Mancato rilascio dell’ultimo certificato di compiuta pratica – Motivazione – Necessita.

Deve ritenersi illegittimo il diniego del certificato di compiuta pratica motivato con il generico riferimento alla «insussistenza dei requisiti». (Nella specie il C.N.F., considerata la documentazione presentata, certificante il corretto svolgimento della pratica, ha disposto il rilascio al ricorrente del predetto certificato). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 20 aprile 1998). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Impugnazione al C.N.F. – Atti impugnabili – Tassatività.

Gli atti impugnabili avanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente le deliberazioni (quali il diniego di certificazione di compiuta pratica) a mezzo delle quali il C.d.O., in applicazione dei poteri previsti dalla legge, risolve e definisce le questioni sottoposte al suo esame. (Nella specie è stato ritenuto non impugnabile al C.N.F. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda d’iscrizione – Astensione dei consiglieri ricusati – Mancanza numero legale minimo – Competenza sostitutiva – Applicabilità.

In tema d’iscrizione all’albo, per sopperire al vuoto legislativo, è possibile l’applicazione analogica del principio della competenza sostitutiva prevista per il procedimento disciplinare, ex artt. 59 r.d.l. 37/1934 e 2 d.l. 597/1947. Pertanto nell’ipotesi in cui, per ricusazione o astensione manchi il numero legale minimo dei consiglieri, la competenza a deliberare in tema di tenuta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Rifiuto ingiustificato di accettazione di pagamento di credito – Accanimento giudiziale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento gravemente lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense l’avvocato che rifiuti un assegno circolare offerto in pagamento di un credito e consequenzialmente assoggetti la parte debitrice a quattordici pignoramenti al fine di ottenere complessivamente una somma di importo largamente superiore. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione […]

Read More &#8594