Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Procedura concorsuale – Concorso in bancarotta per distrazione – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non concorre nel reato di bancarotta per distrazione il professionista che limitandosi a svolgere l’incarico professionale (senza autonomo potere di iniziativa), su precisa disposizione del cliente, esegua versamenti a favore di alcuni creditori. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. dell’Aquila 3 aprile 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. Bonazzi, rel. Sgromo), sentenza del 17 giugno 1997, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Procedura concorsuale – Concorso in bancarotta per distrazione – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non concorre nel reato di bancarotta per distrazione il professionista che limitandosi a svolgere l’incarico professionale (senza autonomo potere di iniziativa), su precisa disposizione del cliente, esegua versamenti a favore di alcuni creditori. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. dell’Aquila, 15 luglio 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Tizzani), sentenza del 17 giugno 1997, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Requisiti per l’iscrizione – Condotta specchiatissima ed illibata – Procedimento penale a carico del professionista – Accertamento da parte del C.d.O.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo professionale, non è di per se´ da escludere per la sola pendenza di un procedimento penale a carico dell’interessato. Deve essere dunque compiuta una valutazione autonoma e discrezionale da parte del C.d.O. tenuto conto dei fatti risultanti dai giudizi penali. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Requisiti per l’iscrizione – Condotta specchiatissima ed illibata – Procedimento penale a carico del professionista – Accertamento da parte del C.d.O.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo professionale, non è di per se´ da escludere per la sola pendenza di un procedimento penale a carico dell’interessato. Deve essere dunque compiuta una valutazione autonoma e discrezionale da parte del C.d.O. tenuto conto dei fatti risultanti dai giudizi penali. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione professionista cittadino straniero – Criterio della reciprocità – Applicabilità.

L’applicazione del principio della reciprocità consente l’iscrizione all’albo del professionista cittadino straniero in possesso dei titoli per l’esercizio della professione nel suo paese d’origine. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 1 dicembre 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Panuccio, rel. Panuccio), sentenza del 17 giugno 1997, n. 69

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Obbligo di fedeltà – Assistenza a parti con interessi contrapposti – Omessa informativa al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che presti la sua assistenza professionale a parti con interessi divergenti ed ometta di dare informazioni al cliente su circostanze pregiudizievoli. (Nella fattispecie il professionista aveva omesso di informare la sua cliente sulla inopportunità di sottoscrivere un contratto economicamente rovinoso. Congrua è stata ritenuta la pena […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento di somme di spettanza del cliente – Prestiti e mutui ottenuti da clienti – Inadempimento delle obbligazioni assunte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento gravemente lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense il professionista che si appropri di somme del cliente avute in ragione del mandato, che ottenga prestiti e mutui da clienti ed ometta la restituzione delle somme così percepite, che non adempia alla promessa transattiva di ripianare la sua situazione debitoria, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma e si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere; ove invece la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo (come nel caso in cui vengano […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Associazione professionale – Rapporti con i colleghi – Appropriazione di somme – Appropriazione di fascicoli di studio – Accaparramento di clienti – Emissione di fatture false – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista associato che sottragga dallo studio fascicoli ed indirizzari di clienti, che si appropri di somme relative a compensi professionali dello studio facendoli accreditare sul proprio conto corrente e che, conseguenzialmente, emetta fatture false. (Nella specie attenua la gravità del comportamento la circostanza che non fossero stati […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Mancata prestazione di attività – Omesse informazioni ai colleghi – Illecito deontologico.

L’avvocato che non mantenga fede agli impegni professionali assunti e soprattutto che, quale procuratore domiciliatario di un collega, ometta di dare a questo informazioni e di restituire atti e documenti, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante. (Nella specie è stata considerata congrua la sanzione della censura). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisone C.d.O. di […]

Read More &#8594