Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza e lealtà – Trattenimento somme – Mancata prestazione di attività – Ritardata restituzione di documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che ottenuta senza causa una somma di denaro non la restituisca nonostante l’emissione di un decreto ingiuntivo, che ometta di partecipare ad una udienza provocando così l’estinzione di un procedimento d’appello e che, nonostante le ripetute sollecitazioni, restituisca tardivamente atti e documenti di causa. (Nella specie è […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di dignità e decoro – Illecite pressioni verso terzi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri di dignità e decoro l’avvocato che eserciti indebite pressioni al fine di ottenere le dimissioni di un dipendente del suo cliente. (Nella specie è stata ridotta la sanzione della sospensione da mesi tre a mesi due). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita Conflitto d’interessi – Confusione interessi di natura commerciale con attività professionale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante ed in contrasto con i principi della deontologia forense l’avvocato che intrattenga con il proprio cliente rapporti di carattere economico e commerciale estranei al mandato professionale, così snaturando l’attività difensiva. (Nella specie, considerata la mancanza di precedenti del ricorrente, è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il cliente – Induzione del cliente in errore – Commistione d’interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che, operando una illecita commistione di interessi, usi strumentalmente la professione per indurre in errore il cliente e lo convinca ad investire in un affare che lo stesso avvocato sapeva essere rovinoso, creandogli notevoli danni economici. (Nella specie il professionista aveva indotto il cliente ad investire […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Illecito deontologico.

L’avvocato che ponga in essere una situazione in conflitto d’interessi anche solo potenziale nei confronti della parte da lui assistita e, comunque, ingeneri nei terzi anche solo il sospetto che la sua condotta non sia improntata ai canoni di una assoluta correttezza, è responsabile disciplinarmente. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 21 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di indipendenza – Concessione di mutuo da cliente – Illecito deontologico.

Viola i principi di probità e correttezza professionale l’avvocato che ottenga da un proprio cliente un finanziamento, senza peraltro provvedere alla restituzione degli importi ricevuti. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi tre è stata ridotta a mesi due). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 5 dicembre 1995). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Critiche a magistrati – Ipotesi di legittimità.

Pone in essere un comportamento legittimo il professionista che formuli una se pur forte e decisa critica alla motivazione del provvedimento del magistrato. (Nella specie il professionista aveva posto in evidenza come il giudice di appello avesse rilevato l’originalità della sentenza del magistrato di primo grado, che lui stesso criticava). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Avvocato domiciliatario – Negligenza nella cura delle pratiche affidate – Omesse informazioni al dominus – Illecito deontologico.

L’avvocato domiciliatario che ripetutamente non curi le pratiche a lui affidate, non ne dia notizie ai colleghi e ometta di restituire i relativi documenti pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 5 dicembre 1995). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità, dignità e decoro – Avvocato curatore fallimentare – Distrazione beni del fallito – Illecito deontologico.

Il professionista che nella funzione di curatore fallimentare distragga beni del debitore a vantaggio personale, anche se tali beni non erano da acquisire al fallimento, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’immediata estinzione del procedimento e la declaratoria di non luogo a procedere per estinzione del procedimento. (Dichiara cessata la materia del contendere per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 14 luglio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. […]

Read More &#8594