Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte e con i colleghi – Violazione dell’accordo transattivo – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, dopo aver inviato alla controparte un fax in cui esprimeva una inequivoca rinuncia agli atti relativi ad alcuni decreti ingiuntivi, successivamente, quando ormai gli stessi erano divenuti esecutivi per l’omessa opposizione della controparte, proseguiva l’azione giudiziaria, notificando l’atto di pignoramento. (Nella specie è stata confermata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Corruzione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che si renda responsabile del reato di corruzione verso pubblici ufficiali, a vantaggio e nell’interesse dei propri clienti. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi otto, con l’indicazione di computare nel predetto termine la sospensione cautelare presofferta). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare presofferta – Irrogazione della sanzione della sospensione – Computo ai fini della sanzione della sospensione cautelare presofferta – Legittimità – Computo della custodia cautelare presofferta – Inammissibilità.

Ai fini della espiazione finale della sanzione della sospensione disciplinare inflitta deve essere computato il periodo di sospensione cautelare presofferta, mentre non ha rilevanza, ai fini disciplinari, il periodo trascorso di custodia cautelare e quello degli arresti domiciliari, disposti dalla autorità giudiziaria a fini ben diversi da quelli che caratterizzano l’azione disciplinare. (Accoglie parzialmente il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine – Atti interruttivi – Applicazione della sospensione cautelare – Interruzione.

Il decorso del termine prescrizionale previsto in cinque anni dalla commissione dell’illecito disciplinare è interrotto dalla applicazione della sospensione cautelare che costituisce una fase del procedimento disciplinare e quindi una modalità di esercizio dell’azione, essendo in tal caso manifesta la volontà del consiglio di procedere. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 8 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Decorrenza – Apertura del procedimento penale – Interruzione decorrenza termine prescrizionale – Non sussiste.

L’azione disciplinare si prescrive nel termine di cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante, a nulla rilevando, per il principio di autonomia dei due procedimenti, l’eventuale apertura, nel predetto termine, del procedimento penale, ove non sia stato aperto e concluso il procedimento disciplinare. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 8 marzo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Incarico contro ex cliente – illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che assuma l’incarico contro un suo ex-cliente non comunicandogli peraltro la rinuncia al mandato. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Biella, 9 novembre 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. PANUCCIO), sentenza del 2 marzo 2001, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di reiscrizione all’albo – Preventiva audizione dell’interessato – Necessità.

La delibera di rigetto della domanda di reiscrizione (presentata dal professionista che era stato cancellato con provvedimento disciplinare), adottata dal consiglio dell’ordine senza la preventiva audizione dell’interessato e comunque senza l’assegnazione di un termine minimo, non minore di 10 giorni per conoscere le contestazioni e presentare le eventuali deduzioni, deve ritenersi affetta da nullità sia […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Morte del ricorrente – Estinzione del procedimento.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso e determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Roma, 24 maggio 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. CAGNANI, rel. CRICRÌ), sentenza del 26 febbraio 2001, n. 21

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologico – Trattenimento somme – Uso abusivo del titolo – Illecito deontologico.

L’avvocato che trattenga ripetutamente somme di spettanza del cliente e illegittimamente usi il titolo di avvocato non essendo ancora iscritto all’albo, pur avendone i requisiti per aver superato l’esame di abilitazione, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità e correttezza propri della classe forense. (Nella specie la sanzione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di indipendenza – trattenimento somme a compensazione di parcella – Avvallo di obbligazioni assunte dal cliente – omesso adempimento delle obbligazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga somme a compensazione di onorari e si offra di avallare un’obbligazione cambiaria assunta dal proprio cliente, che poi non onori esponendosi ad una esecuzione forzata. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, […]

Read More &#8594