Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive in udienza – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, in udienza, usi espressioni offensive nei confronti del magistrato. (Nella specie, anche in considerazione del comportamento tenuto dallo stesso magistrato, la sanzione della censura è stata sostituita dalla sanzione dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. Sassari, 20 marzo 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione C.d.O. – Revoca – Impugnazione al C.N.F. – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione, contro la quale si è proposto ricorso al C.N.F., determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere per intervenuta mancanza di interesse. (Nella specie il C.d.O., in ottemperanza alla decisione della Cassazione, aveva iscritto nell’albo speciale il professionista dipendente di un ente pubblico trasformato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Accantonamento somme per eventuali pagamenti da effettuare – Legittimità.

È deontologicamente corretto il comportamento dell’avvocato che, nello svolgimento del mandato, autorizzato dai clienti, accantoni una somma di denaro di spettanza degli stessi, per adempiere ad un eventuale pagamento rientrante nell’oggetto del mandato. (Nella specie il professionista, che curava una successione, aveva accantonato su autorizzazione dei clienti una somma di denaro per il pagamento della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Costituzione collegio giudicante – Omessa convocazione dei consiglieri – Nullità della decisione.

È nulla, ex art. 158 c.p.c., la decisione del C.d.O. in materia disciplinare se il collegio giudicante è stato irregolarmente costituito a causa della mancata convocazione di tutti i consiglieri. (Nella specie la data dell’udienza era stata decisa con provvedimento presidenziale assunto d’ufficio e non comunicato a tutti i consiglieri). (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Decisione C.N.F. – Istanza di correzione dell’errore materiale della decisione – Ammissibilità.

È ammissibile, e regolata dalle norme del c.p.c., l’istanza presentata al C.N.F. di correzione dell’errore materiale contenuto nella decisione adottata dallo stesso C.N.F. in materia disciplinare. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.N.F., 10 luglio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. GALATI, rel. ZURLO), sentenza del 29 marzo 2000, n. 21

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale, deve dimostrare che: – presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione degli affari legali dell’ente; – che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi in via esclusiva delle […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale, deve dimostrare che: – presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione degli affari legali dell’ente; – che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi in via esclusiva delle […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente, determina l’immediata estinzione del procedimento e la declaratoria di non luogo a procedere per estinzione del procedimento. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Pavia, 27 novembre 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. GALATI, rel. MATTESI), sentenza del 29 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi – Attività stragiudiziale – Libera determinazione tra il professionista ed il cliente – Legittimità.

La determinazione del compenso, soprattutto quando l’attività svolta sia stragiudiziale oltre che giudiziale, è lasciata alla libera contrattazione delle parti; è pertanto legittima la determinazione del compenso il cui ammonare sia stato liberamente pattuito dall’accordo tra il professionista e il cliente. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Rieti, 18 aprile 1997). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a provvedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente, determina l’immediata estinzione del procedimento e la declaratoria di non luogo a procedere per estinzione del procedimento. (Dichiara cessata la materia del contendere per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O di Roma, 25 marzo 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, […]

Read More &#8594