Avvocato – Procedimento disciplinare – Norme applicabili – Istituto della rimessione ad altro giudice – Inapplicabilità.

Il procedimento disciplinare è regolato dalle norme della legge professionale e, in mancanza, delle norme del codice di procedura civile, mentre le norme del c.p.p. si applicano soltanto quando la legge professionale vi faccia espresso rinvio ovvero sorga l’esigenza di applicare istituti che abbiano il loro regolamento nel codice di procedura penale. E’ pertanto inapplicabile […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità.

Poiché la ricusazione riguarda il giudice come persona fisica è inammissibile, per giurisprudenza costante del C.N.F. e della Corte di cassazione, la ricusazione dell’intero collegio. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 2 novembre 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. VERMIGLIO), sentenz1 del 28 dicembre 2001, n. 310

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Utilizzo contemporaneo di schede diverse – Illegittimità.

Nelle operazioni di voto per il rinnovo del C.d.O. è illegittimo l’uso contemporaneo di quattro modelli di schede diverse che attraverso la strumentalità delle forme incidano sulla libertà, sulla segretezza del voto e sulla par codicio degli eleggibili. (Nella specie erano state consegnati quattro tipi di schede, una con prestampata la lista dei consiglieri uscenti, […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Avviso di convocazione dell’assemblea – Avvisi inviati agli avvocati – Prova della ricezione – Non necessita.

In assenza di una normativa specifica e non essendo rilevante alcuna formalità, deve ritenersi non necessaria la prova dell’avvenuta ricezione degli avvisi di convocazione dell’assemblea elettorale inviati agli iscritti. (Accoglie il reclamo avverso le elezioni C.d.O. di Agrigento, 29 gennaio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. MIRIGLIANI), sentenza del 28 dicembre 2001, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Avviso di convocazione dell’assemblea – Affissione nelle “sale d’udienza” – Accezione “sale di udienza” in senso lato.

L’avviso di convocazione dell’assemblea per le elezioni forensi deve essere affisso, così come prescrive la legge, nelle “sale d’udienza” del tribunale, e tale locuzione deve intendersi in senso lato e cioè con riferimento a tutti i luoghi frequentati dagli iscritti nell’esercizio della professione. (E’ valida, quindi, l’affissione effettuata all’ingresso del Palazzo di giustizia, negli androni […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Termine di 15 giorni per le elezioni del nuovo C.d.O. – Natura ordinatoria – Convocazione dell’assemblea nei termini – Necessità – Svolgimento successivo dell’assemblea elettorale – Irrilevanza.

Ai fini del rispetto del termine, avente natura ordinatoria, previsto dall’articolo 3 d.l. n. 382/1944, per l’indizione delle elezioni del nuovo C.d.O., è sufficiente la sola assunzione del provvedimento di convocazione entro quindici giorni dalla scadenza, e non anche lo svolgimento dell’assemblea elettorale. (Accoglie il reclamo avverso le elezioni C.d.O. di Agrigento, 29 gennaio 2000). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso – Cessazione della materia del contendere – estinzione del procedimento.

Il deposito di un atto di rinuncia al ricorso precedentemente proposto determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara estinto il procedimento avverso decisione C.d.O. di Grosseto, 28 marzo 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. RUGGIERI), sentenza del 20 dicembre 2001, n. 309

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare altre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento dell’interessato, determina l’inammissibilità del gravame proposto, ex art. 50, II comma, r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pistoia, 11 luglio 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere fiscale – Rapporti con i clienti – Fatturazione somme incassate- Omessa specificazione delle spese sostenute – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che indichi nelle fatture una somma molto alta a titolo di spese omettendo peraltro di specificare gli esborsi sostenuti. (Nella specie in considerazione della mancanza di prove su un capo di incolpazione la sanzione della censura è stata sostituita con quella dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594