Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Sospensione cautelare – Patrocinio personale – Inammissibilità.

Il procedimento di sospensione cautelare è immediatamente esecutivo e priva conseguentemente il legale della facoltà di esercitare la professione, sospendendone i diritti derivanti dalla iscrizione all’albo. E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato, privo dello jus postulandi, ex art. 63, 1°comma r.d. 37/1934, in quanto sospeso cautelarmente, che non risulti assistito da un […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Trattenimento documenti – Consegna condizionata al pagamento del compenso – Illecito deontologico.

L’avvocato che trattenga documenti e assegni della parte assistita, condizionandone la riconsegna al pagamento del compenso per le prestazioni svolte, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo dei doveri di probità e lealtà propri della classe forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi tre). (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Azione contro la parte per il pagamento del compenso – Compensi non dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che agisca giudizialmente contro la parte per il pagamento di un compenso eccessivo e non dovuto, avendo gia ricevuto una ingente somma in acconto, per la quale, peraltro, non aveva emesso fattura. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pescara, 12-29 luglio 1999). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione con riserva – Illegittimità.

È illegittima l’iscrizione all’albo con riserva, in quanto la riserva, se sciolta in senso negativo dopo l’iscrizione, arrecherebbe danno alle parti assistite dal professionista e turbamento al retto funzionamento della giustizia. (Nella specie il professionista aveva fatto ricorso al TAR contro la valutazione della prova scritta per l’esame di abilitazione, e aveva ottenuto la sospensiva, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione con riserva – Impugnazione al C.N.F. – Ammissibilità.

È impugnabile al C.N.F. la decisione con cui il C.d.O. decida di una iscrizione all’albo con riserva; tale iscrizione, infatti, ancorché con riserva, incide immediatamente sull’esercizio della professione e costituisce una decisione definitiva (seppure sottoposta a condizione), e come tale impugnabile davanti al C.N.F.. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 13 luglio 1999). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Interferenze e ostacoli all’attività di un collega di studio – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ostacoli l’esercizio dell’attività del collega di studio con atteggiamenti non ispirati a correttezza e lealtà, a nulla rilevando l’eventualità che fossero stati conseguenza del comportamento scorretto del collega stesso. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – composizione del C.d.O. – Numero legale – Omessa indicazione nella sentenza – Mero errore materiale – Effettiva presenza del numero legale – Legittimità.

La decisione in cui non risulti la presenza del numero legale minimo richiesto per la corretta composizione del consiglio dell’ordine è valida se nella realtà, come è dimostrato dal processo verbale, che fa prova fino a querela di falso, i consiglieri partecipanti alla decisione erano in effetti in numero legale. (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di difesa – Dovere di lealtà – Revoca del mandato – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, se pur revocato dall’incarico, ometta di informare la parte assistita della avvenuta notifica della sentenza, consentendo il formarsi del giudicato; la revoca del mandato non esime, infatti, il difensore dal dovere di informare la parte già assistita delle comunicazioni ricevute nel suo interesse. (Nella specie è […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza – Ipotesi di insussistenza.

Non vi è difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza, se la decisione disciplinare abbia accertato una responsabilità inferiore a quella prospettata nella contestazione, ove comunque l’incolpato sia stato messo in grado di conoscere quali fossero gli addebiti in concreto mossigli. (Nella specie al professionista era stata contestata la violazione dei […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Deposito oltre il termine previsto dall’art. 50 r.d.l. n. 1578/33 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di 15 giorni fissato dall’articolo 50 r.d.l. 1578/33, per il deposito della decisione disciplinare del C.d.O., non ha natura perentoria e la sua violazione non determina nullità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Udine, 18 dicembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. ZURLO), sentenza del 28 novembre 2000, […]

Read More &#8594