Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. -Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di venti giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato, determina l’inammissibilità del gravame proposto (ex art. 50 r.d.l. 1578/33). (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 11 dicembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. DANOVI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Costituzione collegio giudicante – Omessa convocazione di alcuni consiglieri – Nullità della decisione.

E’ nulla la decisione del C.d.O. in materia disciplinare se il collegio giudicante sia stato irregolarmente costituito a causa della mancata convocazione di tutti i consiglieri. (Nella specie pur essendo stato garantito il numero legale del consiglio non risultavano convocati alcuni consiglieri). (Accoglie il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Avellino, 3 dicembre 1999). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. Infatti in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante abilitato al patrocinio – Svolgimento delle funzioni di vice pretore onorario – Incompatibilità – Non sussiste.

Lo svolgimento onorario di funzioni giudiziarie in qualità di vice pretore onorario, anche al di fuori delle ipotesi di reggenza, come precisato dalla Cassazione, non è incompatibile con l’iscrizione all’albo dei praticanti abilitati e la conseguente legittimazione all’esercizio della libera professione forense. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trani, 3 giugno 1998). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista – Avvocato non iscritto all’albo perché sospeso, cancellato o radiato con sanzione divenuta definitiva – Mancanza dello ius postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63, comma 1, d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il professionista non era iscritto in quanto era stato radiato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Contestazione degli addebiti – Non necessita – Convocazione del professionista per chiarimenti – Legittimità.

La sospensione cautelare è un provvedimento amministrativo precauzionale e pertanto per la sua applicazione non è necessaria la puntuale contestazione degli addebiti ma è sufficiente, per garantire una compiuta difesa, la convocazione del professionista con la richiesta di chiarimenti relativi alla sussistenza del procedimento penale e di eventuali misure riduttive, al fine di valutare, in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Omesse informazioni al collega dominus – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di dare informazioni al collega dominus in ordine alla causa affidatagli. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 3 maggio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. MATTESI), sentenza del 2 luglio 2001, n. 125

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F. – Notifica con frontespizio diverso di una decisione già notificata – Non sussiste – Nullità dell’atto di notifica – Sussiste.

Deve essere dichiarato nullo l’atto di notifica reiterativo di una sentenza, già precedentemente notificata, avente peraltro un frontespizio errato. (Nella specie è stato dichiarato nullo l’atto con il quale il C.N.F. aveva notificato con il frontespizio di una decisione successiva una decisione emessa precedentemente e già notificata al professionista condannato). (Rigetta la richiesta di correzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione disciplinare – Errore materiale – Ipotesi di sussistenza.

Perché una sentenza possa essere considerata affetta da errore materiale e possa essere pertanto corretta con provvedimento emesso dal giudice emanante, è necessario che l’errore emerga, ictu oculi, dalla lettura della sentenza e che sia tale da non impedire o ostacolare la possibilità di ricostruire immediatamente e senza dubbi la volontà del giudice. (Rigetta la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento di correzione – Ricorso al C.N.F. – C.d.O. parte del procedimento – Ricorso da parte del C.d.O. – Ammissibilità.

E’ ammissibile il ricorso al C.N.F., per correzione di errore materiale, da parte del Consiglio dell’ordine locale in quanto lo stesso è parte del procedimento disciplinare, come da giurisprudenza pacifica della suprema corte. (Rigetta la richiesta di correzione dell’errore materiale presentata dal C.d.O. di Asti avverso la decisione del C.N.F. n. 253/2000, 13 dicembre 200o). […]

Read More &#8594