Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi di controparte – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che omettendo di avvisare delle richiesta istanza di fallimento la controparte, alimenti nella stessa l’erroneo convincimento di una possibile definizione transattiva della vertenza inducendola peraltro a ripetuti esborsi. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 15 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità – Divieto di accaparramento di clientela – Lettera inviata a terzi con segnalazione di innovazione giurisprudenziale – Legittimità.

Il professionista che invii a terzi una lettera contenente l’informazione di una innovazione giurisprudenziale proveniente dalla Corte di giustizia europea, e di sicuro interesse collettivo, pone in essere un comportamento deontologicamente corretto e non rientrante nelle ipotesi vietate di pubblicità e di accaparramento di clientela. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 14 febbraio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Estinzione del procedimento.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso e determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Firenze, 16 ottobre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. TESTA), sentenza del 8 marzo 2002, n. 17

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Illecito deontologico.

Il professionista che trattenga somme di spettanza del cliente pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 24 gennaio 2001). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Omesse informazioni al collega subentrante nella difesa – Omessa restituzione di documenti – Omesse informazioni al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di dare informazioni al collega successivamente incaricato della difesa, non provveda alla restituzione dei documenti di causa e non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Omessa attesa del collega in udienza – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Non commette illecito disciplinare l’avvocato che, in udienza, non attenda l’arrivo del collega di controparte ove il ritardo sia superiore al tempo ragionevole di attesa a cui ogni professionista è tenuto. (Nella specie il professionista aveva superato le due ore di ritardo). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Padova, 21 maggio 1999). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dal professionista privo dello ius postulandi – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato dal professionista che sia privo dello ius postulandi (ex art. 60 r.d. n. 37/1934), perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Modena, 20 febbraio 2001). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dal professionista privo dello ius postulandi – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato dal professionista che sia privo dello ius postulandi (ex art. 60 r.d. n. 37/1934), perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. (Nella specie il professionista ricorrente, a cui era stata inflitta una sanzione disciplinare, era un […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Percosse al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, in una discussione animata, percuota il suo cliente procurandogli lesioni al torace e al braccio. (Nella specie è stata inflitta la sanzione della censura in sostituzione di quella dell’’avvertimento al professionista che, per legittima difesa e in reazione alla violazione di domicilio e al tentativo di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Utilizzo di mezzi difensivi per scopi dilatori – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che utilizzi mezzi difensivi a soli fini dilatori, a nulla rilevando che lo abbia fatto per difesa personale. (Nella specie l’avvocato aveva strumentalmente ricusato tre giudici al fine di ritardare la fine del giudizio. E’ stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594