Avvocato – Procedimento disciplinare – Praticante avvocato – Responsabilità disciplinare – Assoggettabilità alle sanzioni disciplinari.

Destinatari delle norme deontologiche non sono solo gli avvocati ma anche i praticanti (ex art. 57 r.d. n. 37/1934), a nulla rilevando che i medesimi svolgano o meno il patrocinio; il loro status, conseguente alla semplice iscrizione nel registro speciale, si presenta, infatti, come preliminare a quello di professionista e pertanto sono anch’essi assoggettabili alle […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza – Apertura del procedimento – Interruzione.

L’azione disciplinare, ex art. 51 r.d.l. n. 1578/33, si prescrive in cinque anni dalla commissione o dalla conclusione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di inizio del procedimento disciplinare. (Nella specie la notifica della delibera di inizio del procedimento è avvenuta quando ancora non erano trascorsi cinque anni dalla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza e lealtà – Predisposizione di documenti falsi – Trattenimento somme – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

L’avvocato che rediga un falso documento, trattenga somme avute in ragione del mandato e ometta di dare informazioni al cliente sull’esito dell’attività svolta, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e lealtà a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Necessità – Procedimento penale a carico del professionista – Accertamento da parte del C.d.O. – Autonomia e non automaticità.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo professionale, non è di per sé da escludere per la sola presenza di un procedimento penale, a carico dell’interessato. Deve essere dunque compiuta una valutazione autonoma e discrezionale da parte del C.d.O., tenuto conto dei fatti eventualmente accertati nei giudizi penali. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione – Omessa indicazione sul provvedimento del C.d.O. del termine per l’impugnazione – Ricorso tardivo al C.N.F. – Errore scusabile ex art. 3 l. 241/1990 – Non sussiste – Ricorso per riammissione in termini – Inammissibilità.

Nel provvedimento di cancellazione emesso dal C.d.O. l’omessa indicazione del termine per impugnare davanti al C.N.F. non è da considerare errore scusabile e non determina la possibilità di una riammissione in termini ai sensi dell’art. 3 l. 241/1990. La normativa forense infatti detta una rigorosa disciplina dei termini processuali prescritti per le impugnazioni davanti al […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Informazioni false al cliente – Trattenimento somme – Illecito disciplinare.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che dia false informazioni al cliente sull’ammontare del risarcimento ottenuto e trattenga per sè la somma non dichiarata. (Nella specie in considerazione del ravvedimento del professionista e dell’integrale risarcimento del danno la sanzione della sospensione è stata ridotta da mesi quattro a mesi due). (Accoglie parzialmente il […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo – Contestazione legittimità operazioni elettorali – Scadenza e rinnovo C.d.O. – Carenza di interesse – Cessazione materia contendere.

Deve ritenersi inammissibile il ricorso, per venir meno dell’interesse alla decisione, e quindi per cessazione della materia del contendere, allorquando sia contestata la legittimità delle operazioni elettorali relative all’elezione di un organismo che sia scaduto e sia stato nel frattempo rinnovato nei suoi componenti. (Dichiara inammissibile i reclami per l’annullamento dei risultati delle elezioni forensi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e dignità professionale – Inadempimento debiti cambiari – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, contrario al dovere di correttezza e dignità professionale, il professionista che non adempia i debiti cambiari contratti con il cliente di un Collega e che, inoltre, emetta un assegno bancario non coperto in favore del proprio Ordine di appartenenza in sede di pagamento della tassa relativa ad un […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Illecito deontologico – Sanzione sospensione esercizio professione – Misura minima.

L’art. 40 del R.D.L. N. 1578/33 stabilisce in mesi due la durata minima della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale. La non corretta applicazione di tale norma da parte del C.d.O. che, nell’infliggere tale sanzione, abbia stabilito una durata inferiore a quella prevista dalla legge (nella specie, di giorni quindici), costituisce indice presuntivo della volontà di non […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Esigenze di difesa – Illecito deontologico – Insussistenza.

L’art. 20 del codice deontologico forense, non diversamente dall’art. 89 c.p.c., nel conflitto tra il diritto-dovere a svolgere la difesa giudiziale nel modo più compiuto ed energico ed il diritto di ogni controparte al decoro ed all’onore, attribuisce prevalenza al primo, nel senso che l’offesa all’onore ed al decoro di ogni parte avversa realizza una […]

Read More &#8594