Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Dipendente pubblico part-time – Incompatibilità – Non sussiste – Diritto all’iscrizione.

È legittima l’iscrizione all’albo professionale forense di un dipendente pubblico impegnato a tempo parziale, poichè l’art. 1 comma 56 e 56 bis, legge n. 662/1996, ribadendo il sistema delle incompatibilità, ha infatti dichiarato compatibile l’esercizio della professione forense con lo status di dipendente pubblico in regime di part-time. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare – Obbligatorietà – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicché la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 2 luglio 1999) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. ORSONI), sentenza del 14 luglio 2003, n. 223

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

In conformità con la giurisprudenza della Corte suprema di cassazione, gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la fase amministrativa davanti al C.d.O., producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione, mentre per gli atti interruttivi, verificatisi durante la fase giurisdizionale davanti al C.N.F. opera […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la controparte – espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità, l’avvocato che al telefono usi espressioni sconvenienti ed offensive verso il collega di controparte. (Nella specie in considerazione della giovane età, del carattere episodico del comportamento tenuto, e della mancanza di precedenti disciplinari la sanzione della censura è stata sostituita […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Composizione collegio giudicante – Immutabilità del giudice – Inapplicabilità al procedimento davanti al C.d.O. – Quorum costitutivo – Presenza di un numero legale di consiglieri – Validità.

Il principio della immutabilità del giudice, che pur trova applicazione davanti al C.N.F., non trova applicazione nel procedimento amministrativo avanti al C.d.O., in quanto collegio imperfetto che esplica funzioni amministrative. Pertanto, per la validità delle decisioni del C.d.O. è necessario o sufficiente che venga rispettato esclusivamente il quorum strutturale di cui all’art. 43 r.d. n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Dichiarazione riportata a verbale – Prova della regolare convocazione – Legittimità.

La convocazione del collegio avvenuta con qualunque mezzo, non stabilendo la legge professionale alcuna modalità, e la successiva dichiarazione nel verbale d’udienza “dell’avvenuta regolare convocazione di tutti i componenti”, costituisce prova della regolare convocazione del collegio giudicante, fino a querela di falso, e della regolare costituzione dello stesso, intervenendo in questa ipotesi il principio di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comunicazioni e notificazioni inviate all’interessato – Indirizzo sbagliato – Buon fine delle comunicazioni – Nullità del procedimento – Non sussiste.

Ai fini della validità del procedimento disciplinare non rileva l’eventualità che le comunicazioni e notificazioni al professionista interessato siano state inviate a un indirizzo non corrispondente né allo studio né alla residenza dello stesso, ove, comunque, le stesse siano andate a buon fine e l’interessato abbia partecipato alle fasi del procedimento esplicando le sue difese.(Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento di attività – Omesse informazioni al collega dominus – Omessa restituzione documenti – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che ometta di svolgere gli incarichi ricevuti fornendo false informazioni ai clienti sullo stato delle pratiche, non dia informazioni e rendiconto al collega dominus, ometta di restituire gli atti di causa e i […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i colleghi – Omesso rendiconto – Omesse informazioni alla parte ed al collega dominus – Trattenimento documenti – Negligenza nell’espletamento del mandato – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di dare il rendiconto e informazioni alla parte assistita e al collega dominus, trattenga documenti, svolga con negligenza il mandato ricevuto e ometta di dare chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie, anche in considerazione dell’eliminazione, da parte dell’avvocato, degli effetti negativi subiti dai […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Disponibilità della parte – Non sussiste.

L’azione disciplinare non rientra nella disponibilità della parte e pertanto la rinuncia all’esposto da parte degli esponenti non implica l’estinzione o l’interruzione del procedimento stesso. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 25 febbraio 1999) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. TIRALE), sentenza del 14 luglio 2003, n. 220

Read More &#8594