Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Inammissibilità del procedimento.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’inammissibilità del ricorso per sopravvenuta rinuncia. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Modena, 29 agosto 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. SALIMBENE), sentenza del 1 ottobre 2003, n. 269

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Avvocato cittadino U.E. – Omessa pronuncia del C.d.O. entro trenta giorni – Art. 6 c.6 d.l. n. 96/2001 – Ricorso al C.N.F. – Decisione nel merito – Legittimità.

Secondo il disposto dell’art. 6 c.6 d.l. n. 96/2001 nelle ipotesi di omessa pronuncia del C.d.O. sulla domanda di iscrizione all’albo degli avvocati di un cittadino U.E. è ammissibile il ricorso al C.N.F. che provvederà con una decisione sul merito della iscrizione richiesta. (Accoglie il ricorso avverso l’omessa pronuncia sulla domanda di iscrizione all’albo, sezione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Sezione speciale albo degli avvocati – Avvocato cittadino dello stato vaticano – Diritto all’iscrizione – Sussiste.

Deve essere iscritto nella sezione speciale degli avvocati, quale avvocato stabilito, ex d.l. n 96/2001 attuativo della direttiva C.E., che prevede l’esercizio permanente in Italia della professione di avvocato da parte di cittadini di uno stato membro dell’Unione europea, l’avvocato residente in Italia e cittadino dello stato del Vaticano, in quanto ai sensi dell’art. 1 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Prestiti a cliente – Richiesta di interessi usurai – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, nell’esercizio di una attività finanziaria, approfittando dello stato di bisogno e difficoltà economica di un proprio cliente conceda allo stesso un prestito per il quale si faccia dare interessi e altre utilità usurarie. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi quattro all’avvocato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza di condanna divenuta definitiva – Legge n. 97/2001 – Efficacia di giudicato del procedimento disciplinare – Sussiste

La sentenza penale di condanna divenuta definitiva, ex articolo 653 c.p.p., come modificato dalla legge n. 97 del 27 marzo 2001, ha efficacia di giudicato nel giudizio per la responsabilità disciplinare quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso. E’ pertanto di competenza del consiglio dell’ordine […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – decorrenza – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

In conformità con la giurisprudenza della Corte suprema di cassazione, gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la fase amministrativa davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione. Sono atti interruttivi ad effetti istantanei: la notifica della delibera di apertura del procedimento […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Espressioni sconvenienti ed offensive- Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che usi espressioni offensive verso magistrati, anche se non rivolte al singolo ma impersonalmente ad un astratto componente della magistratura. (Nella specie proprio in considerazione della astrattezza del riferimento e della intervenuta conciliazione tra le parti la sanzione della censura è stata sostituita dalla più lieve sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione degli addebiti – Omessa specificazione – Formulazione generica ma chiara – Legittimità.

Le infrazioni ai principi di deontologia professionale non debbono essere contestate con la specificità del processo penale, essendo sufficienti il richiamo alla inosservanza dei comportamenti deontologicamente dovuti. Non sussiste, pertanto, nullità della decisione quando gli addebiti siano stati espressi, se pur genericamente, e abbiano consentito all’incolpato di difendersi senza il rischio di essere condannato per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Eccezione di legittimità costituzionale dell’ art. 38 l.p.f. – Manifesta infondatezza.

È manifestamente infondata l’eccezione di illegittimità costituzionale dell’articolo 38 r.d.l. n. 1578/33 per preteso contrasto con l’articolo 25 della Costituzione poiché il consiglio dell’ordine, nella esplicazione del suo potere disciplinare, svolge il relativo compito all’interno dell’ordine forense per la tutela degli interessi che sono essenzialmente della classe professionale; pertanto la sua funzione disciplinare ha natura […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sanzione disciplinare della sospensione per 15 giorni – Provvedimento sanzionatorio nullo per errore di diritto – Nullità della decisione.

Il provvedimento con il quale viene inflitta la sanzione disciplinare della sospensione per quindici giorni, inferiore al minimo previsto dalla legge professionale, è invalido per errore di diritto ricadente su una norma la cui osservanza è obbligatoria; né consegue che per il divieto della reformatio in peius e l’impossibilità di sostituire la sanzione errata con […]

Read More &#8594