Avvocato – Norme deontologiche – Praticante avvocato – Omessa comunicazione al C.d.O. della pendenza di un procedimento penale – Utilizzo di falso nulla osta per il trasferimento – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità, il professionista che per ottenere l’iscrizione nel registro dei praticanti faccia uso di un falso documento, e successivamente nel richiedere l’iscrizione all’albo degli avvocati non comunichi la pendenza di un procedimento penale a suo carico per il reato di falso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine.

L’azione disciplinare si prescrive nel termine di cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dall’apertura nel predetto termine del procedimento disciplinare. (Nella specie il procedimento disciplinare era iniziato pochi giorni prima del compimento della prescrizione quinquennale). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pistoia, 21 febbraio 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente da parte del C.d.O. – Criterio della prevenzione.

La competenza territoriale disciplinare è determinata dal luogo dell’iscrizione dell’incolpato ovvero dal luogo in cui si sono verificati i fatti oggetto dell’incolpazione, secondo il principio della prevenzione; pertanto la competenza è attribuita al C.d.O. che per primo abbia dato inizio al procedimento disciplinare. E tale principio si applica anche al praticante avvocato ai sensi del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità e dei fatti contestati, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. (Nella specie il professionista, che tra […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione dei documenti – Omesse informazioni al cliente – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Negligenza nello svolgimento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga con negligenza il mandato ricevuto, ometta di dare informazioni e di restituire documenti al cliente e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie, in considerazione della mancanza di pregiudizio economico prodottosi a carico del cliente la sanzione della sospensione è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Escussione di un solo teste – Eccezione di mancanza della prova – Tardività.

E’ inammissibile, perchè tardiva, l’eccezione di mancanza della prova per aver il C.d.O. escusso un solo teste se il ricorrente nulla ha dedotto in contrario a tale deposizione, né nell’udienza dibattimentale né, in genere, nel corso del giudizio di primo grado. (Nella specie la testimonianza aveva, peraltro, trovato conforto nei documenti prodotti in giudizio). (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contestazione generica ma chiara – Legittimità.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità e dei fatti contestati, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta deontologica di carattere istantaneo, che si consuma e si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà e correttezza – Assunzione di incarico contro ex cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di fedeltà l’avvocato che dopo aver assunto la difesa e la rappresentanza di alcune parti in un procedimento extragiudiziale assuma un incarico contro le stesse per la medesima questione, utilizzando peraltro le informazioni acquisite nell’ambito del precedente mandato. Il dovere di fedeltà imposto all’avvocato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Attività senza mandato – Assunzione di mandato su fogli in bianco – Apposizione di firme apocrife da parte di collaboratori dello studio – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga attività senza mandato, assumendo firme false di mandato su fogli in bianco, nella consapevolezza che l’apposizione delle sottoscrizioni provenga da soggetti diversi dai soggetti interessati per i quali si sarebbe dovuto agire e che consenta altresì che i collaboratori di studio, quasi come fatto abituale, […]

Read More &#8594