Procedimento disciplinare – Contestazione degli addebiti – Contestazione generica e confusa – Violazione del diritto di difesa – Nullità del procedimento.

La nullità del procedimento disciplinare e del decreto di citazione a giudizio per difetto di specificità della contestazione sussiste quando vi sia assoluta incertezza sui fatti contestati in dipendenza dei quali l’incolpato non abbia potuto svolgere pienamente le proprie difese. (Nella specie in cui si contestava l’uso di espressioni sconvenienti ed offensive la menzione circostanziata […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Accaparramento di clientela – Denaro ad un terzo assicuratore affinché invii clienti – Illecito disciplinare.

L’avvocato che prometta e corrisponda ad un terzo assicuratore somme di denaro affinché lo stesso induca i propri assicurati, che avessero subito danni in sinistri stradali, ad avvalersi delle prestazioni professionali dell’incolpato, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità e configurante una vietata ipotesi di accaparramento di […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove invece la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Praticante avvocato – Richiesta di abilitazione al patrocinio – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n. 37/1934, perchè non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori che abbia firmato il ricorso. (Nella specie peraltro la ricorrente resasi conto della inammissibilità del […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Praticante avvocato – Richiesta di abilitazione al patrocinio – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n. 37/1934, perchè non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori che abbia firmato il ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Gela, 26 […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Parcellizzazione del credito – Molteplicità di decreti ingiuntivi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che parcellizzi il credito vantato e conseguentemente richieda l’emissione di tre decreti ingiuntivi, ai quali faccia seguire tre precetti aggravando così la posizione debitoria della controparte senza che che vi fosse alcuna giustificazione in una esigenza di tutela della parte assistita. (Nella specie è stata confermata la […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contestazione sintetica ma chiara – Legittimità.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione dei fatti che integrano l’illecito, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli.(Rigetta il ricorso in riassunzione avverso decisione C.N.F., 29 […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto . Ricorso al C.N.F. – Revoca del provvedimento impugnato da parte del C.d.O. – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una procedente decisione avverso la quale l’interessato aveva proposto ricorso al C.N.F. determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere per intervenuta mancanza di interesse e l’estinzione del giudizio. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Padova, 4 dicembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Avvocato radiato – Reiscrizione – Decorso del termine come previsto dall’art. 47 r.d.l. n. 1578/1933 – Necessità – Mancata decorrenza del termine – Diritto all’iscrizione – Non sussiste.

Il professionista radiato dall’albo può esservi reiscritto purchè siano trascorsi almeno cinque anni dal provvedimento di radiazione, che si estende ai sei se la condanna fu pronunciata per delitto commesso con abuso di prestazione dell’opera di avvocato, per delitto contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica o contro il patrimonio. […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi – Richiesta di compensi omettendo l’invio della notula – Falsità in atti – Omessa specificazione somme avute in ragione del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di specificare le somme avute in ragione del mandato, si impossessi dei ruoli-statini delle udienze e li falsifichi alterando il suo cognome, richieda compensi eccessivi e non dovuti con diffida di adire le vie legali in caso di inadempimento, omettendo peraltro di inviare le bozze […]

Read More &#8594