Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che, costituito quale procuratore e difensore dell’opponente in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso a favore di un condominio, si costituisca successivamente anche nell’interesse di quest’ultimo, venendo così a rivestire contemporaneamente la figura di difensore dell’opponente e dell’opposto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Iniziative giudiziarie contro ex cliente – Uso di elementi noti in virtù del precedente mandato – Illecito.

Costituisce illecito disciplinare il comportamento del professionista che, appena dismesso il mandato, si accanisca nei confronti dell’ex cliente con denunzie-querele e con richieste di misure cautelari in sede penale ed in sede civile, utilizzando elementi a lui noti in virtù del precedente mandato e senza il benché minimo riguardo anche sul piano dei normali rapporti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Ritardo nella restituzione di documenti – Illecito deontologico.

L’ingiustificato e colpevole ritardo con il quale il professionista provveda a soddisfare la richiesta di restituzione di documenti rivoltagli dal cliente determina la violazione dell’art. 42 del codice deontologico forense, trattandosi di comportamento contrario al dovere di diligenza. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecco, 14 gennaio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Omessa motivazione – Illegittimità.

È illegittima, e va pertanto annullata, la decisione con cui il C.d.O. deliberi la sospensione del professionista ai sensi dell’art. 43 L.P., senza allegare al provvedimento motivazione alcuna. Invero, la motivazione, costituendo presupposto necessario del provvedimento, deve essere sempre portata a conoscenza dell’interessato, al fine di consentirgli un pieno esercizio del diritto di difesa. Essa, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Delibera apertura del procedimento – Omessa notifica al p.m. – Nullità – Esclusione.

La mancata partecipazione del p.m. nel giudizio disciplinare davanti al C.d.O., che ha natura amministrativa, non determina alcuna nullità procedimentale, atteso che gli artt. 62 e 65 del r.d. n. 37/1934 attribuiscono al p.m. la semplice facoltà di intervenire, senza prevedere alcun obbligo in tal senso. Deve conseguentemente ritenersi che l’omessa preventiva notifica al p.m. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Pubblicazione.

La pubblicazione tardiva della decisione del C.d.O. territoriale (nella specie avvenuta dopo circa tre anni dalla data dell’udienza di discussione) non determina alcuna nullità, atteso che la legge non prevede alcun termine specifico per il deposito delle decisioni. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 9 gennaio 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Composizione collegio giudicante.

Secondo un principio ormai del tutto pacifico, al fine di ritenere legittima e valida la decisione del C.d.O., è sufficiente che sussista un numero minimo legale uniforme di componenti del Consiglio che abbiano partecipato a tutto lo svolgimento del giudizio disciplinare. Invero, il principio della invariabilità del collegio giudicante è applicabile soltanto al procedimento giurisdizionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di dignità e decoro.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, poiché non conforme alla dignità ed al decoro professionale, il professionista che, raggiunto un accordo verbale transattivo con il collega di controparte, lo disattenda con il pretesto che quest’ultimo richieda alla consegna dell’assegno la sottoscrizione del documento di definizione formale delle vertenza, (pienamente legittima ed anzi doverosa per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Proposizione oltre il termine di venti giorni previsto dall’art. 50, R.D.L. 27.11.1933, n. 1578 – Inammissibilità.

Va dichiarato inammissibile il ricorso proposto avverso la decisione del Consiglio dell’Ordine oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento (art. 50, R.D.L. n. 1578/1933). (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia, 9 luglio 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRÌ, rel. MARTUCCELLI), sentenza del 21 novembre 2006, n. 129

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante – Esercizio funzioni di Giudice di Pace – Iscrizione all’Albo degli avvocati – Rigetto.

Attesa la tassatività delle eccezioni previste dalla legge professionale in tema di iscrizione di diritto agli albi, deve ritenersi che lo svolgimento di funzioni giurisdizionali minori non è di per sé sufficiente ad eliminare l’incontestabile differenza che corre tra la posizione del Magistrato ordinario, che ha superato un concorso molto selettivo, e quello del Giudice […]

Read More &#8594