Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Atti interruttivi – Efficacia – Notifica all’interessato – Irrilevanza

L’azione disciplinare, ai sensi dell’art. 51, r.d.l. 1578/1933, si prescrive in cinque anni dalla consumazione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di apertura del procedimento disciplinare e dal compimento di altri atti propulsivi del procedimento (es. delibera di rinvio a giudizio dell’incolpato), i quali sono comunque idonei a determinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancata sottoscrizione della copia della decisone – Nullità – Esclusione

La mancata sottoscrizione della copia della decisione del Consiglio territoriale non rileva ai fini della relativa validità, avendo bensì rilievo la effettiva difformità della copia rispetto all’originale (che deve essere sottoscritto ex art. 44 R.d. n. 37/1934), che è onere dell’interessato eccepire, né alcuna sanzione comporta la mancanza di attestazione di conformità dell’atto depositato a […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Iniziative inutilmente vessatorie – Illecito deontologico

Pone in essere una condotta disciplinarmente rilevante l’avvocato che promuova azioni esecutive nonostante abbia ricevuto serie e ragionevoli proposte di transazione, o un’offerta di pagamento, o addirittura un pagamento mediante assegno circolare, atteso che la deontologia professionale ben può vietare comportamenti che, sotto altri profili penalistici o civilistici, non appaiono in contrasto con la legge. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Corrispondenza tra contestazione e pronunzia disciplinare – Diritto di difesa dell’incolpato – Violazione – Limiti

Va esclusa la nullità della decisione con cui il C.d.O. ritenga che i fatti contestati integrino la violazione di norme del codice deontologico non specificamente menzionate nel capo di incolpazione, atteso che, per consolidato orientamento, la contestazione disciplinare nei confronti di un avvocato, che sia adeguatamente specifica quanto all’indicazione dei comportamenti addebitati, non richiede altresì […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con procedimento penale – Archiviazione esposto in sede penale – Rilevanza in sede deontologica – Esclusione

L’avvenuta archiviazione dell’esposto sul piano penale non prova assolutamente nulla in ordine alla irrilevanza del fatto, il quale può evidentemente essere irrilevante sotto il profilo della violazione della legge penale e conservare invece integra la portata lesiva verso il precetto di ordine deontologico. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pordenone, 17 settembre 2008). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova – Dichiarazioni dell’esponente – Valutazione

La prova del fatto addebitato al professionista, nel caso in cui risieda nelle sole dichiarazioni della parte esponente, può ritenersi raggiunta quando la versione dei fatti così fornita trovi riscontro in altri elementi obiettivi e documentali, mentre non può assumere tale valore nell’ipotesi in cui le semplici osservazioni della parte non siano coordinate da alcun […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Art. 20 C.D.F..

Il professionista che, all’interno dei locali del Tribunale, si rivolga ad un collega utilizzando espressioni e modi irriguardosi ed aggressivi, non consoni alla correttezza ed al decoro formale e sostanziale cui deve costantemente uniformarsi il comportamento dell’esercente la professione forense, pone in essere un contegno deontologicamente rilevante che, peraltro, in quanto tenuto nel luogo di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico – Qualità di avvocato del creditore – Irrilevanza.

La circostanza dell’avvenuto parziale pagamento delle cambiali emesse dal professionista in favore di un collega non elide il disvalore disciplinare della condotta sotto il profilo della contestata violazione dell’art. 59 del c.d.f., a nulla rilevando, ai fini dell’invocata esclusione dell’illecito, la qualità di avvocato del creditore. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Macerata, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Negligente gestione di somme – Situazione contingente di sofferenza familiare – Efficacia scriminante – Esclusione – Rideterminazione della sanzione – Idoneità.

La particolare situazione familiare in cui versi l’incolpato, benché inidonea a scriminare la condotta deontologicamente scorretta inveratasi nel mancato tempestivo adempimento del dovere di puntuale e diligente gestione del denaro ricevuto per conto della parte assistita, è circostanza che ben può concorrere alla rideterminazione della durata della sanzione. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594