Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di lealtà e correttezza – Violazione

Integra sicura violazione dei principi di lealtà e correttezza, e come tale va sanzionato con la sospensione dall’esercizio della professione forense per la durata di mesi tre, il comportamento del professionista che in più occasioni, nel proprio studio ed al di fuori dello stesso, abbia intrattenuto, ad insaputa ed in assenza del genitore affidatario, colloqui […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità

La mancata osservanza dell’art. 59, co. 1, R.D. n. 37/1934, il quale prevede tassativamente che il ricorso al CNF sia depositato presso il Consiglio dell’Ordine che ha emesso la pronuncia, determina l’inammissibilità dello stesso, con conseguente preclusione dell’esame del merito della doglianza. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 5 febbraio 2007). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Sanzione – Misura

L’avvocato che si sia reso responsabile di un elevato numero di episodi estorsivi di indiscutibile gravità, accentuata dal fatto che le condotte illecite sono state poste in essere proprio nell’esercizio della professione forense, ha certamente arrecato gravissimo nocumento all’immagine dell’intera categoria. Ne consegue che la sanzione disciplinare della radiazione irrogata dal CdO deve ritenersi certamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Elemento soggettivo

Al fine di integrare l’illecito disciplinare sotto il profilo soggettivo è sufficiente l’elemento della suità della condotta, inteso come volontà consapevole dell’atto che si compie. Il dolo, invece, denotando una più intensa volontà di trasgressione del comando deontologico, rileva nella determinazione della misura della sanzione, ma non per questo la trasgressione può passare inosservata se […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità

Conformemente al costante insegnamento del CNF, l’impugnazione si propone, ai sensi dell’art. 50 del R.D. 37/1934, mediante ricorso da depositarsi, a pena di inammissibilità, presso la segreteria del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Rieti, 2 febbraio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. Stefenelli), […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico

Il professionista, benché pienamente libero di esprimere il proprio pensiero manifestandolo con fermezza sia negli scritti sia negli interventi difensivi, non deve minimamente intaccare la dignità e la professionalità del collega di controparte. Pone pertanto in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che abbia sottoscritto un atto formato dal proprio cliente contenente l’accusa, nei confronti […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità

Il provvedimento con cui il Consiglio territoriale disponga l’archiviazione dell’esposto presentato da un professionista avverso un collega è insuscettibile di impugnazione, per non essere conclusivo di un procedimento disciplinare e, quindi, adottato all’esito ed in seguito all’esercizio dell’azione disciplinare. Invero, il provvedimento con il quale il CdO deliberi di non esercitare l’azione disciplinare e, dunque, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Impugnazione – Legittimazione al ricorso – Autore esposto – Esclusione

Avverso le decisioni disciplinari del Consiglio territoriale possono ricorrere soltanto il P.M. e l’incolpato, atteso che l’autore della segnalazione è portatore di un interesse non qualificato alla riforma delle decisioni disciplinari, che esauriscono la loro funzione nell’Ordinamento forense. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Agrigento, 25 luglio 2006) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita

Pone in essere una condotta deontologicamente rilevante soltanto il professionista che intraprenda un’iniziativa giudiziaria sproporzionata ed inutilmente onerosa per la parte assistita, non anche quando quest’ultima non si sia mai resa disponibile ad una soluzione transattiva della controversia, così precludendo in qualsivoglia modo al legale – che invece correttamente agisca in esecuzione dei mandati conferitigli […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Insussistenza.

Non pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, nell proprie deduzioni difensive, asserisca che «(…) il legale avversario ignora poi completamente (o finge di ignorare) la legislazione vigente», trattandosi di una frase che corrisponde ad un modello retorico ricorrente, con cui si intende sottolineare non già l’ignoranza altrui, quanto l’evidente fallacia dell’argomento difensivo […]

Read More &#8594