Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Esecuzione del mandato – Dovere di diligenza – Dovere di vigilanza sui collaboratori

Le espressioni sconvenienti ed offensive non si addicono al professionista forense e sono deontologicamente rilevanti anche quando sono la reazione ad un eventuale fatto illecito altrui, giacché l’eventuale provocazione o reciprocità delle offese non può costituire un esimente sul piano disciplinare, né giustificare e rendere neutra una reazione che travalichi i limiti della correttezza. (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Sussistenza – Provocazione – Irrilevanza

Secondo la consolidata giurisprudenza del CNF, pone in essere una condotta deontologicamente rilevante il professionista che usi espressioni offensive e sprezzanti nei confronti del collega di controparte. L’avvocato, infatti, deve elevarsi al di sopra del processo, al quale deve offrire un contributo tecnico per la soluzione in diritto, moderando la passione entro i limiti invalicabili […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al Consiglio Nazionale Forense – Patrocinio difensore non iscritto all’Albo speciale dei Cassazionisti – Inammissibilità

Il ricorso al CNF, svolto nell’interesse di chi non sia iscritto all’albo ordinario, deve essere presentato, per essere ammissibile, da un avvocato iscritto all’albo degli avvocati cassazionisti. Ciò in quanto l’art. 86 c.p.c. va correlato con le norme speciali previste dall’Ordinamento forense e, in particolare, con gli artt. 1, 7 e 33 del r.d.l. n. […]

Read More &#8594

Rapporti con i colleghi e con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Esercizio della difesa in proprio – Aggravante

Il difensore che si avvalga della facoltà di difendersi in proprio assume un compito particolarmente delicato e gravoso, che mette necessariamente a dura prova il senso della misura, lo spiccato equilibrio, il sereno distacco, la pacatezza e la freddezza nelle scelte e nei comportamenti che devono caratterizzare il ruolo del difensore. In tal caso, pertanto, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Provocazione – Irrilevanza

Ai sensi dell’art. 20 c.d.f., la provocazione non esclude l’infrazione della regola deontologica che vieta l’uso di espressioni sconvenienti e offensive da parte dell’avvocato nell’esercizio della propria attività professionale nei confronti dei colleghi, dei magistrati, delle controparti e dei terzi in genere. Nei rapporti con i magistrati, in particolare, e in special modo rispetto ai […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Motivazione – Annullabilità

In ossequio al principio fondamentale enunciato dall’art. 111 comma 6, Cost., secondo il quale “tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati”, una motivazione mancante, contraddittoria, erronea, insufficiente o sintetica non può ritenersi idonea a dare giustificazione del procedimento logico seguito e dei provvedimenti adottati e, di conseguenza, deve essere annullata. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Diritto di difesa

Il provvedimento di sospensione cautelare adottato dal C.d.O. deve essere annullato allorché la convocazione ex art. 43 L.P. appaia manifestamente carente dei requisiti minimi richiesti ai fini dell’assolvimento della funzione cui essa è preposta, specie nel caso in cui, come quello di specie, i fatti assunti a base del provvedimento di sospensione non siano neppure […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Ritardo nella restituzione di documenti – Illecito deontologico

L’art. 42 c.d.f. fa obbligo all’avvocato di restituire senza ritardo alla parte assistita che gliene faccia richiesta tutta la documentazione che ha ricevuto per l’espletamento del mandato. Ai fini della sussistenza di tale obbligo, se è del tutto irrilevante che la documentazione sia costituita da originali o semplici fotocopie, è altresì evidente che il diritto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richieste di pagamento compenso attività professionale – Illecito disciplinare – Insussistenza.

Deve ritenersi disciplinarmente irrilevante il comportamento dell’avvocato che, non debordando dai limiti della cortesia e della discrezione, si concreti soltanto in innocue lettere di richiesta di pagamento del compenso relativo ad un’attività professionale svolta in difetto di formale mandato e, purtuttavia, fondata sull’erroneo convincimento che il rapporto di clientela possa costituirsi di fatto, col solo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Revoca del provvedimento da parte del CdO – Cessazione materia contendere – Estinzione procedimento

L’intervenuta revoca da parte del C.d.O. della decisione avverso la quale è stato proposto ricorso al C.N.F. determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere per intervenuta mancanza di interesse e comporta la conseguente estinzione del procedimento. (Dichiara l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere su ricorso avverso decisione C.d.O. di Pescara, 5 […]

Read More &#8594