Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento documenti – Restituzione condizionata al pagamento delle competenze professionali – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che trattenga illegittimamente documenti del cliente e ne subordini la restituzione al pagamento delle proprie competenze e non ottemperi alla richiesta di deposito presso la segreteria del C.d.O. se non con notevole ritardo. (Congrua è stata ritenuta la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà e lealtà – Azioni contro la parte assistita – Conflitto d’interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, dopo aver intrapreso procedure esecutive nei confronti di clienti per ottenere il pagamento delle spettanze professionali, continui ad assisterli giudizialmente ponendosi in una situazione di evidente conflitto d’interessi. (Nella specie in considerazione delle gravi condizioni di salute del professionista e delle difficoltà economiche affrontate dallo stesso, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Compensazione della sanzione della sospensione col periodo di sospensione cautelare presofferto – Ammissibilità – Compensazione con carcerazione – Inammissibilità.

La sospensione cautelare presofferta può essere valutata ai fini della applicazione della sanzione sospensiva definitiva, mentre, non essendo consentita alcuna interpretazione analogica dell’articolo 657 c.p.p., non può essere computato il periodo di carcerazione preventiva inflitto dal giudice penale al professionista. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 12 dicembre 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Mancata restituzione di documenti – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che ometta di espletare con la dovuta diligenza il mandato conferitogli, che non informi, se pur sollecitato, il cliente o i colleghi sull’andamento delle pratiche affidategli e non restituisca i fascicoli in suo possesso. (Nella specie in considerazione del comportamento tenuto dal ricorrente sia prima che durante […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e probità – Uso di espressioni offensive – Usurpazione di titolo – Iscrizione in stato di incompatibilità – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante in quanto lesivo del principio di lealtà e probità il professionista che utilizzi la qualifica di avvocato senza averne maturato il diritto, che attesti contrariamente al vero di non trovarsi in condizioni di incompatibilità e che inserisca negli scritti difensivi espressioni lesive della dignità dell’avversario. (Nella specie in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Inadempimento del mandato – Mancata restituzione documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento che viola i doveri di diligenza, correttezza e colleganza l’avvocato che non adempia agli incarichi ricevuti da colleghi, non risponda a numerose richieste di informazione, non restituisca i documenti e trattenga assegni intestati al cliente e riscossi per quest’ultimo. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Corrispondenza tra contestazione e decisione – Necessità.

È da annullare la decisione con cui il consiglio dell’ordine dopo aver contestato ad un iscritto un determinato fatto, giunga a comminare la sanzione per un diverso episodio. (Nella specie il consiglio dell’ordine, dopo aver riconosciuto che i fatti addebitati al professionista non erano tali da integrare un illecito disciplinare, ha considerato meritevoli della sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Valutazione prove da parte del C.d.O. – Discrezionalità.

Nel procedimento disciplinare a carico del professionista il consiglio dell’ordine territoriale ha potere discrezionale nel valutare la rilevanza e la conferenza delle prove dedotte. (Pertanto deve ritenersi legittimo il comportamento dell’ordine che abbia rifiutata l’audizione di alcuni testimoni richiesta dall’incolpato). (Rigetta il ricorso avverso decisone C.d.O. di Vicenza, 20 marzo 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sentenza penale dichiarata nulla – Revocazione della precedente condanna disciplinare – Reiscrizione all’albo.

La sentenza del giudice penale che dichiari nulla altra precedente sentenza di condanna posta alla base di un provvedimento di radiazione dall’albo, ed, ancora, inviti con ordinanza l’ordine professionale a provvedere all’iscrizione, non può portare all’automatica reiscrizione all’albo del professionista non potendosi determinare confusione tra l’autonomia di un organismo amministrativo di diritto pubblico, quale l’ordine […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente da parte del C.d.O. – Criterio della prevenzione.

La competenza territoriale disciplinare è determinata dal luogo dell’iscrizione dell’incolpato ovvero dal luogo in cui si sono verificati i fatti oggetto di incolpazione, secondo il principio della prevenzione; pertanto la competenza è attribuita al C.d.O. che per primo abbia dato inizio al procedimento disciplinare. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 25 febbraio 1995). […]

Read More &#8594