Avvocato – Tenuta albi – Avvocato stabilito abilitato ex art. 8 d.lgs. n. 96/01 – Autorizzazione all’esercizio delle notificazioni ai sensi della legge n. 53/94

Conformemente ai principi comunitari ed interni concernenti la libera circolazione dell’attività professionale all’interno della Comunità Europea, all’avvocato stabilito abilitato ex art. 8, d.lgs. 2 febbraio 2001 n. 96, all’esercizio delle attività relative alla rappresentanza, assistenza e difesa nei giudizi civili, penali, amministrativi, va riconosciuta la facoltà di notifica regolata dalla legge n. 53/94 in presenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancata restituzione di documenti – Illecito deontologico

Ai sensi dell’art. 66, comma 1, del R.D.L. n. 1578 del 1933 e dell’art. 42 del codice deontologico forense, l’avvocato ha l’obbligo di restituire immediatamente ai propri assistiti tutti gli atti ed i documenti in suo possesso, ivi compresi i fascicoli di parte depositati nei vari giudizi, fatta salva la facoltà di trattenere copia della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Estinzione del procedimento

Atteso che nei procedimenti disciplinari, in mancanza di specifiche disposizioni dell’ordinamento forense, vanno osservate le norme del codice di procedura civile, deve dichiarsi estinto il procedimento a seguito decesso del ricorrente. (Dichiara l’estinzione del procedimento sul ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 25 giugno 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. FLORIO), sentenza del 30 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione di documenti – Richiesta – priva di forma scritta – Irrilevanza.

L’avvocato è tenuto a restituire senza ritardo alla parte assistita la documentazione ricevuta per l’espletamento del mandato quando questa ne faccia semplice richiesta; quest’ultima, pertanto, non deve rivestire la forma scritta al fine di far sorgere nel professionista il predetto obbligo. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 17 novembre 2005). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Irregolarità – Eccezione.

L’eccezione avente ad oggetto la regolare convocazione del Consiglio va sollevata all’udienza dibattimentale, ossia nel primo momento utile. Invero, attesa la natura amministrativa del procedimento disciplinare forense, va ribadito il principio secondo cui la violazione delle norme che regolano la fase amministrativa del procedimento davanti al C.d.O. non determina una nullità processuale che può essere […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Provocazione – Irrilevanza.

L’apostrofarsi, con susseguente aggressione fisica, in affollata udienza civile, in presenza del magistrato, di colleghi e parti private, ad alta voce, e con epiteti offensivi, risulta comportamento certamente trasgressivo dei doveri di dignità e decoro cui devono ispirarsi gli avvocati nell’esercizio della loro professione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Chieti, 31 ottobre 2006). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Provocazione – Irrilevanza

Costituisce comportamento certamente disdicevole, e pertanto disciplinarmente rilevante, l’aver attribuito ad un Collega l’intento «di aver perseguito (nel corso della difesa espletata per conto dell’incolpato) personalissimi, miseri, se non vili interessi di bottega», trattandosi di condotta che, trascendendo i limiti di continenza e pertinenza della critica consentita, e trasmodando quindi in un attacco alla sfera […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancanza di prova certa – Assoluzione

Va confermata la decisione assolutoria assunta dal Consiglio territoriale, allorquando le prove in atti non consentano di giungere ad una decisione di colpevolezza al di là di ogni ragionevole dubbio. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 12 maggio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. EQUIZZI), sentenza del 22 aprile 2008, n. 29

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico

Deve ritenersi intrinsecamente offensiva la frase con cui il professionista, nei suoi scritti difensivi, adombri il sospetto di una condiscendenza del magistrato nei confronti del collega avversario in virtù della qualifica di quest’ultimo di membro del Consiglio dell’ordine cui appartiene anche il primo. Una siffatta espressione, oltre che offensiva e sconveniente, non è giustificabile in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Esecuzione del mandato – Dovere di diligenza – Dovere di vigilanza sui collaboratori

Le espressioni sconvenienti ed offensive non si addicono al professionista forense e sono deontologicamente rilevanti anche quando sono la reazione ad un eventuale fatto illecito altrui, giacché l’eventuale provocazione o reciprocità delle offese non può costituire un esimente sul piano disciplinare, né giustificare e rendere neutra una reazione che travalichi i limiti della correttezza. (Rigetta […]

Read More &#8594