Il COA di Termini Imerese formula quesito in merito alla possibilità di iscrivere nella sezione speciale “Avvocati stabiliti” dell’Albo degli Avvocati coloro che abbiano conseguito il titolo di “avocat definitif”, prestando il relativo giuramento, presso la Uniunea Nationala a Barourilor din Romania, con sede in Str. Academiei, nr. 4-6, in Bucarest.

Il Consiglio nazionale forense ha da tempo chiarito, conformemente alle indicazioni ricevute dal Ministero della Giustizia (cfr. Circolare 20-C-2013, cui si rinvia per completezza) che l’unica istituzione competente a rilasciare titolo abilitante ai fini dell’esercizio del diritto di stabilimento negli Stati membri dell’UE deve essere individuata nell’Uniunea Nationala a Barourilor din Romania (U.N.B.R.) con sede […]

Read More &#8594

L’ufficio preposto alla tenuta dell’albo degli avvocati abilitati al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori pone il seguente quesito: “l’articolo 34 della legge professionale n. 1578 del 27 novembre 1933 permetteva ai professori, i magistrati e agli ex avvocati dello Stato di essere iscritti di diritto nell’albo speciale della cassazione. Dopo il 2 febbraio 2016 potranno ancora essere iscritti solo coloro che hanno maturato i requisiti entro tale data?”

La risposta è nei seguenti termini: Coloro che alla data del 2 febbraio 2016 abbiano maturato i requisiti per l’iscrizione secondo la previgente normativa possono chiedere in qualunque momento successivo al 2 febbraio 2016 l’iscrizione nell’albo dei Cassazionisti. Si rinvia, sul punto, al parere n. 92/2015. Consiglio nazionale forense (rel. Salazar), parere 20 gennaio 2016, […]

Read More &#8594

Il COA di Palermo pone il seguente quesito: “Il Consiglio chiede di sapere se per il rilascio del certificato di continuità professionale a richiesta dell’interessato per l’iscrizione all’albo speciale della cassazione e giurisdizioni superiori, secondo la previgente normativa, la decorrenza dei dodici anni di effettivo esercizio professionale decorre dalla data del giuramento o da quella di iscrizione all’albo degli avvocati, atteso che l’atto formale del giuramento può avvenire a distanza di tempo rispetto alla data di delibera dell’iscrizione, per causa non dipendente dalla volontà dell’iscritto”.

La risposta è nei seguenti termini: La Commissione segnala che per prassi l’iscrizione nell’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori viene deliberata sulla base della presentazione della certificazione del Consiglio dell’Ordine attestante la data di iscrizione all’Albo degli Avvocati. Consiglio nazionale forense (rel. Salazar), parere […]

Read More &#8594

Corrispondenza tra addebito contestato e pronuncia disciplinare: il divieto di decisioni a sorpresa

L’eventuale difformità tra contestato e pronunziato si verifica nelle ipotesi di c.d. “decisione a sorpresa”, ovvero allorchè la sussistenza della violazione deontologica venga riconosciuta per fatto diverso da quello di cui alla contestazione e, dunque, la modificazione vada al di là della semplice diversa qualificazione giuridica di un medesimo fatto, ditalché la condotta oggetto della […]

Read More &#8594

La funzione disciplinare degli Ordini circondariali forensi dopo la riforma dell’ordinamento professionale e prima dell’insediamento dei CDD

La disciplina relativa all’esercizio della funzione disciplinare da parte degli Ordini circondariali forensi ha trovato applicazione – ai sensi dell’art. 65, comma 1, della l. n. 247/12 – sino all’insediamento dei nuovi organi disciplinari ai sensi dell’art. 50 della stessa legge n. 247/12, non essendovi stata abrogazione da parte dell’art. 3, comma 5 bis del […]

Read More &#8594

Consumazione dell’impugnazione al CNF e memorie illustrative

Il principio di “consumazione del diritto di impugnazione” si applica anche al procedimento davanti al Consiglio Nazionale Forense, sicché dopo la proposizione del ricorso, che deve contenere, a pena di inammissibilità, la specificazione dei motivi sui quali si fonda, resta preclusa alla parte la possibilità di introdurre ulteriori censure con atti successivi Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

L’avvocato ha (tuttora) l’obbligo di riscontrare, seppur negativamente, la richiesta di chiarimenti rivoltagli dal Consiglio territoriale

Ai sensi dell’art. 71 ncdf (già art. 24 cdf), l’avvocato non ha (più) l’obbligo di esporre i fatti e le giustificazioni, ovvero a fornire le proprie difese al Consiglio territoriale, ma è comunque tenuto al riscontro, ovvero a rispondere, seppur in forma negativa, all’invito di chiarimenti rivoltogli, così non sottraendosi al dovere di collaborazione e […]

Read More &#8594

La mancata risposta alle richieste del Collega avversario circa l’inadempimento del proprio cliente

Contravviene all’obbligo deontologico di correttezza e lealtà nei confronti dei Colleghi (art. 19 ncdf) l’avvocato che, dopo aver collaborato alla stipula di una transazione ed aver assicurato il suo puntuale adempimento da parte del proprio assistito, successivamente ometta di fornire risposte o spiegazioni, richiestegli dal legale avversario, sull’inadempimento del proprio cliente alla transazione stessa (In […]

Read More &#8594

Rinunzia al ricorso e cessazione della materia del contendere

La rinunzia al ricorso, ritualmente formulata, comporta l’improcedibilità dell’impugnazione, con conseguente estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere. Consiglio Nazionale Forense (pres. Mascherin, rel. Broccardo), sentenza del 29 dicembre 2015, n. 240 NOTA: In senso conforme, tra le altre, Consiglio Nazionale Forense (pres. Mascherin, rel. Logrieco), sentenza del 30 novembre 2015, n. 184, […]

Read More &#8594

Per il termine d’impugnazione al CNF è irrilevante la data di notifica al difensore

Ai sensi dell’art. 50, comma 1° R.D.L. n. 1578/1933 (ratione temporis applicabile), la notificazione della decisione del Consiglio territoriale è necessaria soltanto nei confronti dell’incolpato, e non anche nei confronti del suo eventuale difensore, la quale ultima, qualora fosse comunque eseguita, non rileva ai fini del computo del termine per l’impugnazione tempestiva. Ciò, peraltro, non […]

Read More &#8594