La contestazione dell’addebito disciplinare non deve necessariamente indicare le norme deontologiche violate

La contestazione disciplinare nei confronti di un avvocato, che sia adeguatamente specifica quanto all’indicazione dei comportamenti addebitati, non richiede nè la precisazione delle fonti di prova da utilizzare nel procedimento disciplinare, nè la individuazione delle precise norme deontologiche che si assumono violate, dato che la predeterminazione e la certezza dell’incolpazione può ricollegarsi a concetti diffusi […]

Read More &#8594

Decisione disciplinare: necessaria (e sufficiente) la firma del Presidente e del Segretario in carica al momento della delibera (e non del successivo deposito)

Le decisioni disciplinari devono essere sottoscritte dal presidente e dal segretario che hanno partecipato alla seduta di deliberazione, la cui data risulta nel corpo della decisione, a nulla rilevando l’eventuale cambiamento della composizione del consiglio medesimo al momento della pubblicazione della decisione stessa (In applicazione del principio di cui in massima, la Corte ha cassato […]

Read More &#8594

Avvocati stabiliti dalla Romania e abilitazione all’esercizio della professione di Avocat rilasciata da soggetto non legittimato

L’iscrizione nella sezione speciale degli avvocati stabiliti annessa all’albo è subordinata alla iscrizione dell’istante presso la competente organizzazione professionale dello Stato membro di origine (art. 6, co. 2, D.Lgs. n. 96/2001). Con particolar riferimento al titolo di avocat acquisito in Romania, l’autorità competente a cui rivolgersi al fine di verificarne la validità è l’U.N.B.R. – […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare e comunicazioni o notifiche a mezzo PEC

Le comunicazioni e notifiche a mezzo PEC possono effettuarsi anche nell’ambito del procedimento disciplinare. Corte di Cassazione (pres. Canzio, rel. Petitti), SS.UU, sentenza n. 22398 del 4 novembre 2016 NOTA: In senso conforme, Corte di Cassazione (pres. Rordorf, rel. Petitti), SS.UU, sentenza n. 6468 del 4 aprile 2016, Corte di Cassazione (pres. Rordorf, rel. Petitti), […]

Read More &#8594

Il COA di Palermo ha formulato un quesito in merito alla obbligatorietà dei corsi di formazione ex art. 43 per i praticanti che svolgano il tirocinio presso gli uffici giudiziari.

La Commissione ha richiesto parere preventivo alla Commissione Formazione, al quale integramente si conforma. La risposta è pertanto resa nei termini seguenti: “[…] la commissione rileva che il quesito proposto non trova soluzione nella disciplina vigente, dovendo, invece, essere disciplinato dai decreti ministeriali previsti dalla L. 247/2012 che, ad oggi, non sono ancora stati pubblicati […]

Read More &#8594

Il COA di Sulmona chiede di sapere se un geometra iscritto all’Albo, ma che non esercita la professione, può essere contemporaneamente iscritto all’Albo degli Avvocati.

La risposta è nei seguenti termini: Ai sensi dell’art. 18 della L. n. 247/2012 “la professione di avvocato è incompatibile con qualsiasi altra attività di lavoro autonomo svolta continuativamente o professionalmente, escluse quelle di carattere scientifico, letterario, artistico e culturale, e con l’esercizio dell’attività di notaio. E’ consentita l’iscrizione nell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti […]

Read More &#8594

Il COA di Milano formula il seguente quesito: ”Considerato l’obbligo – per chi chiede l’iscrizione all’albo degli avvocati – previsto dall’art. 7 della L. 247/12 -di indicare se ‘sussistono rapporti di parentela, coniugio, affinità e convivenza con magistrati, rilevanti in relazione a quanto previsto dall’articolo 18 dell’ordinamento giudiziario di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 e successive modificazioni’, si chiede se tale circostanza debba essere comunicata e, in caso positivo, a chi”.

La risposta al quesito è nei seguenti termini: L’art. 7 della L. n. 247/2012 dispone che “l’avvocato deve iscriversi nell’Albo del circondario del Tribunale dove ha il domicilio professionale, di regola coincidente con il luogo in cui esercita la professione in modo prevalente” e richiede a tal fine “una attestazione scritta da inserire nel fascicolo […]

Read More &#8594

Il COA di Chieti chiede se l’Abogado, iscritto nell’Elenco degli Avvocati Stabiliti ai sensi dell’art. 3 della direttiva 98/5 C.E possa chiedere la sospensione volontaria dall’esercizio professionale ai sensi dell’art. 20, comma 2 della L. 247/2012.

La risposta è nei seguenti termini: Ai sensi dell’art. 4 del D. L.vo 96/2001 l’Avvocato stabilito ha diritto di esercitare la professione di avvocato di cui al R.D.L 1578/33 (ora L. 247/2012) secondo le modalità previste dal decreto medesimo. Il successivo art. 12 del Decreto 96/2001 prevede, al comma 1, che l’avvocato stabilito possa essere […]

Read More &#8594

Il COA di Roma formula sei distinti quesiti inerenti il Regolamento n. 6 /2014 sulla Formazione Continua, così come modificato nella seduta del 30 luglio 2015 (e da ultimo nella seduta del 19 febbraio 2016).

La Commissione ha richiesto parere preventivo alla Commissione Formazione, al quale si conforma. La risposta è pertanto resa nei termini seguenti. Sui quesiti (i) e (ii) (possibilità di considerare alla stregua di eventi formativi della durata di una intera o di mezza giornata” anche gli eventi di almeno 4 o 2 ore collocati a cavallo […]

Read More &#8594

Il COA di Macerata chiede se la decorrenza della abilitazione al patrocinio provvisorio ai fini della sua durata nel tempo, nel caso in cui il praticante dopo l’iscrizione nel Registro dei Praticanti di fatto non abbia mai iniziato il tirocinio, possa essere fatta decorrere dall’inizio di fatto della pratica, anziché dal primo giorno del secondo anno dall’iscrizione.

In risposta al quesito posto, dopo ampia discussione, ritiene la Commissione di doversi pronunciare confermando in tutto il proprio parere n. 9 del 20 febbraio 2008. Infatti, il fine dell’abilitazione provvisoria al patrocinio non è quello di consentire al praticante l’esercizio della professione forense in deroga al precetto costituzionale contenuto nell’art. 33, che impone il […]

Read More &#8594