Al ricorso per Cassazione va allegata copia autentica della sentenza CNF impugnata

Al ricorso per cassazione avverso la decisione emessa in materia disciplinare dal consiglio nazionale forense è applicabile la sanzione di improcedibilità qualora non risulti depositata copia autentica della decisione impugnata, derivando tale onere, per la parte ricorrente, non soltanto dallo art. 369, comma secondo, n. 2, cod. proc. civ., ma anche dalla norma speciale di […]

Read More &#8594

La modifica, nel corso del procedimento disciplinare, della qualificazione giuridica dell’incolpazione

La modifica della qualificazione giuridica dell’incolpazione non determina alcuna lesione del diritto di difesa ove siano rimasti immutati gli elementi essenziali della materialità del fatto addebitato. Deve infatti escludersi la violazione della regola della corrispondenza tra la contestazione e la pronuncia disciplinare allorquando il fatto posto a base della sentenza non abbia il carattere dell’eterogeneità […]

Read More &#8594

L’accertamento definitivo dei fatti in sede penale

La sentenza penale di condanna ha efficacia di giudicato nel giudizio disciplinare, quanto all’accertamento del fatto, della sua illiceità penale e della circostanza che l’imputato lo ha commesso, essendo comunque riservata al giudice della deontologia la valutazione della rilevanza disciplinare nello specifico ambito professionale alla luce dell’autonomia dei rispettivi ordinamenti, penale e disciplinare Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Radiazione per l’avvocato che si appropri indebitamente di somme della Procedura

L’appropriazione di somme mediante abuso della disponibilità ottenuta per ragioni di ufficio in veste di delegato dal Giudice, quindi con approfittamento della funzione pubblica, costituisce comportamento gravissimo che lede enormemente l’immagine della professione forense ed in quanto tale giustifica la massima sanzione disciplinare (Nel caso di specie, il professionista delegato era stato condannato in via […]

Read More &#8594

La sanzione disciplinare della radiazione

La radiazione costituisce trattamento sanzionatorio che va adeguato alla gravità della condotta in reiterata violazione dei fondamentali e più cogenti doveri professionali, della totale mancanza di resipiscenza, della pervicacia con la quale l’incolpato ha posto in essere la sua condotta. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Logrieco, rel. Savi), sentenza del 12 settembre 2018, n. 109

Read More &#8594

L’inadempimento al mandato professionale (e le false rassicurazioni al cliente)

Integra inadempimento deontologicamente rilevante al mandato (art. 26 ncdf già art. 38 cdf) e violazione doveri di probità, dignità e decoro (art. 9 ncdf, già artt. 5 e 8 cdf) la condotta dell’avvocato che, dopo aver accettato incarichi difensivi, abbia omesso di dare esecuzione al mandato professionale ed abbia fornito all’assistito, a seguito delle sue […]

Read More &#8594

Il rapporto professionale tra avvocato e cliente non presuppone il conferimento della procura ad litem

Per l’esistenza di un rapporto professionale avvocato-cliente e dei relativi doveri deontologici non è indispensabile una procura alle liti (negozio unilaterale con il quale il difensore viene investito del potere di rappresentare la parte in giudizio), essendo sufficiente il cd. contratto di patrocinio (negozio bilaterale con il quale il legale viene incaricato, secondo lo schema […]

Read More &#8594

La condanna che contenga alcuni “copia&incolla” da altra decisione non è nulla

La decisione disciplinare che contenga alcuni “copia-incolla” da altra condanna (nella specie, nei confronti del medesimo incolpato) non comporta di per sé nullità, giacché all’organo giudicante non è imposta l’originalità né dei contenuti, né delle modalità espositive della decisione, fermo restando che, qualora tale modalità redazionale si risolva in un vizio di motivazione, in modo […]

Read More &#8594

Termine per il deposito della motivazione e impugnazione immediata della decisione

Qualora il CDD si conceda un termine per il deposito della motivazione, l’incolpato può proporre impugnazione immediata avverso il dispositivo della decisione disciplinare, senza necessità di riservarsi espressamente motivi aggiunti per l’ipotesi di ampliamento della motivazione da parte dell’organo decidente. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, rel. Salazar), sentenza del 12 settembre 2018, n. 105

Read More &#8594

L’errore materiale non è causa di nullità della decisione disciplinare

L’erronea indicazione del numero della legge professionale (nella specie, “243” in luogo di “247”) non inficia la validità della decisione disciplinare, non comportando di per sé incertezza quanto al termine per la relativa impugnazione né con riguardo all’autorità a cui proporre il ricorso (nella specie, tempestivamente e ritualmente proposto). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, […]

Read More &#8594