Il COA di Oristano chiede di sapere se sia consentito all’iscritto (o a sezioni locali di associazioni forensi) di stipulare convenzioni con enti pubblici al fine di offrire consulenza legale gratuita ai cittadini.

Osserva la Commissione al riguardo che, indipendentemente dal contenuto delle Convenzioni, restano fermi gli ordinari poteri del COA in materia di segnalazione al competente CDD di eventuali violazioni del divieto di accaparramento di clientela o di altre previsioni deontologiche, alla luce dell’autonomo potere di sorveglianza del COA sugli iscritti, previsto dalla legge. Consiglio nazionale forense […]

Read More &#8594

Il COA di Roma trasmette richiesta di parere del Consolato italiano a Bucarest, il quale chiede di sapere: 1) se possa rimanere iscritto nell’Albo un cittadino italiano residente all’estero e regolarmente iscritto all’AIRE, patrocinando in Italia a favore di connazionali residenti all’estero; 2) se sia consentita la contemporanea iscrizione in un Albo italiano e in un Albo straniero.

Quanto al quesito n. 1), la Commissione ritiene che l’iscrizione possa essere mantenuta ove l’avvocato abbia domicilio professionale in Italia (come prescritto dall’art. 17, comma 1, lett. c) della legge n. 247/12) e che alla medesima condizione resti pertanto assoggettata anche la possibilità di svolgere attività professionale in Italia. Quanto al quesito n. 2), la […]

Read More &#8594

Il COA di Asti formula tre quesiti in merito al patrocinio sostitutivo disciplinato dall’art. 41, comma 12, della legge n. 24712, ed in particolare: 1) se esistano limiti all’ambito territoriale in cui il praticante possa svolgere attività in sostituzione del dominus; 2) se valgano, per il praticante abilitato al patrocinio sostitutivo, i limiti per materia e valore previsti dall’art. 7 della legge n. 479/1999; 3) se, una volta decorsi i diciotto mesi di tirocinio, il praticante possa continuare a svolgere la propria attività presso il dominus.

Quanto ai primi due quesiti si osserva quanto segue. L’art. 41, comma 12 della legge n. 247/12, innovando rispetto alla previgente disciplina, prevede che il praticante possa svolgere attività in sostituzione del dominus “e comunque sotto il controllo e la responsabilità dello stesso anche se si tratta di affari non trattati direttamente dal medesimo”. La […]

Read More &#8594

Il COA di Trapani formula quesito in merito alla possibilità, per il praticante abilitato al patrocinio sostitutivo ai sensi dell’art. 41, comma 12, della legge n. 247/12, di svolgere l’attività in sostituzione dell’avvocato davanti a tutti i Tribunali e Giudici di pace senza limiti di valore e senza restrizioni territoriali.

La risposta è resa nei termini seguenti. L’art. 41, comma 12 della legge n. 247/12, innovando rispetto alla previgente disciplina, prevede che il praticante possa svolgere attività in sostituzione del dominus “e comunque sotto il controllo e la responsabilità dello stesso anche se si tratta di affari non trattati direttamente dal medesimo”. La medesima disposizione […]

Read More &#8594

Il COA di Pavia formula un quesito in materia di rilevanza deontologica della condotta degli avvocati che prestino il proprio servizio, gratuitamente o a carico degli enti, presso sportelli legali istituiti da Comuni, chiedendo, in particolare, di esprimere parere sul contenuto di proprie circolari che impongono alle convenzioni tra enti e professionisti di prevedere clausole atte ad evitare l’insorgere di fattispecie di accaparramento di clientela.

Osserva la Commissione al riguardo che, indipendentemente dal contenuto delle Convenzioni, restano fermi gli ordinari poteri del COA in materia di segnalazione al competente CDD di eventuali violazioni del divieto di accaparramento di clientela o di altre previsioni deontologiche, alla luce dell’autonomo potere di sorveglianza del COA sugli iscritti, previsto dalla legge. Consiglio nazionale forense […]

Read More &#8594

Il COA di Santa Maria Capua Vetere formula quesito in merito alla compatibilità tra l’esercizio della professione forense e la contemporanea assunzione della carica di amministratore unico di una società di persone o capitali avente come unico oggetto sociale la gestione di condomini.

Questa Commissione ha già chiarito, con il proprio parere n. 23 del 20 febbraio 2013 (il cui contenuto si intende in questa sede integralmente richiamato, ribadito e confermato), che non sussiste incompatibilità alcuna tra l’esercizio della professione forense e lo svolgimento di attività di gestione di condomini. Nel caso di specie, tuttavia, rileva la circostanza […]

Read More &#8594

Mancato versamento dei contributi di iscrizione all’Albo: la delibera di sospensione dall’esercizio della professione è immediatamente esecutiva

La delibera che sospende a tempo indeterminato l’avvocato dall’esercizio della professione per il mancato versamento dei contributi di iscrizione all’Albo è immediatamente esecutiva, non avendo natura disciplinare: il che consente di ritenere differente la posizione dell’avvocato sospeso perché inadempiente nel pagamento dei contributi rispetto a quello cui sia stata applicata la sanzione disciplinare della sospensione; […]

Read More &#8594

Sospensione dell’esecutorietà del provvedimento impugnato e ricorso al CNF ex art. 700 cpc

In sede di gravame al CNF, il ricorrente ha facoltà di chiedere, ex art. 283 c.p.c., la sospensione dell’efficacia esecutiva del provvedimento impugnato, mediante apposita richiesta inserita nel ricorso, ovvero in atto separato contenente l’istanza con l’illustrazione dei motivi che la sorreggono (attinenti al periculum in mora e al fumus boni juris). E’ conseguentemente inammissibile […]

Read More &#8594

Scuola di specializzazione per le professioni legali e iscrizione nel registro praticanti

L’equipollenza del diploma conseguito presso una Scuola di specializzazione per le professioni legali di cui all’art. 16 del D Lgs n. 398/1997 ai fini dello svolgimento di un anno di pratica forense, ribadita dall’art. 41, comma 9 della legge n. 247/12 integra una deroga alla norma generale relativa alla durata del tirocinio. Conseguentemente, ove il […]

Read More &#8594

Avvocato domiciliatario: PCT e PEC non bastano ad escludere il conflitto di interessi

Anche il domiciliatario deve uniformarsi ai doveri di lealtà, correttezza, imparzialità ed indipendenza, sicché non può accettare incarichi contro propri clienti, a nulla rilevando che si tratti di procedimenti celebrati telematicamente mediante PCT e PEC ovvero con potenziale attività diretta del dominus, la quale infatti non elide né scrimina il conflitto, anche solo potenziale, di […]

Read More &#8594