Un raffreddore non giustifica il rinvio dell’udienza disciplinare per legittimo impedimento

In applicazione dell’art. 420 ter cpp in combinato disposto con l’art. 59 lett. n) della L. n. 247/2012, l’assenza dell’incolpato o del suo difensore all’udienza dibattimentale comporta il necessario rinvio qualora sia comprovata l’assoluta impossibilità a comparire per caso fortuito, forza maggiore o altro legittimo impedimento, specifico e documentato ed avente carattere assoluto. In particolare, […]

Read More &#8594

La durata della sospensione disciplinare dell’incolpato non deve necessariamente corrispondere alla durata della reclusione inflitta in sede penale all’imputato

Il procedimento disciplinare riveste piena autonomia rispetto al giudizio penale, soprattutto in ordine alla valutazione deontologica delle condotte contestate e alla irrogazione della sanzione, sicché non può ammettersi una sorta di parametrazione della sanzione disciplinare rispetto alla pena irrogata in sede penale, dovendo il giudice della disciplina applicare in via del tutto autonoma il sistema […]

Read More &#8594

In sede di impugnazione, il CNF non è vincolato alla qualificazione della natura permanente o istantanea dell’illecito disciplinare operata dal CDD

In sede di impugnazione, il CNF non è vincolato alla qualificazione della natura permanente o istantanea dell’illecito disciplinare operata dal CDD all’esito di un giudizio che si conclude con un atto che ha forma, natura e sostanza di provvedimento amministrativo, presupposto di un successivo procedimento di impugnazione avanti al C.N.F., il quale assume invece natura […]

Read More &#8594

Al ricorso per Cassazione va allegata copia autentica della sentenza CNF impugnata, a pena di inammissibilità

È inammissibile l’impugnazione avverso le sentenze del Consiglio Nazionale Forense qualora, congiuntamente al ricorso, non sia depositata la copia autentica della decisione impugnata come stabilito dall’articolo 369, secondo comma, n. 2 c.p.c., a nulla rilevando l’eventuale successivo deposito in quanto tardivo. Corte di Cassazione (pres. D’Ascola, rel. Vincenti), SS.UU., ordinanza n. 14700 del 31 maggio […]

Read More &#8594

Le sentenze CNF che dispongono la cancellazione o la sospensione non possono essere impugnate in proprio dall’iscritto (ma solo mediante l’assistenza tecnica di un cassazionista munito di procura speciale)

Le sentenze del CNF sono immediatamente esecutive (art. 36 co. 7 L. n. 247/2012), sicché qualora abbiano disposto la sospensione o la cancellazione dall’albo dell’iscritto, quest’ultimo non può proporre in proprio l’eventuale ricorso in Cassazione, essendo privo di jus postulandi. Corte di Cassazione (pres. D’Ascola, rel. Vincenti), SS.UU., ordinanza n. 14700 del 31 maggio 2025 […]

Read More &#8594

La restituzione dei documenti al cliente non può essere ritardata con la “scusa” della predisposizione della parcella

Il ritardo nella restituzione dei documenti richiesti dalla parte assistita (art. 33 cdf) non può essere giustificato dal professionista con la necessità di trattenere tali documenti ai fini della predisposizione delle proprie notule. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Corona, rel. Brienza), sentenza n. 413 del 6 novembre 2024

Read More &#8594

Procedimento disciplinare: l’esponente non è parte

Nel procedimento disciplinare le parti sono esclusivamente l’incolpato ed il P.M., mentre non riveste tale qualità l’esponente, che non ha diritto né di essere informato sul corso del procedimento ovvero sul suo esito, né di partecipare allo stesso e/o di essere ascoltato (sicché la mancata sua audizione non determina la violazione del diritto al contraddittorio), […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare: alla Sezione CDD possono partecipare al massimo due Consiglieri provenienti da uno stesso COA

Al fine di garantire l’imparzialità e l’indipendenza del giudice disciplinare, nessuno dei componenti titolari (5) e supplenti (3) della sezione CDD può essere iscritto allo stesso COA dell’incolpato (art. 50 co. 3 L. n. 247/2012); inoltre, al fine di assicurare che le decisioni siano assunte da un organo collegiale imparziale e composto in modo da […]

Read More &#8594

Anche l’impugnazione in Cassazione delle sentenze CNF va fatta “esclusivamente con modalità telematiche”

È improcedibile l’impugnazione avverso le sentenze del Consiglio Nazionale Forense qualora il ricorso stesso, al di fuori delle eccezioni previste dall’art. 196 quater co. 4 disp.att.c.p.c., non sia depositato in forma telematica nella cancelleria della Corte di Cassazione. Corte di Cassazione (pres. D’Ascola, rel. Vincenti), SS.UU., ordinanza n. 14700 del 31 maggio 2025 NOTA:In senso […]

Read More &#8594