Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Registro dei praticanti procuratori – Domanda di iscrizione – Requisito della condotta specchiatissima e illibata – Reati di falso, esercizio abusivo della professione e truffa – Rigetto.

Il laureato in legge per poter accedere agli albi professionali forensi deve possedere il requisito della condotta specchiatissima e illibata. Deve essere rifiutata pertanto l’iscrizione di un soggetto che sia stato riconosciuto colpevole dei reati di falso, esercizio abusivo della professione e truffa, ancorché dichiarati estinti per amnistia. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Potenza, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Delibera – Impugnazione al Consiglio Nazionale Forense – Morte dell’incolpato – Cessazione della materia del contendere – Estinzione di tutto il procedimento.

La morte dell’incolpato nel corso del giudizio di secondo grado avanti il Consiglio Nazionale Forense comporta l’estinzione del procedimento nel suo complesso, compresa la fase di primo grado, conclusasi con la decisione tempestivamente e ritualmente impugnata, per cessazione della materia del contendere. (Dichiara la cessazione della materia del contendere su ricorso contro decisione Consiglio Ordine […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con il C.T.U. – Espressioni offensive – Censura.

Le espressioni offensive e diffamatorie nei confronti del consulente tecnico di ufficio non possono considerarsi dirette ad un soggetto estraneo al rapporto processuale, e possono, pertanto, costituire oggetto di censura da parte del Consiglio dell’Ordine. (Respinge ricorso contro decisione Consiglio Ordine Taranto, 18 maggio 1991). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Cagnani, rel. Panuccio), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Specificazione del capo di incolpazione – Incertezza sui fatti.

Sussiste nullità dell’addebito per difetto di specificità, soltanto quando vi sia incertezza assoluta sui fatti, in dipendenza dei quali l’incolpato non abbia potuto svolgere ampiamente la sua difesa. (Respinge ricorso contro decisione Consiglio Ordine Taranto, 18 maggio 1991). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Cagnani, rel. Panuccio), sentenza del 6 novembre 1993, n. 122

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Abuso di titolo – Esercizio abusivo della professione – Praticante procuratore – Sanzione – Sospensione.

Compromette la dignità e il decoro professionale il comportamento del praticante procuratore, non abilitato al patrocinio, che compia più illeciti deontologici, utilizzando biglietti da visita con il titolo di avvocato e esercitando abusivamente la professione. Sanzione adeguata nella fattispecie è la sospensione dall’attività per un anno (anziché la radiazione). (Accoglie parzialmente ricorso contro decisione Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Mancata promozione dell’azione penale – Autonomia dell’azione disciplinare.

La mancata promozione dell’azione penale per i reati di cui agli artt. 340 e 498 c.p. non è ostativa all’esercizio dell’azione disciplinare, poiché l’azione disciplinare è del tutto autonoma, diretta, com’è, a preservare i valori della classe forense: la mancata promozione di azione penale, a qualsiasi fatto dovuta, non può quindi paralizzare l’azione disciplinare. (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Mutamenti nella composizione dell’organo deliberante – Nullità assoluta.

La diversità di composizione dell’organo deliberante nelle sedute in cui si è articolato il procedimento è causa di nullità assoluta del provvedimento, rilevabile anche d’ufficio. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Cosenza, 9 febbraio 1993) Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Mazzarolli), sentenza del 5 novembre 1993, n. 120

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Registro dei praticanti procuratori – Domanda di iscrizione – Criterio territoriale – Inderogabilità – Cittadini italiani residenti all’estero – Principi generali.

L’art. 1, comma 1, del r.d. n. 37/1934 prescrive che la domanda per l’iscrizione nel registro speciale dei praticanti deve essere rivolta al Consiglio dell’Ordine nella cui circoscrizione il richiedente ha la sua residenza. Deve per altro essere consentito anche per il cittadino italiano residente all’estero di accedere alla professione forense in Italia in presenza […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Legittimazione alla impugnativa della decisione del Consiglio dell’Ordine – Ricorso proposto dal difensore in primo grado – Inammissibilità.

Legittimati ad impugnare la decisione disciplinare emessa dal Consiglio dell’Ordine sono soltanto il rappresentante del P.M. presso la Corte d’Appello ed il professionista incolpato. È inammissibile il ricorso proposto dall’avvocato difensore in primo grado del professionista incolpato. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Benevento, 12 aprile 1991). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. De […]

Read More &#8594