Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e correttezza – Inadempimento verso proprio creditore – Illecito deontologico.

Contravviene ai doveri di probità e correttezza e compromette il prestigio della classe forense l’avvocato che, senza giustificato motivo, ometta di adempiere alle obbligazioni liberamente assunte esponendosi anche ad azioni giudiziarie da parte del suo creditore. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 28 aprile 1988). Consiglio Nazionale Forense (pres. Landriscina, rel. Passino), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Richiesta di certificato di compiuta pratica – Esercizio della pratica svolto in parte presso studio legale londinese – Discontinuità della pratica – Rifiuto di rilascio del certificato.

Deve ritenersi interrotto il periodo di pratica professionale esercitato per una parte all’estero, non esistendo una norma nel nostro ordinamento che consenta l’equiparazione dell’esercizio della pratica svolta in un paese della Comunità Europea a quella svolta in Italia. (Di conseguenza legittimamente il Consiglio dell’Ordine richiesto ha rifiutato il rilascio del certificato di compiuta pratica all’interessato […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà, correttezza ed informativa – Rapporti con i clienti e con il Consiglio dell’Ordine – Omesso rendiconto di spese ed onorari richiesti al cliente malgrado i solleciti ricevuti dall’assistito e dal Consiglio dell’Ordine – Illecito deontologico – Avvertimento.

Il professionista che venga meno al suo preciso obbligo di dare conto al cliente degli importi delle spese e degli onorari dovutogli, specie se espressamente richiesto e sollecitato anche dal Consiglio dell’Ordine, viola i principi di deontologia professionale cui deve improntare la propria attività. (Nella fattispecie il Consiglio nazionale forense ha confermato la sanzione disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Delibera del Consiglio dell’Ordine – Potere discrezionale del Consiglio dell’Ordine – Impugnazione avanti il Consiglio nazionale forense – Solo per motivi di legittimità.

L’adozione del provvedimento di sospensione cautelare è rimessa alla valutazione discrezionale del Consiglio dell’Ordine territoriale ed è censurabile dal Consiglio nazionale forense solo per vizi di legittimità, quali la violazione di legge o l’eccesso di potere. (Nella fattispecie pertanto è stata respinta l’impugnazione avverso la dichiarazione del Consiglio dell’Ordine che adottava tale provvedimento, una volta […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà, correttezza ed informativa – Rapporti con i clienti – Omissioni e negligenze nello svolgimento di mandato professionale – Sospensione – Attenuanti.

Il professionista che, in qualità di esecutore testamentario, ometta di far pubblicare il testamento consegnatogli in deposito, che trattenga indebitamente valori e somme incassati nello svolgimento di tale incarico, che abbia seguito con negligenza incarichi professionali affidatigli da altri clienti, con mancata tempestiva opposizione ad ingiunzione (ritardo di sedici mesi nella presentazione di ricorso per […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà, correttezza e colleganza – Rapporti con i colleghi – Promozione di azione per risarcimento danni da attività professionale contro un collega senza giustificazione – Illecito deontologico – Avvertimento.

Il professionista che instauri senza la dovuta ponderazione e preavviso contro un collega una causa di risarcimento danni per attività sleale nell’esercizio della professione, in particolare se l’azione è collegata a pretese pecuniare che si assumano illecite, senza la ragionevole certezza della responsabilità del professionista, viola gravemente precisi doveri deontologici, specie per le ripercussioni negative […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Elenco speciale annesso all’Albo – Diritto all’iscrizione – Dipendente Banco di Roma – Rigetto – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.

Non può essere mantenuta l’iscrizione nell’Elenco speciale annesso all’Albo del dipendente del Banco di Roma, anche se addetto al relativo ufficio legale, in quanto il suddetto Banco non rientra tra gli Enti previsti, in via di eccezione, dall’art. 3 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, trattandosi di istituto bancario di interesse nazionale, non fondato dallo […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi – Accordi transattivi col collega nel preordinato ed esclusivo intento di vanificare l’accordo non appena ottenuta la rinuncia ad una misura cautelare subita dal proprio cliente – Censura.

Non è deontologicamente corretto e va sanzionato il comportamento del professionista che, al fine di annullare gli effetti di un provvedimento cautelare eseguito in danno del proprio assistito, prenda contatto con il collega avversario, prospetti proposte transattive, negozi i termini dell’accordo sin all’incontro delle volontà, proceda o comunque partecipi alla stesura della scrittura conciliativa, col […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Elenco speciale annesso all’Albo – Domanda di iscrizione – Dipendente ENI non addetto all’ufficio legale dell’Ente – Rigetto.

Perché il professionista pubblico dipendente abbia diritto, eccezionalmente ad essere iscritto nell’Elenco speciale annesso all’Albo di cui all’art. 3, lett. b), comma quarto della legge 1578/1933 è necessario che risulti inserito nell’ufficio legale istituito presso l’ente pubblico e che tratti gli affari e le cause proprie dell’Ente presso cui presta opera. (Nella fattispecie è stata […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Delibera di rifiuto di fornire copia di un atto interno del Consiglio dell’Ordine – Delibera di apertura di procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Inammissibilità.

Non è ammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense contro il provvedimento di rifiuto del Consiglio dell’Ordine di fornire all’interessato copia di un atto interno o avverso la delibera di apertura di procedimento disciplinare. (Dichiara inammissibilità ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 21 settembre 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Vacirca), sentenza del 16 […]

Read More &#8594