Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Delibera – Impugnazione al Consiglio nazionale forese da parte del Procuratore Generale presso la Corte d’Appello – Successiva rinuncia al ricorso – Dichiarazione di non luogo a deliberare.

Conforme alla massima n. 18 del 31 marzo 1990. (Dichiara non luogo deliberare su ricorso contro decisione Consiglio Ordine Vercelli, 10 febbraio 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. GRANDE STEVENS, rel. GRANDE STEVENS), sentenza del 31 marzo 1990, n. 20

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Domanda di iscrizione – Esami di procuratore – Iscrizione all’Albo circondariale nell’ambito del distretto della Corte d’Appello presso cui si è superato l’esame di procuratore legale – Successiva richiesta di trasferimento nel biennio dall’iscrizione – Rigetto.

L’art. 3, secondo comma, della legge 24 luglio 1985, n. 406, recante modifiche alla disciplina del patrocinio avanti alle Preture e degli esami di abilitazione per la professione di procuratore legale, prescrive che « il superamento dell’esame consente l’iscrizione in un Albo circondariale nell’ambito del distretto della Corte d’Appello presso la quale l’esame è stato […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Domanda di iscrizione – Delibera di accoglimento – Impugnazione – Successiva rinuncia al ricorso – Dichiarazione di non luogo a deliberare.

Qualora il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello, che ha impugnato avanti il Consiglio nazionale forense la delibera resa dal Consiglio dell’Ordine, successivamente inoltri regolare atto di rinuncia all’impugnazione, è precluso ogni esame del meritoo del ricorso e deve essere dichiarato il non luogo a deliberare per sopravvenuta rinuncia. (Dichiara non luogo a deliberare su […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Termine quinquennale di prescrizione – Decorrenza – Estinzione dell’azione per prescrizione.

Il termine di prescrizione quinquennale dell’azione disciplinare previsto dall’art. 51 del R.D.L., 27 novembre 1933, n. 1578 decorre dal giorno del fatto, allorché l’illecito si esaurisce nell’ambito disciplinare e dal momento della pronuncia definitiva del giudice per quei fatti che, costutituendo reato, hanno dato luogo all’esercizio dell’asercizio penale. Nella prima ipotesi l’unico atto al quale […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Domanda di iscrizione – Delibera di accoglimento – Impugnazione al Consiglio nazionale forense del sostituto procuratore presso il Tribunale – Inammissibilità del ricorso.

L’art. 31 del r.d.1. 27 novembre 1933, n. 1578, dispone che la deliberazione del Consiglio dell’Ordine adottata in materia di iscrizione all’Albo degli avvocati è notificata al Procuratore della Repubblica, il quale riferisce al Procuratore Generale presso la Corte d’Appello. Quest’ultimo e l’interessato possono presentare entro venti giorni dalla notificazione ricorso al Consiglio nazionale forense. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Insufficienza di prove circa la sussistenza del fatto – Proscioglimento dell’incolpato.

È viziata per errore in procedendo e conseguente errore di valutazione la decisione con cui il Consiglio dell’Ordine sia giunto a ritenere responsabile il professionista degli illeciti deontologici ascrittigli, sulla base di contrastanti versioni dei fatti rese dalle parti e dai testimoni, e nell’impossibilità di riscostruire, in base ad elementi di prova certi, i particolari […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori con abilitazione al patrocinio – Durata del patrocinio – Inapplicabilità delle discipline di cui alle leggi 406/1985 e 242/1988 alle situazioni sorte ed esauritesi sotto la precedente normativa.

Conforme alla massima n. 3 dell’8 marzo 1990. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Pesaro, 27 gennaio 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. GRANDE STEVENS, rel. CARANCI), sentenza del 8 marzo 1990, n. 14

Read More &#8594

Avvocato e procuratore Tenuta Albi – Iscrizione ed esercizio della professione – Connessione – Sopravvenuta incompatibilità con l’esercizio della professione – Cancellazione.

Iscrizione all’Albo ed esercizio della professione forense sono intimamente connessi, essendo l’iscrizione condizione dell’esercizio, dell’attività. Al riguardo gli artt. 3 e 17 della legge professionale vanno ricollegati al successivo art. 37; così come la condizione di incompatibilità esistente al momento della presentazione della domanda impedisce l’iscrizione, l’incompatibilità sopravvenuta impone l’obbligo della cancellazione dall’Albo. (Rigetta ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporto con il cliente – Obbligo di mettere a disposizione le somme allo stesso dovute.

E’ disciplinarmente censurabile il comportamento dell’avvocato che provvede ad incassare un assegno dato dalla assicurazione e ne rilascia uno proprio al cliente, privo di copertura, versando infine la somma corrispondente dopo la presentazione a suo carico di un atto di querela. (Accoglie parzialmente ricorso contro decisione Consiglio Ordine Firenze, 11 maggio 1988). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Attività stragiudiziale – Rappresentanza sostanziale della parte oltre i limiti territoriali previsti per l’esercizio della professione di procuratore legale – Legittimità.

La normale limitazione territoriale dell’esercizio della professione di procuratore legale stabilita dall’art. 5 della legge professionale si coordina esclusivamente agli atti che presuppongono l’instaurazione o lo svolgimento di un giudizio; sicché ove venga in considerazione una semplice attività stragiudiziale, ben può la parte essere rappresentata da un procuratore legale munito di mandato, pur se non […]

Read More &#8594