Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mutuo a cliente – Approfittamento stato di bisogno – Trattenimento somme – Omesso espletamento del mandato – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che ometta di adempiere al mandato e trattenga somme avute dal cliente in ragione dello stesso, approfitti dello stato di bisogno di una propria assistita e le conceda un mutuo usurario inducendola al riconoscimento di un debito ben maggiore di quello sottoscritto, e non fornisca chiarimenti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di adempimento fiscale – Omesso pagamento contributi al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che non adempia al versamento dei contributi, anche se arretrati, previsti dal d.l. n. 382/1944 a favore del C.d.O. locale. (Nella specie è stata inflitta la sanzione della sospensione a tempo indeterminato sino al pagamento dei contributi dovuti). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Revoca – Mancato rispetto del contraddittorio – Nullità della revoca.

Per i principi generali in tema di procedimento amministrativo, art. 7 legge 241/1990 e per il combinato disposto degli artt. 24, 31, 37, 43 e 45 r.d.l. 1578/33 è necessario che l’interessato venga sentito prima di ogni provvedimento o procedura che possano essere per lui negativi o lesivi. Pertanto deve essere annullata per violazione del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare, oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Nella specie non è stata accolta la domanda di remissione in termini per forza maggiore avendo il richiedente addotto come unico motivo l’essere stato affetto da […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Rapporti con i colleghi – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive in scritti difensivi – Illecito deontologico.

L’avvocato che, nel reagire alla provocazione altrui, usi in scritti difensivi espressioni gravemente offensive nei confronti del collega pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, a nulla valendo in materia deontologica l’esimente prevista dall’articolo 599 c.p.; la provocazione, infatti, può essere considerata solo come possibile attenuante ai fini della riduzione dalla sanzione. (Nella specie è […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista cancellato dall’albo – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63, 1o comma r.d. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 16 luglio 1998). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista cancellato dall’albo – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63, 1o comma r.d. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sassari, 23 aprile 1998). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Partecipazione a concussione – Fatture false – Illecito deontologico.

L’avvocato che si renda partecipe e complice dei reati di concussione e corruzione verso pubblico ufficiale, e inoltre emetta false fatture per occultare l’illecito guadagno pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché gravemente lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 20 luglio 1993). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione del C.d.O. – Prova regolare convocazione – Sottoscrizione dei consiglieri con la dicitura per presa visione – Legittimità.

La convocazione del collegio giudicante contenuta nel verbale d’udienza e nell’avviso di convocazione fatto firmare ai consiglieri con la dicitura «per presa visione» costituisce prova della effettiva e regolare convocazione del collegio giudicante e pertanto della corretta costituzione del collegio stesso. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 20 luglio 1993). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Omessa indicazione di un consigliere – Validità.

Qualora al momento della discussione in camera di consiglio siano presenti, in numero legale, i consiglieri che abbiano partecipato per intero alla udienza dibattimentale la decisione deve considerarsi valida, a nulla rilevando l’eventualità che un consigliere sia stato assente o, come nella specie, sia stato erroneamente indicato assente. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594