Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Funzioni di V.P.O. – Accettazione di incarico da soggetto giudicato in veste di V.P.O. – Omessa fatturazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento contrario ai doveri deontologici l’avvocato che accetti l’incarico professionale da parte di un soggetto da lui giudicato e assolto in funzione di V.P.O pochi giorni prima, e ometta di fatturare nei termini di legge i compensi professionali ricevuti. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Iscrizione – Dipendente di ente pubblico trasformato in privato – Diritti quesiti – Requisiti – Tassatività.

Il professionista dipendente di ente pubblico trasformato in privato, per mantenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che prima della trasformazione : 1. presso l’ente da cui egli dipende era stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo con specifica trattazione delle cause e degli affari dell’ente; 2. che a detto ufficio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Iscrizione – Dipendente di ente pubblico trasformato in privato – Diritti quesiti – Requisiti – Tassatività.

Il professionista dipendente di ente pubblico trasformato in privato, per mantenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che prima della trasformazione : 1. presso l’ente da cui egli dipende era stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo con specifica trattazione delle cause e degli affari dell’ente; 2. che a detto ufficio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Iscrizione – Dipendente di ente pubblico trasformato in privato – Diritti quesiti – Requisiti – Tassatività.

Il professionista dipendente di ente pubblico trasformato in privato, per mantenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che prima della trasformazione : 1. presso l’ente da cui egli dipende era stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo con specifica trattazione delle cause e degli affari dell’ente; 2. che a detto ufficio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento delle obbligazioni assunte – Protesto di cambiali – Appropriazione di somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai principali doveri deontologici l’avvocato che non adempia alle obbligazioni assunte emettendo cambiali andate protestate, e trattenga somme avute in ragione del mandato, peraltro non svolto. (Nella specie la sanzione disciplinare della cancellazione è stata sostituita con quella della sospensione dall’esercizio della professione per un anno). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di attività senza titolo – Praticante avvocato – Esercizio di attività non consentita – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri deontologici il praticante avvocato che svolga attività giudiziale e defensionale pur non essendo abilitato all’esercizio professionale (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione disciplinare dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 23 marzo 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Minacce alla controparte di divulgazione di documenti – Invio a terzi di documenti pregiudizievoli per la controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che minacci la controparte di divulgare documenti ad essa pregiudizievoli qualora non accetti la proposta transattiva dallo stesso formulata, e che comunque invii e terzi estranei alla lite documenti riservati e pregiudizievoli per la controparte stessa. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione disciplinare della sospensione […]

Read More &#8594

Avvocati – Tenuta Albi – Avvocato iscritto all’albo – Esercizio delle funzioni di Vice Pretore Onorario – Ammissibilità.

La svolgimento onorario di funzioni giudiziarie, in qualità di vice pretore, anche presso le preture Circondariali non è incompatibile con la conservazione dell’iscrizione nell’albo degli avvocati e con la conseguente legittimazione all’esercizio della libera professione. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecce, 4 dicembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GAZZARA, rel. PAURI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo al C.N.F. – Determinazione della maggioranza assoluta – Esclusione dei voti nulli – Non sussiste.

Per le elezioni forensi, ai fini della determinazione della maggioranza assoluta richiesta dall’art.2 d.lgs. 23/11/1944, n.382, è necessario considerare tutti i voti, non solo i voti validi. Pertanto, i voti sui quali va calcolata la richiesta maggioranza assoluta sono quelli complessivamente espressi dall’assemblea,m compresi i voti nulli. (Rigetta il ricorso avverso risultati delle elezioni del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Difensore di fiducia – Omessa comunicazione al difensore d’ufficio – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario al principio di colleganza l’avvocato che, nominato difensore di fiducia, ometta di informare della sua nomina il difensore d’ufficio, inducendolo pertanto allo svolgimento di attività defensionali non dovute. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 22 […]

Read More &#8594