Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento per ricusazione – Omessa notificazione al professionista – Violazione del contraddittorio – Violazione del diritto di difesa – Sussiste.

È illegittima, per violazione del diritto di difesa e del contraddittorio, la decisione sulla ricusazione adottata dal giudice ad quem, al quale sono stati trasmessi gli atti, che abbia omesso di dare comunicazione dell’inizio del procedimento medesimo all’incolpato (ex art. 55 r.d. n. 37/1934). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 11 settembre 1998). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione intero C.d.O. – Sospensione procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso un provvedimento di sospensione del procedimento disciplinare e invio degli atti ad altro consiglio, emesso a seguito di ricusazione dell’intero C.d.O. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 22 luglio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. PANUCCIO), sentenza del 9 dicembre 1999, n. 242

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Trattenimento somme – Omesso rendiconto – Omessa fatturazione – Illecito deontologico.

L’avvocato che trattenga ingiustificatamente somme avute in ragione del mandato, ometta di darne il rendiconto e di emettere fattura pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo del dovere di probità, lealtà e correttezza propri della classe forense. (Nella specie, essendo risultato prescritto uno degli addebiti, la sanzione della cancellazione è stata sostituita dalla […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare, ex art. 51 r.d.l. 1578/1933, si prescrive in cinque anni dalla commissione o dalla conclusione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di inizio del procedimento. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 31 gennaio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. MATTESI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – trattenimento somme – Omesse informazioni al cliente – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che trattenga ingiustificatamente somme di spettanza del cliente, che ometta di informare il cliente sull’esito negativo della causa e, richiesto, non dia chiarimenti al C.d.O. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 13 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma e si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove invece la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Legittima costituzione C.d.O. – Numero legale minimo di consiglieri.

Il consiglio dell’ordine può considerarsi istituzionalmente operativo e funzionante se sono presenti e partecipano alla riunione almeno la maggioranza dei suoi membri. Ove pertanto il consiglio sia istituzionalmente composto da nove consiglieri, il numero legale minimo necessario per la validità delle decisioni è di cinque consiglieri. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Gorizia, 11 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione su ricusazione – Impugnazione al C.N.F. – Effetto sospensivo – Non sussiste – Eccezione di incostituzionalità – Manifesta infondatezza.

È manifestamente infondata l’eccezione di costituzionalità relativamente agli artt. 3 e 24 Cost. dell’art. 53, 3o comma l.p. che dispone la prosecuzione del procedimento disciplinare già aperto, e non la sua sospensione, quando sia proposto gravame avverso preliminari decisioni sulle ricusazioni o sulle astensioni. L’eventuale sospensione del procedimento può infatti essere disposta solo dal C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Vita privata – Partecipazione ai delitti di estorsione e traffico di armi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si renda colpevole del delitto di usura e di acquisto e vendita di armi. (Nella specie è stata confermata la sanzione della cancellazione dall’albo). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Santa Maria Capua Vetere, 6 novembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. MATTESI), […]

Read More &#8594