Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Carenza di prove – Insufficiente motivazione.

Deve essere annullata la decisione del consiglio dell’ordine che infligga una sanzione disciplinare nei confronti dell’avvocato, quando tale decisione sia fondata sull’erroneo apprezzamento del fatto, sulla carenza di prove e sulla insufficiente motivazione. Infatti, quando il complesso delle risultanze processuali istruttorie induca a un giudizio dubitativo circa la sussistenza del fatto, si deve addivenire al […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Obbligo di provvedere all’adempimento delle obbligazioni assunte – Emissione di assegni privi di copertura – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che emetta, in modo continuativo, assegni privi di copertura, non adempiendo alle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi, a nulla rilevando l’eventualità che tali obbligazioni siano state contratte per avvantaggiare i propri clienti. (Nella specie, anche in considerazione della volontà di adempimento e della buona fede, la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Informazioni false al cliente – Omessa restituzione documenti – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Illecito deontologico.

L’avvocato che dia informazioni false al cliente sull’andamento della causa, ometta di dare il rendiconto, trattenga indebitamente somme di spettanza del cliente e non restituisca i documenti di causa pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie in considerazione del ravvedimento e della completa restituzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Uso abusivo del titolo di avvocato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che usi abusivamente il titolo di avvocato a nulla rilevando che il termine di «avvocato» sia stato correntemente attribuito all’esercente l’attività forense, e che il termine «procuratore legale» sia stato sostituito con quello di avvocato, essendo tale sostituzione successiva all’infrazione commessa. (Nella specie la sanzione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Contrazione di debito con il cliente – Omesso adempimento delle obbligazioni assunte – Sottrazione beni all’esecuzione – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

L’avvocato che contragga debiti con il cliente e non li soddisfi, sottragga beni alla procedura esecutiva esperita per il predetto mancato pagamento e ometta di fornire chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo dei doveri di probità e decoro propri della classe forense. (Nella specie è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Rapporti con i colleghi – Uso di espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che usi, in scritti difensivi, espressioni gravemente offensive nei confronti del collega e della controparte, verso i quali venga addirittura prospettata l’ipotesi di «ammaestramento dei testi». (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, 30 giugno 1994). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Astenzione dalle udienze – Rapporti con i colleghi.

Il diritto di astenersi dalle udienze così come il diritto di non aderire all’astensione sono istituzionalmente garantiti e devono essere esercitati liberamente dal professionista, nè gli organi istituzionali dell’avvocatura possono intervenire sulla scelta operata se non nei casi in cui l’esercizio del diritto (di lavorare o di astenersi) si attivi con modalità tali da cagionare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione del C.d.O. – Dichiarazione di riconvocazione contenuta nel verbale d’udienza – Legittimità.

La deliberazione della riconvocazione del C.d.O. per l’udienza successiva contenuta nel verbale della precedente udienza costituisce regolare convocazione del collegio giudicante. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Locri, 1 luglio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Danovi, rel. Mattesi), sentenza del 10 marzo 1999, n. 10

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Apposizione di firma falsa su atto transattivo – Richiesta di compenso già percepito dalla controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo dei doveri di dignità e decoro propri della classe forense, il professionista che apponga la firma falsa del cliente su un atto transattivo e richieda al proprio assistito una somma di denaro quale corrispettivo delle prestazioni svolte per ottenergli, in via stragiudiziale, il riconoscimento dei danni […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine – Apertura del procedimento – Interruzione – Richiesta di chiarimenti – Irrilevanza ai fini della interruzione.

Il decorso del termine prescrizionale previsto in cinque anni dalla commissione dell’illecito disciplinare è interrotto dalla notifica all’incolpato e al P.M. della delibera di apertura del procedimento, essendo tale comunicazione atto idoneo a portare a conoscenza dell’interessato gli addebiti mossi e a porlo in condizione di esercitare il diritto di difesa, a nulla rilevando, sul […]

Read More &#8594