Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi per attività prodromiche – Legittimità.

L’esposizione in notula di prestazioni prodromiche e indispensabili a iniziare un giudizio, una volta accertato che l’incarico ricevuto sia per attività giudiziale, giustifica l’utilizzo di tale tariffa e non comporta quindi alcuna violazione deontologica. (Nella specie il professionista è stato prosciolto perché il fatto non sussiste). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Caltanissetta, 28 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra contestazione e decisione – Nullità.

Deve essere annullata, per violazione del diritto di difesa, la decisione con cui il consiglio dell’ordine, dopo aver contestato ad un iscritto un determinato fatto giunga ad applicare la sanzione per un diverso episodio non contestato. (Nella specie il professionista, a cui era stato contestato l’illegittimo trattenimento di somme, era stato condannato per omesso rendiconto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di diligenza e correttezza – Difensore d’ufficio – Mancata partecipazione alle udienze – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento contrario ai principi deontologici di diligenza e correttezza l’avvocato che, nominato difensore d’ufficio in vari procedimenti penali, non partecipi alle relative udienze senza darne alcuna giustificazione e che, invitato dal C.d.O. a fornire i chiarimenti necessari, trascuri di rispondere ai reiterati solleciti. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e correttezza – Riciclaggio di denaro – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che si presta a effettuare un’operazione di riciclaggio di denaro di provenienza illecita traendo un personale vantaggio economico dalla partecipazione alla stessa, pone in essere un comportamento gravemente lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie la sanzione della radiazione è stata sostituita con quella della cancellazione dall’albo). (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Documento acquisito irritualmente – Nullità – Non sussiste.

Il deposito in atti di un documento, senza che ne sia disposta l’acquisizione, non ha rilevanza ai fini dell’annullamento della decisione del C.d.O. se nella motivazione della decisione non si fa riferimento al documento acquisito irritualmente. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 15 dicembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. CADDEO), […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Esercizio di funzioni di vice pretore onorario – Incompatibilità – Cancellazione – Ricorso al C.N.F. – Ammissibilità.

In considerazione della decisione della Corte di cassazione che sancisce la non sussistenza dell’incompatibilità tra lo svolgimento onorario di funzioni giudiziarie in qualità di vice pretore e la conservazione dell’iscrizione nell’albo degli avvocati, deve ritenersi fondato il ricorso al C.N.F. avverso la delibera del C.d.O. di cancellazione per incompatibilità. (Accoglie i ricorsi avverso delibere C.d.O […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancato adempimento al mandato ricevuto – Omesse e false informazioni alla parte assistita – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai principi di diligenza correttezza e dignità professionale l’avvocato che accetti un incarico professionale e non lo esegua, che pretenda acconti per attività mai svolte, che non fornisca al cliente notizie sull’andamento dell’incarico e cerchi di mascherare la sua inattività con notizie false. (Nella specie, considerata […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda d’iscrizione all’albo per il patrocinio avanti le magistrature superiori – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Deposito tardivo – Inammissibilità.

È tardivo e deve essere dichiarato inammissibile il ricorso avverso la decisione del Comitato del C.N.F. per la tenuta dell’albo degli avvocati abilitati al patrocinio avanti le magistrature superiori, presentato oltre il termine perentorio di 30 giorni dalla notifica al professionista interessato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione Comitato C.N.F., 25 febbraio 1999). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Richiesta di nominativi per favorire l’instaurazione di rapporti professionali – Illecito deontologico.

L’invio, da parte di un avvocato, di lettere a sindaci di Comuni con la richiesta di fornire gli elenchi nominativi dei dipendenti interessati alla proposizione di un’azione giudiziaria già promossa con successo, comporta la violazione del principio deontologico di divieto di accaparramento di clientela a cui dovrebbe uniformarsi il comportamento dell’avvocato. (Nella specie in considerazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Vita privata – Dovere di correttezza, lealtà e probità – Utilizzo di un bene non pagato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario al decoro e alla dignità professionale l’avvocato che utilizzi personalmente un bene (nel caso in questione un’automobile) che ben sapeva non essere stato pagato. Ciò in quanto il professionista deve usare, anche nella vita privata, uno stile che lo contraddistingua e lo faccia apprezzare per il […]

Read More &#8594