Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Valutazione discrezionale del C.d.O. – Legittimità della sospensione.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è procedimento precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. valuti la fondatezza delle imputazioni penali, ma solo la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione, ove ritenga possa configurarsi, a causa del comportamento del professionista, una situazione di allarme […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente da parte del C.d.O. – Criterio della prevenzione.

La compentenza territoriale disciplinare è determinata dal luogo dell’iscrizione dell’incolpato ovvero dal luogo in cui si sono verificati i fatti oggetto di incolpazione, secondo il principio della prevenzione, e la competenza è attribuita al C.d.O. che per primo abbia dato inizio al procedimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, 26 febbraio 1998). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Espressioni forti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che usi nei confronti della controparte toni particolarmente accesi e offensivi, pur in una realtà familiare segnata da forti tensioni. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Lucca, 21 giugno 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Riesame nel merito – Ammissibilità.

Il C.N.F. è giudice di legittimità e di merito e pertanto il collegio è legittimato a riesaminare anche nel merito le questioni sottoposte al suo giudizio e a rendere una valutazione degli elementi probatori, acquisiti nel processo, diversa rispetto a quella posta dal C.d.O. territoriale, a fondamento della decisione impugnata. (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Appropriazione somme – Autenticazione firma falsa su quietanza – Illecito deontologico – Attenuanti.

L’avvocato che autentichi una firma falsa su quietanza transattiva e trattenga somme di spettanza del cliente pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie, in considerazione del grave stato di salute del professionista, del suo ravvedimento e della completa restituzione delle somme trattenute integrate dagli […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. e non negli uffici del consiglio dell’ordine che ha emesso la pronuncia impugnata. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 29 gennaio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GAZZARA, rel. RUGGERI), sentenza del 23 ottobre 1999, n. 179

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. e non negli uffici del consiglio dell’ordine che ha emesso la pronuncia impugnata. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 17 dicembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. CRICRÌ), sentenza del 6 ottobre 1999, n. 145

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Uso di espressioni offensive verso componenti commissione d’esame – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che usi in atti frasi sconvenienti e offensive nei confronti dei componenti di una commissione d’esame, a nulla rilevando che egli abbia riportato giudizi espressi anche da altri. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 4 ottobre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Apertura d’ufficio del procedimento – Ammissibilità.

L’articolo 38, III comma, della legge professionale forense dispone che il procedimento è iniziato d’ufficio o su richiesta del P.M. ovvero su ricorso dell’interessato. Pertanto il C.d.O. può autonomamente deliberare l’apertura del procedimento disciplinare anche sul presupposto della sola conoscenza di fatti di pubblica notorietà o di semplici informazioni. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine – Apertura del procedimento – Interruzione.

Il decorso del termine prescrizionale previsto in cinque anni dalla commissione dell’illecito disciplinare è interrotto dalla notifica all’incolpato e al P.M. della delibera di apertura del procedimento disciplinare. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 4 ottobre 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. CADDEO), sentenza del 6 ottobre 1999, n. 144

Read More &#8594