Avvocato – Procedimento disciplinare – Natura – Acquisizione testimonianze – Norme regolatrici.

Il procedimento davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e non giurisdizionale, e come tale non valgono per questo le preclusioni stabilite dalle norme che regolano il diverso procedimento penale. Pertanto l’organo disciplinare può tenere conto, con libera valutazione, delle prove disponibili e delle dichiarazioni pervenute anche in modo informale. (Non dovendosi applicare le norme che […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Successiva revoca della delibera impugnata – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. del provvedimento di cancellazione dall’albo contro il quale è stato proposto ricorso determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere e il non luogo a provvedere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione del C.d.O. di Larino, 22 febbraio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che trattenga somme di spettanza del cliente e ometta di dare chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 11 maggio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Certificato compiuta pratica – Permanenza dell’iscrizione nel registro dei praticanti – Ammissibilità.

Il praticante procuratore che abbia compiuto il periodo di pratica forense e che conseguito il certificato di compiuta pratica o abbia comunque il diritto di ottenerlo, può restare iscritto nel registro senza limitazioni di tempo e sino a quando non avrà superato l’esame abilitante (escluso, se già spirato il termine del sessennio, la possibilità di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F., presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63, 1° comma r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non sia assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pescara, 8 luglio 1999). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme a compensazione onorari – Illecito deontologico.

Il professionista che trattenga somme di spettanza del cliente, e giustifichi tale comportamento dichiarando di averle trattenute a titolo di compenso professionale, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento al professionista determina l’inammissibilità del gravame. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Piacenza, 23 maggio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. GALATI), sentenza del 7 maggio 2001, n. 71

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento al professionista determina l’inammissibilità del gravame. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 18 giugno 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. MATTESI), sentenza del 2 aprile 2001, n. 48

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione – Rigetto – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello ius postulandi (ex art. 60 r.d. 37/1934), perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 18 giugno 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Immediata esecutività – Impugnazione al C.N.F. – Patrocinio personale – Inammissibilità.

Il procedimento di sospensione cautelare è immediatamente esecutivo e priva conseguentemente il legale della facoltà di esercitare la professione, sospendendone i diritti derivanti dalla iscrizione all’albo. E’ pertanto inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato, privo dello ius postulandi ex art. 63, 1° comma r.d. n. 37/1934, in quanto sospeso cautelarmente, che non risulti […]

Read More &#8594