Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Dichiarazioni false e accuse infondate verso l’ufficiale giudiziario – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che falsamente affermi in una causa che la relazione di notifica della comunicazione di deposito del decreto di sequestro era stata falsificata dall’ufficiale giudiziario allo scopo di escludere il termine perentorio, così supponendo una intercorsa collusione tra il collega di controparte e l’ufficiale giudiziario, mentre egli stesso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere i probità e decoro – Rapporti con la parte assistita – Dovere fiscale – Omesso pagamento degli oneri fiscali dovuti – Richiesta di compensi eccessivi – Richiesta di compensi non dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che richieda compensi eccessivi per l’attività svolta e richieda altresì compensi non dovuti perché già percepiti e per i quali non abbia peraltro provveduto agli adempimenti fiscali dovuti. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due nei confronti dell’avvocato che accordatosi per una […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione degli addebiti – Incolpazione formulata nella delibera di apertura del procedimento – Formulazione generica ma chiara – Legittimità – Contestazione formulata in modo più dettagliato nel decreto di citazione a giudizio – Violazione del diritto di difesa – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare la contestazione degli addebiti non esige una minuta, completa e particolareggiata esposizione dei fatti che integrano l’illecito, essendo sufficiente che l’incolpato con la lettura dell’imputazione sia posto in grado di approntare la propria difesa in modo efficace, senza correre il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. (Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Natura amministrativa – Decisione del C.d.O. – Erronea indicazione del relatore – Irrilevanza – Validità della decisione.

La difforme indicazione nel dispositivo della decisione del nome del consigliere relatore rispetto a quello indicato nel testo della decisione depositata e nel verbale di udienza non determina la nullità della decisione in quanto nel procedimento amministrativo la sostituzione del relatore non necessita di alcun formale provvedimento e non influisce sulla validità del provvedimento assunto; […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Composizione del collegio giudicante – Variazione del giudice tra la fase istruttoria e la fase dibattimentale – Irrilevanza – Rispetto del quorum stabilito per legge – Necessità.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e come tale ad esso non si applica il principio dell’invariabilità del collegio giudicante pertanto il mutamento della composizione collegiale effettuata nel corso del procedimento non determina la nullità della decisione resa dall’organo disciplinare. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Caltagirone, 19 novembre 2002). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di inizio del procedimento. (Nella specie la notifica della delibera di inizio del procedimento è avvenuta dopo cinque anni dalla consumazione del fatto, e pertanto è stata dichiarata l’estinzione del procedimento per intervenuta prescrizione). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Rapporti con la controparte – Rapporti con la parte assistita -Accanimento giudiziale – Compensazione somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che notifichi alla controparte un atto di precetto e un pignoramento malgrado la stessa avesse riconosciuto il credito professionale vantato dal professionista e avesse inviato un assegno circolare in adempimento e che trattenga somme avute dal proprio cliente per l’esecuzione del mandato ricevuto giustificando tale comportamento con […]

Read More &#8594

Rapporti con i magistrati – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive in scritti difensivi – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che usi in una memoria difensiva espressioni forti verso il collegio arbitrale se dall’analisi delle stesse e dal contesto difensivo in cui erano state poste debbano considerarsi una critica dura ma coerente con le risultanze processuali e il comportamento delle parti. (Nella specie è stato ritenuto non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Proscioglimento su un capo di incolpazione – Ricorso per riformare una frase della decisione – Inammissibilità.

aE’ inammissibile il ricorso al C.N.F. proposto per la modifica di alcune frasi contenute in una decisione di proscioglimento da un capo di imputazione, mancando qualsiasi previsione normativa in tal senso ed essendo tali frasi parte integrante della motivazione assolutoria e quindi non assoggettabili a correzioni testuali o formali. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo al C.N.F. – Ricorso in cassazione – Ricorso in riassunzione al C.N.F. – Scadenza del mandato elettorale – Sopravvenuta carenza di interesse – Cessazione della materia del contendere.

In tema di controversie relative alla legittimità delle operazioni elettorali dei C.d.O. degli avvocati, la scadenza del mandato elettorale e la conseguente rinnovazione dell’organismo elettivo comportano il venir meno dell’interesse alla decisione, con la conseguente dichiarazione, anche d’ufficio, dell’inammissibilità del ricorso per cessazione della materia del contendere. (Dichiara inammissibile il ricorso in riassunzione avverso decisione […]

Read More &#8594