Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Citazione – Omessa indicazione elenco testimoni – Irrilevanza – Nullità della decisione – Non sussiste.

L’omessa indicazione dei testimoni nella citazione dell’incolpato non determina la nullità della decisione ma solo della eventuale prova irregolarmente acquisita. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 28 giugno 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. STEFENELLI), sentenza del 10 novembre 2005, n. 130

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Lettura del dispositivo – Obbligo – Non sussiste.

Le decisioni del C.d.O. vengono pubblicate mediante deposito in segreteria e successivamente notificate all’interessato mentre non c’è nessuna norma che imponga in tale procedimento l’obbligo della lettura del dispositivo della decisione al termine della seduta. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 28 giugno 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. STEFENELLI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Eccezione di regolare convocazione del collegio giudicante – Proposizione – Termine.

L’eccezione di mancata convocazione del collegio, o di un componente del collegio giudicante, deve essere proposta in limine o comunque prima che sia assunta la decisione del C.d.O., e pertanto è inammissibile, perché tardiva, la proposizione dell’eccezione come mezzo di gravame. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 28 giugno 1996). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Attività legale verso parti in conflitto di interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che presti il proprio patrocinio a favore di parti in conflitto di interessi, a nulla rilevando l’eventualità che egli, per non apparire, abbia fatto firmare da un altro collega il ricorso presentato per una delle parti. (Nella specie, in considerazione della assoluzione per mancanza di prove su […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Decorrenza – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Per esplicito disposto della Corte suprema di cassazione gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione; mentre per gli atti interruttivi, verificatisi durante la fase giurisdizionale davanti al C.N.F. opera il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Prova – Mancanza di prova certa – Assoluzione.

Nel procedimento disciplinare deve essere assolto il professionista se da una ricostruzione storica dei fatti le prove raccolte risultino insufficienti e tali da non fornire alcuna certezza. (Nella specie è stato assolto il professionista da un addebito per il quale il C.d.O. si era basato solo su congetture e non aveva, in effetti, raggiunta la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Convocazione del C.d.O. – Eccezione di irregolare comunicazione della convocazione – Termine per la proposizione.

L’eccezione di mancanza della prova della regolare comunicazione della convocazione del C.d.O. relativamente ad un procedimento disciplinare deve essere posta dall’interessato assoggettato al procedimento in limine, o comunque prima che sia assunta la decisione, affinché l’organo disciplinare sia posto in condizione di dimostrare immediatamente l’intervenuta convocazione di tutti i suoi componenti, ovvero di finanziare una […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Composizione collegio giudicante – principio di immutabilità del collegio – Inapplicabilità – Rispetto del quorum minimo – Necessità.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e pertanto ad esso non si applica il principio di immodificabilità del giudice tra la fase istruttoria e la dibattimentale, ma deve esclusivamente essere rispettato il quorum minimo prescritto per la validità delle deliberazioni. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 31 ottobre 1991) […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Procedimento davanti al C.d.O. – Ricusazione – Partecipazione del giudice ricusato in altro procedimento – Legittimità.

Il giudice che si astiene o è ricusato nell’ambito di un procedimento non perde la capacità di giudicare in un diverso procedimento relativo allo stesso soggetto salvo l’ipotesi di una nuova ricusazione o astensione. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 31 ottobre 1991) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. STEFENELLI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Questione di legittimità costituzionale art. 48 l.p. con art. 24 Cost. e art. 6 Conv. Europea – Manifesta infondatezza.

E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 48 r.d.l. n. 1578/33 per contrasto con l’articolo 24 Cost. e l’articolo 6 Convenzione europea; l’attribuzione della facoltà di sentire testimoni per l’istruttoria dei procedimenti disciplinari, prevista dall’articolo 48 non comporta, infatti, alcuna compressione del diritto di difesa ma anzi ne costituisce strumento di concreta attuazione […]

Read More &#8594