Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

L’obbligo gravante sull’avvocato che abbia assistito entrambi i coniugi in controversie familiari di astenersi dal prestare la propria assistenza in controversie successive tra i medesimi in favore di uno di essi, ha autonoma rilevanza sia rispetto alla previsione generale di cui al primo comma dell’art. 37 del codice deontologico forense, sia rispetto a quella del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Difensore d’ufficio – Mancata partecipazione udienza – Astensione del giudice – Violazione obblighi diligenza – Esclusione.

ALa condotta del difensore di ufficio che abbia mancato di partecipare ad una udienza senza giustificare la sua assenza, ma soltanto per avere appreso che l’udienza sarebbe stata differita senza alcuna attività a causa della adesione del V.P.O. ad una astensione di categoria e dopo averne chiesto ed ottenuto due volte conferma, non integra alcuna […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Aggravio posizione debitoria con onerose e plurime iniziative giudiziarie – Violazione doveri probità e correttezza – Sussistenza.

Integra violazione dei doveri di dignità, decoro e correttezza nonché violazione del precetto previsto dall’art. 49 c.d.f. la condotta del professionista che, ottenuto il pagamento della somma dovuta all’esito di un’azione esecutiva, abbia avviato una ulteriore procedura esecutiva per somme non dovute e quietanzate e per spese che, in sede esecutiva, siano state compensate dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Esame di abilitazione – Esito negativo – Ricorso al T.a.r. – Ammissione con riserva alla prova orale – Superamento – Iscrizione Albo Avvocati – Esclusione.

Va escluso il diritto di iscrizione all’albo del professionista che, negli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense, escluso a seguito dell’insufficienza delle prove scritte, sia stato ammesso dal Tar con riserva alle prove orali e le abbia superate. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 5 dicembre 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Reclamo – Atto di proclamazione dei primi eletti – Immediata impugnabilità.

In tema di elezione dei componenti dei consigli degli ordini professionali, ancorché la procedura elettorale sia sdoppiata in due turni, l’atto di proclamazione di coloro che, avendo ottenuto la maggioranza assoluta dei voti già al primo turno, risultano primi eletti, può essere impugnato autonomamente e direttamente qualora dallo stesso sorga una immediata lesione di interessi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Sostituzione ex art. 33 c.d.f. – Comunicazione – Necessità.

In tema di sostituzione di un collega nel corso di un giudizio per revoca dell’incarico o rinuncia, il nuovo legale deve rendere nota la propria nomina al collega sostituito, ai sensi dell’art. 33 c.d.f., in tempi ragionevolmente congrui rispetto all’assunzione dell’incarico, e la comunicazione può essere fatta anche verbalmente. La conoscenza acquisita o acquisibile indirettamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato sospeso in via cautelare – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità.

Atteso che, ai sensi del combinato disposto degli artt. artt. 82 e 86 c.p.c., dell’art. 7 del R.D.L. n. 1578/33 e dell’art. 60 del R.D. 22 gennaio 1934 n. 37, può stare in giudizio avanti il CNF senza la rappresentanza e l’assistenza del difensore iscritto nell’Albo speciale esclusivamente il professionista iscritto nell’albo degli avvocati, la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

L’avvocato che attribuisca in una nota difensiva ai colleghi avversari l’intento di attuare una strategia finalizzata a frodare le ragioni del proprio cliente pone in essere una condotta che assume un innegabile significato offensivo, in quanto, attribuendo agli stessi un pur eventuale contegno diretto a un fine illecito, implica un giudizio negativo sulla loro correttezza […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Quorum deliberativo – Determinazione – Computo dei voti nulli e delle schede bianche – Necessità.

Conformemente al tenore letterale degli artt. 2 e 5, d.lgs.lgt. n. 382/44, i quali, interpretati alla luce dei principi dettati dall’art. 12 delle Preleggi, si limitano a richiedere senza ulteriori specificazioni la “maggioranza assoluta dei voti”, ai fini della determinazione del quorum deliberativo deve tenersi conto non soltanto dei voti validamente espressi, ma anche di […]

Read More &#8594