Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Immutabilità.

Il principio della immutabilità del collegio giudicante, enunciato dall’art. art. 473 c.p.p. previgente, è applicabile, in base al richiamo di cui all’art. 63, comma 3, R.D. n. 37/1934, nel solo procedimento giurisdizionale innanzi al CNF e non può essere esteso, in mancanza di una norma specifica, al procedimento amministrativo dinanzi al C.O.A. territoriale. Pertanto, mentre […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante – Cancellazione dal registro dei praticanti – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi ex art. 63, co.1, r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale, e non sia assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori (nella specie, il ricorso era stato proposto personalmente dall’incolpato che, quale, nel momento in cui lo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Molteplicità di addebiti – Sanzione – Adeguatezza.

In ossequio al principio enunciato dall’art. 3 del codice deontologico forense, nei procedimenti disciplinari ciò che forma oggetto di valutazione è il comportamento complessivo dell’incolpato, sia al fine di valutare la condotta in generale sia al fine di infliggere la sanzione più adeguata, che dovrà essere unica nell’ambito di uno stesso procedimento, ancorché molteplici siano […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Dirigente generale Provincia – Incompatibilità – Cancellazione – Rinuncia all’incarico – Cessata materia del contendere – Improcedibilità del ricorso.

A seguito del venir meno della causa di incompatibilità per effetto della rinuncia dal professionista allo svolgimento di funzioni incompatibili con l’iscrizione nell’Albo degli avvocati, il ricorso avverso la delibera di cancellazione del CdO locale va dichiarato improcedibile per cessata materia del contendere. (Dichiara improcedibile per cessata materia del contendere il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Valutazione complessiva della condotta – Osservanza regole deontologiche – Recidiva.

In sede di procedimento disciplinare non rileva la recidiva, ma piuttosto la valutazione complessiva dell’osservanza delle regole deontologiche da parte dell’incolpato nel corso dell’attività professionale pregressa ai fatti oggetto di esposto e quindi contestati, sempreché la condotta reprensibile sia specificamente comprovata da precedenti procedimenti disciplinari conclusisi con l’adozione di sanzioni. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Audizione del professionista – Necessità.

E’ illegittimo, e come tale va annullato, il provvedimento di sospensione cautelare deliberato dal Consiglio dell’Ordine senza aver sentito il professionista nelle sue discolpe, poiché in contrasto sia con la chiara lettera dell’art. 43 del R.D.L. n. 1578/33 (“sentito il professionista”), che prevede espressamente il necessario previo esperimento del doveroso incombente, sia con il principio […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Favoreggiamento in favore di soggetti responsabili corruzione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ponga in essere attività di favoreggiamento in favore di autori del reato di corruzione. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi dieci ritenuta eccessiva è stata sostituita dalla più lieve sanzione della sospensione per mesi due). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Principi generali – Vita privata – Rilevanza disciplinare.

E’ deontologicamente rilevante il comportamento privato del professionista se lo stesso abbia rilevanza esterna e possa incidere negativamente sul prestigio, la dignità e il decoro dell’intera classe forense. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 22 settembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MIRIGLIANI), sentenza del 21 dicembre 2005, n. 157

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Rapporti tra giudicato disciplinare e penale – Autonomia – Sentenza penale divenuta definitiva – Legge n. 97/2001 – Efficacia di giudicato quanto all’accertamento del fatto.

La sentenza penale di condanna divenuta definitiva ex lege n. 97/2001, ha efficacia di giudicato nel giudizio disciplinare quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 22 settembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MIRIGLIANI), sentenza […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare in attesa della definizione del procedimento penale – Obbligo – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicché la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto e il giudice disciplinare può valutare autonomamente il fatto oggetto del procedimento penale, fermo restando il principio della immutabilità del fatto così come eventualmente accertato dal magistrato […]

Read More &#8594